La XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea, parla austriaco per il secondo anno. Alle 16.55.00 il Class 40 Vaquita di Cristof Petter e Andreas Hanakamp (2 campagne in Star e Volvo Ocean Race 2008-09) è la prima imbarcazione a tagliare il traguardo della XXXVIII 500 Thiénot, vincendo come lo scorso anno il premio Line Honours X2.
Soddisfatti ed entusiasti, gli austriaci hanno commentato “La 500x2 è una regata che riserva sempre sorprese. Quest’anno abbiamo speso molto tempo nello studiare il meteo, le condizioni sono state davvero mutevoli, abbiamo avuto venti di scirocco per tutta l’andata con punte fino a 30 nodi, temporali e anche bonacce. La 500x2 è una regata interessante anche per le condizioni che offre, per il record torneremo, augurandoci di trovare venti più costanti”.
A circa trenta miglia dalla costa si trovano i veneziani Juris/Rinaldo sul Class 40 Rosa di Mare, che hanno dimostrato il loro affiatamento e la loro determinazione anche con la nuova barca.
Leggermente discosti stanno puntando la prua verso Caorle anche il trimarano Bananas 3, Horus di Stefano Cavallo, Andrea Due di Isidoro Rebatto, Silver Age di Cristiano Gomiselli e Nazareno Bait che ha risalito molte posizioni, il piccolo Hikari di Plathner/Kellner e Ultra Figaro dei croati Tomasevic/Delic.
Il resto della flotta ha passato Sansego nel pomeriggio e dovrebbe giungere a Porto Santa Margherita nella notte e nella mattinata di domani.
Chiudono le fila Highlander, Iaiai, Sipi’s Song, Helium e Alta Marea in avvicinamento a Sansego.
Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 15 minuti.
Nel sito www.lacinquecento.com sono disponibili le tracce satellitari delle imbarcazioni partecipanti, gli orari dei passaggi, le news sulla regata e alcuni video.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata