sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

52 SUPER SERIES

52 Super Series: nessuno può più nascondersi

52 super series nessuno pu 242 pi 249 nascondersi
redazione

Anche se Quantum Racing ha trionfato con sei punti di scarto a Key West il vantaggio è veramente minimo. Dietro Quantum Racing sei barche sono finite in un fazzoletto di due punti dietro a Platoon di Harm Müller-Spreer.
A Miami, lo statunitense olimpionico e campione del mondo Bora Gulari sarà al timone di Quantum Racing, per la prima volta in assoluto a cappeggiare il team campione in carica. Il britannico Tony Langley sarà alle prese con il nuovo Gladiator che ha debuttato a Key West come Interlodge – l’ultimo progetto Botín Partners. Peter Harrison segna il ritorno del team Sorcha nelle 52 SUPER SERIES con un impegno più grande, dopo il successo nel 2016, con l’esordio in Sardegna e al Campionato del Mondo di Minorca.
Gulari ha corso come stratega a Key West, in partnership con il tattico Terry Hutchinson, ma questo sarà per lui il debutto al timone:
“Sarà una nuova esperienza per me, e sono molto entusiasta. Non vedo l’ora di fare il mio lavoro, fare ciò che mi è stato chiesto di fare. La squadra è molto forte, mi piace lavorare con loro -. Non vedo l’ora di giocare la mia parte – dice Gulari che ha trascorso l’inverno a Miami per allenarsi. Penso che tutto può succedere qui. Si sta andando verso un meteo normale con il regime regime dettato dagli alisei. Ma sarà quel che sarà. Non posso essere preoccupato per le cose che non si possono controllare”.
L’investimento di Tony Langley in una nuova barca è una grande notizia per la classe e per il circuito, sottolineando la passione continua dell’armatore inglese per le 52 SUPER SERIES e il suo desiderio di continuare a migliorare. Come Interlodge, il nuovo Gladiator, ha mostrato grande finitura potenziale di velocità a Key West, ma è stato tradito da un paio di problemi meccanici.
Il passaggio dal design Vrolijk a quello di Botín allinea il set up di Gladiator sempre più con il vincitore della scorsa stagione Quantum Racing, che è conosciuto così bene da Ed Baird ora nuovo tattico su Gladiator e che ha vinto tre titoli delle 52 SUPER SERIES proprio con Quantum Racing.
Tom Wilson, responsabile del progetto Gladiator ha detto:
“La nuova barca dovrebbe essere una barca migliore per lo stile di regata di Tony e ci permette di capitalizzare realmente l’esperienza di Ed Baird con il progetto Botín e la configurazione con le vele Quantum. Speriamo di trasformare il tutto in buoni risultati. Ora non possiamo più nasconderci. Guardando al futuro ci piace anche l’idea di essere in grado di andare verso il 2018 con una barca che si è dimostrata un buon progetto e potremmo quindi crescere pensando sopratutto alla velocità”.
Gladiator ha avuto un extra di due giorni per allenarsi in previsione della 52 SUPER SERIES Miami Royal Cup, che sarà la prima occasione per il team per conoscere meglio la loro nuova barca. Il vecchio Gladiator correrà alcuni eventi negli Stati Uniti ed attualmente è in vendita.
Sorcha di Peter Harrison è stato aggiornato rispetto lo scorso anno, tornando ad essere una barca per le regate a bastone dopo essere stato un progetto molto adatto alle regate costiere. Questo ha trasformato lo scafo togliendo del peso dalla barca, lavorando sui i sistemi elettronici che sono stati ricablati e le vele che hanno subito un interessante rinnovamento. Ci sono diversi nuovi membri in equipaggio, reclutati per le quattro regate a cui Sorcha parteciperà nelle 52 SUPER SERIES di questa stagione, tra cui i due assi inglesi del 470 Nic Asher e Joe Glanfield, nel ruolo di tattico e stratega rispettivamente.
Vasco Vascotto (ITA) tattico di Azzurra (ITA):
“Sarà un anno diverso, molti sono i team con lo stesso obbiettivo e con grandi equipaggi, barche e progetti vincenti. Noi dobbiamo essere svegli e lottare per ogni punto perchè abbiamo capito a Key West che sarà sempre battaglia aperta, il circuito continua a cresce di pari passo con lo spettacolo e con la flotta.”
Alberto Barovier (ITA) prodiere e team manager di Bronenosec (RUS):
“Siamo contenti del risultato di Key West, anche se il sesto posto può sembrare lontano dalla vetta. A livello di punti siamo tutti molto vicini, siamo contenti della barca, delle vele, della velocità e guardando a Miami cercheremo di puntare in alto per poter essere sul podio. A key West abbiamo avuto la sensazione di poter vincere, se non fosse per quella penalità rimediata, finendo undicesimi, avremmo chiuso diversamente. Siamo al massimo della preparazione, in previsione anche del mondiale di Scarlino. Dopo tanto tempo a lavorare sodo credo sia il momento di tirare la linea e portare a casa qualcosa di importante.”
Dal momento che la Quantum Key West Race Week si è chiusa nel mese di gennaio, gli shore team e i program manager hanno lavorato senza sosta per realizzare migliorie tecniche. La forza delle quattro barche che hanno seguito l’iniziativa Quantum Sails è stata evidente a Key West. Certamente, l’equipaggio di Müller-Spreer – guidato da John Kostecki – ha dimostrato di avere tutti i numeri necessari per vincere una regata. Allo stesso modo, Rán Racing di Niklas Zennström avrà un feeling particolare per ricordi positivi della vittoria al TP52 World Championship nel 2013 su queste acque, oggi è uno dei sei o sette team che potrebbero vincere l’ambita tappa delle 52 SUPER SERIES, la Miami Royal Cup.
La practice race si correrà lunedi, le regate che valgono punti si correranno da Martedì a Sabato.


01/03/2017 11:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci