La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week mette una croce anche sulla terza giornata di regate nel golfo della splendida cittadina francese. “No wind no race for today”, l’avviso giunto via radio dalla barca del Comitato di Regate.
Il navigatore, ruolo difficile in queste giornate:
Andrea Visintini (ITA) SLed (USA): “ E’ una situazione difficile. Stiamo vivendo, sai, giornate difficili dal punto di vista meteorologico. In pratica, non fa abbastanza caldo per avere una brezza marina decente. Il gradiente è praticamente inesistente. Oggi non c’è stato alcun gradiente. Le isobare sono molto distanti. Quindi, è una situazione di stallo e non succede molto. Quindi, questa notte dovremmo avere un nuovo movimento in fase di passaggio. Quindi, forse le cose si muoveranno per domani. Ma le previsioni per domani sono ancora molto confuse. Non sappiamo davvero cosa aspettarci domani, a parte una situazione di vento molto leggera. Nel mediterraneo in questo periodo dell’anno è piuttosto comune. Questa situazione si verifica senza fronti in fase di passaggio. È tutto fermo da quasi una settimana. Quindi, potrei dire che non è così comune, ma potrebbe succedere ovunque nel mediterraneo di sicuro. In mancanza di vento per noi non facile , èproprio questo il problema, mangiamo troppo a bordo. Sto scherzando. Cerchiamo di rimanere concentrati, di bere molta acqua.”
Parola al Comitato di Regata
Maria Torrijo, a capo del Comitato di Regate: “Abbiamo aspettato così a lungo e quando pensavamo di poter partire, non è mai successo, ci spiace ma non si poteva dare una partemza. Non possiamo aspettare che ci sia il sole, significa che non regateremo di notte, ovviamente, ma con la luce del giorno va bene. Ma oggi era ovvio che non c’era vento in arrivo. In realtà l’unica possibilità è stata quando c’era vento da sud, ci aspettavamo sette-otto nodi, ma non è successo e abbiamo deciso di tornare a terra. Domani non si prospetta un granché, ma domenica dovremmo fare delle belle regate.”
Domani si torna in mare, per la quarta giornata, fino a domenica 4 maggio. Seguite tutta l’azione LIVE! sul sito e sui canali social della 52 SUPER SERIES. PH: Max Ranchi
52 SUPER SERIES SAINT-TROPEZ SAILING WEEK CLASSIFICA DOPO 2 REGATE
1.- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 1+2 = 3
2.- ALPHA+ (HKG), Shawn & Tina Kang, 5+1 = 6
3.- SLED (USA), Takashi Okura, 4+3 = 7
4.- PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 3+4 = 7
5.- VAYU (THA), Whitcraft Family, 6+5 = 11
6.- AMERICAN MAGIC QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 2+10 = 12
7.- PLATOON AVIATION (GER), Harm Müller-Spreer, 7+8 = 15
8.- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 10+6 = 16
9.- CRIOULA (BRA), Eduardo & Renato Plass, 8+9 = 17
10.- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, UFD (12)+7 = 19
11.- ALKEDO (ITA), Andrea Lacorte, 9+11 = 20
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario