martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

52 SUPER SERIES

52 Superseries: a Scarlino un finale esplosivo per Proveza

52 superseries scarlino un finale esplosivo per proveza
redazione

Ultima giornata di regate a Scarlino per la 52 Super Series assolutamente adrenalinica; prima delle ultime due regate ben 5 equipaggi erano in lizza per il podio finale. Alla fine, hanno la meglio i turchi di Provezza che nella classifica generale superano gli americani di Quantum powered by American Magic e i thailandesi di Vayu, che hanno avuto una settimana strepitosa. Ancora condizioni estive nelle acque di Scarlino che hanno permesso lo svolgimento delle ultime due prove della tappa toscana del circuito 52 Super Series.

Per la prima prova, partenza anticipata alle ore 12 con il solito vento leggero 9 nodi direzione 270 gradi.  Durante la prima bolina il vento ha aumentato di intensità fino a raggiungere i 12 nodi rendendo la parte destra del campo migliore per la bolina. Il primo ad accorgersi della rotazione e intensificazione è stata Provezza che ha poi consolidato il proprio vantaggio metro su metro, arrivando a vincere la prova e ottenendo così punti preziosissimi per la classifica finale. Da segnalare una protesta di Alegre nei confronti di Quantum, protesta che fortunatamente non inciderà sulla classifica finale, anche perché il diretto concorrente sul podio finale è Vayu che oggi ha ottenuto un non buono 10° posto. Classifica finale della 9 prova quindi vede Provezza, Interlodge, Gladiator e a ridosso del podio i francesi di Paprec.

Nella seconda prova, invece tutte le carte si sono rimescolate e si è assistito ad un duello testa a testa tra Germania e Inghilterra, cioè tra i tedeschi di Platoon e gli inglesi di Gladiator; duello che è durato fino alla fine, con un ulteriore passo falso di Vayu che a causa di una partenza anticipata si è ritrovato penultimo dopo i primi due lati del percorso. Per l’ultima poppa l’imbarcazione teutonica, con alla tattica il talento triestino di Vascotto, ha ancora dominato presentandosi primo con vantaggio di oltre venti secondi sulla linea di arrivo. Seconda piazza per gli inglesi di Gladiator appunto e terzi gli americani di Sled.

Nacho Postigo, navigatore Provezza

Non sono particolarmente sorpreso di questo risultato finale; ieri abbiamo avuto una bella seconda regata e poi abbiamo avuto un crollo con il risultato della terza. Ci siamo guardati negli occhi, ci siamo imposti di essere sereni e concentrati per regatare al meglio oggi e così è stato. Abbiamo fatto una regata perfetta nella prima prova odierna, in cui Vayu si è presa dei rischi, poi siamo stati anche fortunati che Quantum non ha fatto delle belle prove e così oggi portiamo a casa il trofeo della tappa di Scarlino.

Federico Michetti, scotte Quantum 

Prima di tutto complimenti a Provezza che ha ancora una volta ha dimostrato un ottimo stato di forma, ma noi di Quantum siamo molto soddisfatti per la prestazione in generale dell’intera settimana. Abbiamo dovuto sopperire all’emergenza dovuta all’assenza del nostro tattico; abbiamo messo Victor Diaz-de-Leon che solitamente è lo stratega a fare il tattico e abbiamo ottenuto il secondo posto; quindi, siamo tutti molto contenti perché abbiamo dimostrato ancora una volta che sappiamo risolvere le emergenze.   

Vasco Vascotto, tattico Platoon

Nella seconda regata abbiamo finalmente ottenuto quello che volevamo; quando rischi c’è sempre il modo di ottenere qualcosa, sicuramente facendo i conservativi non si ottiene abbastanza. C’è da affinare ancora qualcosa, c’è da grattare il barile per andare un po’ più veloci e mettere il naso avanti, perché parliamo di millimetri. Complimenti a Provezza che sta facendo bene, però essere riusciti ad ottenere quello che volevamo ci fa ben sperare per la prossima tappa di Minorca dove arriviamo terzi in classifica generale.

In classifica generale dopo 10 prove la vittoria finale va pertanto ai turchi di Provezza, seguiti sul podio dagli americani di Quantum e al terzo posto i thailandesi di Vayu. Ottimo balzo al quarto posto per Platoon. Nella ranking finale dopo la tappa di Saint Tropez e questa di Scarlino Provezza vede consolidare la leadership con 76 punti, seguita da Quantum con 83 e dai tedeschi di Platoon con 96 punti, che infilano gli americani di Sled (quarti con 97 punti) e di Interlodge (quinti con 99 punti). Appuntamento per tutti alla prossima tappa che si svolgerà sull’isola di Minora nel prossimo mese di Luglio. (ph. Max Ranchi)

52 SUPER SERIES Scarlino Sailing Week – Classifica provvisoria dopo 10 prove
1- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 6+2+6+2+4+6+1+10+1+4 = 42
2- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 5+1+3+10+1+1+5+2+9+6 = 43
3- VAYU (THA), Whitcraft Family, 3+6+7+1+2+3+4+4+10+8 = 48
4- PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 7+4+8+7+7+2+8+1+6+1 = 51
5- SLED (USA), Takashi Okura, 1+5+1+4+5+8+7+11+7+3 = 52
6- INTERLODGE (USA), Austin and Gwen Fragomen, 8+8+9+6+3+4+2+7+2+5 = 54
7- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 10+7+4+3+8+5+10(+2)+3+5+7 = 64
8- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 9+9+2+5(+1)+9+9+11+6+3+2 = 66
9- PHOENIX (RSA), Hasso and Tina Plattner, 4+3+11+9+6+7+3+9+8+11 = 71
10- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 2+10+10+11+10+10+6+8+4+10 = 81
11- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 11+11+5+8+11+11+9+5+11+9 = 91

 

52 SUPER SERIES 2023
1- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 34+42 = 76 
2- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 40+43 = 83
3- PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 45+51 = 96
4- SLED (USA), Takashi Okura, 45+52 = 97 
5- INTERLODGE (USA), Austin and Gwen Fragomen, 45+54 = 99
6- VAYU (THA), Whitcraft Family, 58+48 = 106
7- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 40+66 = 106
8- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 43+64 = 107   
9- PHOENIX (RSA), Hasso and Tina Plattner, 57+71 = 128
10- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 56+81 = 137  
11- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 65+91 = 156

 


04/06/2023 09:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci