Vela, Perth 2011 - Oggi a Perth disputate due prove per le classi 470 femminile, RS:X maschile, Laser Standard e tre per i 49er. Al termine della Medal Race della classe Star la vittoria va a Scheidt-Prada (BRA). Le azzurre Giulia Conti e Giovanna Micol qualificano l’Italia nel 470 femminile ai Giochi Olimpici di Londra 2012 e domani disputeranno la Medal Race alle ore 13 locali.
Qualificate quindi per Londra 2012 le classi 470 femminile, RS:X maschile, Laser Standard, RS:X femminile, 470 maschile, Finn e Laser Radial.
Per la classe Star la qualificazione del nostro paese dovrà essere raggiunta al Campionato del Mondo di classe in programma a Hyeres (FRA) dal 2 al 12 maggio del prossimo anno. Per i 49er occhi puntati sul Campionato Mondiale di classe in programma in Croazia dal 4 al 12 maggio 2012.
470 Femminile (10 prove disputate, uno scarto)
Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) dopo aver messo a segno ieri la prima vittoria italiana al mondiale di Perth, si confermano al 6° posto in classifica provvisoria e domani disputeranno la Medal Race (parziali 11-8-2-7- 23-(35)-6-1-4-8 punti 70). Sempre prime le spagnole Pacheco-Betanzos (49 punti) seguite dalle israeliane Cohen-Buskila con 60 punti e al terzo posto le britanniche Mills-Clark con 66.
“La classifica ora è cortissima. Il podio è numericamente raggiungibile, ma preferiamo rimanere con i piedi per terra. Domani combatteremo con il coltello trai denti; sarà interessante la Medal Race.” ha commentato Giulia Conti rientrata a terra.
Queste le atlete che domani disputeranno la Medal Race: 1. Pacheco - Betanzos (ESP); 2. Cohen - Buskila (ISR); 3. Mills - Clark (GBR); 4. Aleh - Powrie (NZL); 5. Kondo - Tabata (JPN); 6. Conti - Micol (ITA); 7. Clark - Hughes (GBR); 8. Soffiati Grael - Marques Swan (BRA); 9. Rechichi - Stowell (AUS); 10. Westerhof - Berkhout (NED)
49er (15 prove disputate, uno scarto)
Ruggero Tita (CDV Venezia) e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) chiudono il Mondiale di Perth al 38° posto overall. Buona prestazione oggi con un 17° un 4° e un 7° piazzamento (parziali (35 OCS)-35-9-6-53 DNF-35 DSQ-4-8-14-10-4-9-17-4-7 e 197 punti). Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (CV Ravennate) chiudono invece al 41° posto overall.
Domani in programma la Medal Race. Primi Outteridge-Jensen (AUS), seguiti dai danesi Toft Nielsen-Toft Nielsen e al terzo posto da Pink-Peacock (GBR).
Match Race Femminile
Vince la medaglia d’oro l'equipaggio statunitense Tunnicliffe-Capozzi-Vandemoer che ha superato per 4 a 0 le britanniche Macgregor-Lush-Macgregor. Alle francesi Leroy-Bertrand-Riou è andata la medaglia di bronzo che nella finale per il terzo e quarto posto hanno superato lle russe Skudina-Siuzeva-Oblova per 3 a 1. Non vi erano equipaggi italiani in regata.
RS:X maschile (10 prove disputate, uno scarto)
Federico Esposito della Polizia di Stato chiude il Mondiale di Perth al 36° posto con i parziali (12-27-5-19-1-35-(44)-39-28-39) a 214 punti. L’altro italiano in regata Marcantonio Baglione termina al 63° posto overall dopo aver rotto l’albero nell’ultima regata (parziali 28-20-20-27-33-19-(46 DNF)-10-9-46).
Domani in programma la Medal Race per i migliori 10 equipaggi. Cambio al vertice. Conduce la classifica il polacco Myszka a 24 punti, seguito dall' olandese Van Rijsselberghe a 25. Terzo Miarczynski (POL) a 30 punti.
Laser Standard (10 regate disputate, uno scarto)
Marco Gallo chiude al 45° posto overall con 199 punti (parziali 23-12-(50 BFD)-8-9-21-36-16-34-40). Francesco Marrai conclude in 72ª posizione (17-27-19-33-21-(36)-7-31-25-23) mentre Michele Regolo termina al 78° posto con 222 punti (32-16-26-18-(50)-5-38-30-27-30).
Domani in programma la Medal Race. Conduce Slingby (AUS) seguito da Groteluschen (GER) e al terzo posto Thompson (GBR).
Star (11 prove disputate, uno scarto)
Diego Negri (SV Guardia di Finanza) ed Enrico Voltolini (CN Livorno) concludono il campionato al 17° posto assoluto con 135 punti e i parziali 9-21-22-12-12-(23)-14-23-10-12 a 5 lunghezze dall'equipaggio Marazzi-de Maria (SUI). Gli svizzeri sono l'undicesima nazione in classifica e centrano proprio l'ultimo posto valido per qualificare il proprio paese ai Giochi di Londra 2012. Ora all'equipaggio italiano e al nostro paese resta ancora una possibilità per staccare il biglietto per Weymouth: il Campionato del Mondo di classe Star in programma a Hyeres (FRA) dal 2 al 12 maggio del prossimo anno. L'altro equipaggio italiano formato da Lucio Boggi (CN Marina di Carrara) e Sergio Lambertenghi (CV Torbole) termina al 36° posto con 278 punti.
Medaglia d’oro per i brasiliani Scheidt - Prada argento per Stanjek - Kleen (GER) e bronzo per Mendelblatt - Fatih (USA).
RS:X femminile (11 prove e uno scarto)
Laura Linares (CV Marina Militare) chiude il Mondiale al 9° posto overall, recuperando una posizione con i arziali (5-1-7-11-6-4-(22)-11-14-14-7M e 87 punti). Sul gradino più alto del podio l’israeliana Lee Korzits con 31 punti, seguita dalla polacca Zofia Noceti-Klepaca con 33 punti. Al terzo posto Marina Alabau (45 pt). Alessandra Sensini (CC Aniene) chiude all’11° posto, Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) al 13° posto e Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) al 56° posto overall.
470 maschile (11 prove e uno scarto)
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) chiudono al 24° posto overall (parziali 8-3-11-6-14-15-30-(41/BFD)-28.7 RDG-28.7 RDG). Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa) concludono il Mondiale di Perth al 36° posto con i parziali (6-11-18-17-24-39-24-(41/BFD)-30-40). L’equipaggio australiano Belcher-Page vince la medaglia d’oro con un distacco di ben 12 punti sui secondi classificati Patience - Bithell (GBR) a quota 40 punti. Bronzo per i croati Fantela-Marenic (CRO) a 62 punti.
Laser Radial (11 prove e uno scarto)
Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) chiude al 24° posto con 168 punti e i parziali (37-21-5-19-6-21-7-(41)-22-30). Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo) e Laura Marimon Giovannetti (AV Bracciano), impegnate in flotta Silver, concludono rispettivamente al 96° e al 98° posto. Vince il Campionato del Mondo l’olandese Marit Bouwmeester (49 pt), medaglia d’argento per la belga van Acker (53 pt) e al terzo posto Paige Railey (USA) a 71 punti.
Finn (11 prove e uno scarto)
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) chiude al 24° posto overall con 152 punti e i parziali 13-9-(37 BFD)-6-12-8-33-26-26-19 seguito da Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) 25° overall a 159 punti (6-17-10-17-20-25-(32)-25-24-15). Vittoria per Giles Scott (GBR) con 30 punti, medaglia d’argento per Postma (NED) e bronzo per Ed Wright (GBR).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom