martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

50 anni di Scuola Vela Tito Nordio

50 anni di scuola vela tito nordio
redazione

Metti una serata sotto le stelle, metti un posto unico e affascinante come il Marina Hannibal, metti i maestri, aggiungi i giovani della Scuola Vela e il risultato è un appuntamento di raro coinvolgimento, che resterà a lungo nella memoria dei partecipanti.
 
Venerdì 15 luglio le luci si sono accese sul passato, illuminando un presente che appare sempre più radioso.
La Festa per il 50° anniversario della Scuola Vela Tito Nordio, la prima Scuola Vela italiana sorta grazie alla lungimiranza di Sergio Sorrentino, ha emozionato tutti.
 
Dopo lasplendida cena sotto le stelle nel parco del Marina Hannibal, gli ospiti sisono trasferiti nell’arena del campo basket, dove un magistrale Berti Bruss, attraverso un monologo in crescendo ha portato i partecipanti alla scoperta del mondo Hannibal, coinvolgendo Sergio Sorrentino, ancora lucidissimo, che ha raccontato la gestazione del Marina Hannibal e della Scuola Vela Tito Nordio, che lui immaginò in un’area dove c’erano solo acquitrini e che acquistò dal Genio Civile per 7.000 Lire, visto che lo giudicarono, come spesso accade ai progetti pionieristici, assurdo e irrealizzabile.
Al dialogo sono via via intervenuti anche Sergio Furlan, membro dell’equipaggio con Sorrentino e Annibale Pelaschier, cui il Marina è dedicato, in tante avventure e vittorie dai Campionati del mondo nel '58 in Svezia, agli europei nel '53, nel '56 e nel ‘64, fino a tre partecipazioni alle Olimpiadi, l’architetto Carlo Mangani, artefice della particolare struttura della Scuola e del Marina e Carlo Cazzaniga, presidente dello Yacht Club Hannibal.
 
Non sono mancati gli interventi commossi delle istituzioni presenti, dal Sindaco di Monfalcone Silvia Altran, all’Assessore all’Ambiente ed Energia del Friuli Venezia Giulia Sara Vito, al Presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta, a Marcella Skabar Presidente degli Atleti Azzurri d’Italia, a Marina Simoni Presidente della XIII Zona FIV.
 
Presenti alla serata anche il campione Mauro Pelaschier, che ha mosso i suoi primi passi proprio qui, la cugina Marina Pelaschier, figlia di Annibale, molti soci del Team Altura dello Yacht Club Hannibal tra cui Ciro di Piazza recente Campione Europeo ORC su Duvetica Grey Goose, Chiara Calligaris, Andrea Caracci ex-allievo ed ex-istruttore della Scuola e moltissimi altri.
 
Tra glianeddoti, particolare emozione ha suscitato il ricordo dei primi Optimist costruiti in Italia proprio all’Hannibal grazie ai disegni portati da Sergio Sorrentino, che introdusse questa barca fino ad allora sconosciuta in Italia e che vide tra i primi fruitori anche Ricardo Illy, ex Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, commosso al ricordo.
 
Dopo ilsaluto finale, l’abbraccio tra la vecchia e la nuova generazione ha sintetizzato idealmente il percorso di questa Scuola, che malgrado un passato illustre non ha mai smesso di rinnovarsi, tanto che negli ultimi anni, sotto la direzione di Dario Malgarise, ha registrato un incremento di iscrizioni di circa il 20% ogni anno, un trend positivo che testimonia la continua capacità di innovare della Tito Nordio che quest’anno ha proposto per la prima volta anche  l’“Accademia di Marineria”, speciali corsi d’altura per ragazzi dai 16 ai 18 anni che si svolgeranno a partire dalla prossima settimana.
 
Il prossimo appuntamento con le manifestazioni YCH riguarda un appuntamento storico e particolarmente seguito, quello con il Festival della Vela 2016, giunto alla 32° edizione, che si terrà sabato 23 e domenica 24 luglio.
La manifestazione, che prevede giochi a terra e percorsi in mare rigorosamente su imbarcazioni Optimist, è aperta a tutte le scuole di vela e premierà la migliore sulla base dei risultati dei propri allievi.


18/07/2016 20:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci