venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

FORMAZIONE

50 anni di Scuola Vela Tito Nordio

50 anni di scuola vela tito nordio
redazione

Metti una serata sotto le stelle, metti un posto unico e affascinante come il Marina Hannibal, metti i maestri, aggiungi i giovani della Scuola Vela e il risultato è un appuntamento di raro coinvolgimento, che resterà a lungo nella memoria dei partecipanti.
 
Venerdì 15 luglio le luci si sono accese sul passato, illuminando un presente che appare sempre più radioso.
La Festa per il 50° anniversario della Scuola Vela Tito Nordio, la prima Scuola Vela italiana sorta grazie alla lungimiranza di Sergio Sorrentino, ha emozionato tutti.
 
Dopo lasplendida cena sotto le stelle nel parco del Marina Hannibal, gli ospiti sisono trasferiti nell’arena del campo basket, dove un magistrale Berti Bruss, attraverso un monologo in crescendo ha portato i partecipanti alla scoperta del mondo Hannibal, coinvolgendo Sergio Sorrentino, ancora lucidissimo, che ha raccontato la gestazione del Marina Hannibal e della Scuola Vela Tito Nordio, che lui immaginò in un’area dove c’erano solo acquitrini e che acquistò dal Genio Civile per 7.000 Lire, visto che lo giudicarono, come spesso accade ai progetti pionieristici, assurdo e irrealizzabile.
Al dialogo sono via via intervenuti anche Sergio Furlan, membro dell’equipaggio con Sorrentino e Annibale Pelaschier, cui il Marina è dedicato, in tante avventure e vittorie dai Campionati del mondo nel '58 in Svezia, agli europei nel '53, nel '56 e nel ‘64, fino a tre partecipazioni alle Olimpiadi, l’architetto Carlo Mangani, artefice della particolare struttura della Scuola e del Marina e Carlo Cazzaniga, presidente dello Yacht Club Hannibal.
 
Non sono mancati gli interventi commossi delle istituzioni presenti, dal Sindaco di Monfalcone Silvia Altran, all’Assessore all’Ambiente ed Energia del Friuli Venezia Giulia Sara Vito, al Presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta, a Marcella Skabar Presidente degli Atleti Azzurri d’Italia, a Marina Simoni Presidente della XIII Zona FIV.
 
Presenti alla serata anche il campione Mauro Pelaschier, che ha mosso i suoi primi passi proprio qui, la cugina Marina Pelaschier, figlia di Annibale, molti soci del Team Altura dello Yacht Club Hannibal tra cui Ciro di Piazza recente Campione Europeo ORC su Duvetica Grey Goose, Chiara Calligaris, Andrea Caracci ex-allievo ed ex-istruttore della Scuola e moltissimi altri.
 
Tra glianeddoti, particolare emozione ha suscitato il ricordo dei primi Optimist costruiti in Italia proprio all’Hannibal grazie ai disegni portati da Sergio Sorrentino, che introdusse questa barca fino ad allora sconosciuta in Italia e che vide tra i primi fruitori anche Ricardo Illy, ex Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, commosso al ricordo.
 
Dopo ilsaluto finale, l’abbraccio tra la vecchia e la nuova generazione ha sintetizzato idealmente il percorso di questa Scuola, che malgrado un passato illustre non ha mai smesso di rinnovarsi, tanto che negli ultimi anni, sotto la direzione di Dario Malgarise, ha registrato un incremento di iscrizioni di circa il 20% ogni anno, un trend positivo che testimonia la continua capacità di innovare della Tito Nordio che quest’anno ha proposto per la prima volta anche  l’“Accademia di Marineria”, speciali corsi d’altura per ragazzi dai 16 ai 18 anni che si svolgeranno a partire dalla prossima settimana.
 
Il prossimo appuntamento con le manifestazioni YCH riguarda un appuntamento storico e particolarmente seguito, quello con il Festival della Vela 2016, giunto alla 32° edizione, che si terrà sabato 23 e domenica 24 luglio.
La manifestazione, che prevede giochi a terra e percorsi in mare rigorosamente su imbarcazioni Optimist, è aperta a tutte le scuole di vela e premierà la migliore sulla base dei risultati dei propri allievi.


18/07/2016 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci