La XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea, parla austriaco per il secondo anno. Alle 16.55.00 il Class 40 Vaquita di Cristof Petter e Andreas Hanakamp (2 campagne in Star e Volvo Ocean Race 2008-09) è la prima imbarcazione a tagliare il traguardo della XXXVIII 500 Thiénot, vincendo come lo scorso anno il premio Line Honours X2.
Soddisfatti ed entusiasti, gli austriaci hanno commentato “La 500x2 è una regata che riserva sempre sorprese. Quest’anno abbiamo speso molto tempo nello studiare il meteo, le condizioni sono state davvero mutevoli, abbiamo avuto venti di scirocco per tutta l’andata con punte fino a 30 nodi, temporali e anche bonacce. La 500x2 è una regata interessante anche per le condizioni che offre, per il record torneremo, augurandoci di trovare venti più costanti”.
A circa trenta miglia dalla costa si trovano i veneziani Juris/Rinaldo sul Class 40 Rosa di Mare, che hanno dimostrato il loro affiatamento e la loro determinazione anche con la nuova barca.
Leggermente discosti stanno puntando la prua verso Caorle anche il trimarano Bananas 3, Horus di Stefano Cavallo, Andrea Due di Isidoro Rebatto, Silver Age di Cristiano Gomiselli e Nazareno Bait che ha risalito molte posizioni, il piccolo Hikari di Plathner/Kellner e Ultra Figaro dei croati Tomasevic/Delic.
Il resto della flotta ha passato Sansego nel pomeriggio e dovrebbe giungere a Porto Santa Margherita nella notte e nella mattinata di domani.
Chiudono le fila Highlander, Iaiai, Sipi’s Song, Helium e Alta Marea in avvicinamento a Sansego.
Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 15 minuti.
Nel sito www.lacinquecento.com sono disponibili le tracce satellitari delle imbarcazioni partecipanti, gli orari dei passaggi, le news sulla regata e alcuni video.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione