Vela, Classe 470 - Tutto pronto per l’evento che aprirà, nel prossimo fine settimana, il ricco calendario velico nel Golfo di Napoli. Sabato 11 e domenica 12 settembre le regate nazionali della classe 470, organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia, vedranno protagonisti campioni provenienti da ogni parte della penisola, uomini e donne, che si contenderanno nella due giorni di gare la vittoria finale.
Il campo di regata sarà disposto al largo del Castel dell’Ovo e avrà una lunghezza tra le 5 e le 6 miglia marine che saranno percorse dai migliori equipaggi nazionali, in rappresentanza di oltre 30 sodalizi. Particolarmente soddisfatto il presidente del CRVI, Roberto Mottola di Amato, che ha così voluto sottolineare la valenza tecnica dell’evento e la collaborazione con tutti i circoli del Golfo di Napoli: “Anche quest’anno la Federazione Italiana Vela ci ha concesso l’organizzazione delle regate nazionali di classe, offrendo così al nostro sodalizio la possibilità di coronare l’impegno che profondiamo nel settore giovanile. Inoltre, mai come quest’anno, in concomitanza con le gare di offshore, la collaborazione con i dirigenti sportivi di tutti i circoli e in particolare della Canottieri Napoli, è risultata determinante per la gestione della manifestazione”.
Tra i partecipanti, a difendere i colori partenopei, l’atleta del circolo Italia Camilla Marino, che lo scorso anno dopo aver vinto l’argento ai mondiali della classe 420, trionfò anche a Napoli nel campionato nazionale di categoria. La forte atleta napoletana debutterà proprio a Napoli nella classe 470 con la sua nuova compagna di equipaggio: la romana Giulia Paolillo.
“Lilla è un’ottima atleta e in equipaggio insieme potremmo fare buoni risultati – afferma la vice campionessa mondiale Camilla Marino –, magari cominciando proprio da qui, ma non vorrei promettere nulla. Invece sono certa che il futuro di classe ci garantirà molte emozioni e successi anche perché l’affiatamento è ottimo e tecnicamente la sua presenza a bordo mi rende competitiva anche in condizioni meteo con vento cosa che prima rappresentava il mio punto debole”
Le regate si disputeranno tra sabato e domenica con un totale di cinque prove, mentre la classifica finale prevederà lo scarto del peggior risultato ottenuto. Oltre la graduatoria assoluta, è prevista anche la classifica femminile e quella per la categoria juniores.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati