lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

CAMPIONATI INVERNALI

43° Campionato Invernale Interlaghi

43 176 campionato invernale interlaghi
redazione

Autunno, voglia di vela. Un binomio da sempre sinonimo di Società Canottieri Lecco che da più di quarant’anni propone una regata entrata nella storia della vela sul nostro lago: il Campionato Invernale Interlaghi. Ma non solo, perché giunge infatti alla soglia del primo lustro anche l’Interlaghina, riservata ai giovanissimi della classe Optimist, destinata a seguire le orme della “maggiore” Interlaghi. Andiamo per gradi.
Quest’anno le due regate d’autunno nel Golfo di Lecco avranno innanzitutto una valenza sociale volta alla solidarietà. Un’idea nata dall’incontro con Flying Angels Foundation, l’unica Onlus al mondo specializzata nel trasporto aereo di bambine e bambini gravemente malati nell’unico ospedale dove possano essere curati prima che sia troppo tardi.
La nostra idea è stata quella di collegare l’ala di un aereo a quella della vela, di una barca, e l’aria come denominatore comune che permette ad entrambe di avanzare. I regatanti sono stati quindi chiamati “sail’s angels” perché contribuiranno con una parte della quota d’iscrizione, sia dell’Interlaghina (21/22 ottobre) che dell’Interlaghi (28/29 ottobre), a favore di questa onlus.
Così è stato creato il trofeo Interlaghina, una sorta di gemellaggio con il Sail’s Angels per Flying Angels, realizzando anche in centro città a Lecco un “gazebo Canottieri” durante l’Interlaghina che ospiterà Flying Angels per fare promozione e per accogliere la parata di giovani velisti del sabato (dalla Canottieri sino in Piazza XX Settembre). 
L’Interlaghina inizierà sabato 21 ottobre con le prime regate a partire dalle ore 13 (sei in totale le prove con un massimo di tre al giorno). Alle 17 ci sarà la parata dei concorrenti dalla Canottieri a Piazza XX Settembre sino al “gazebo”. Saranno presenti anche i velisti russi di San Pietroburgo (grazie anche alla preziosa collaborazione del Panathlon Club Lecco) e quelli svizzeri di Ascona e Lugano.
Alle 17,30, in collaborazione con il Comune di Malgrate, è prevista la traversata del Lago da Lecco a Malgrate con gli “Skivass” gli sci d’acqua inventati negli anni Trenta da Pietro Vassena e ricostruiti fedelmente dalla Mako Shark dell’ingegner Federico Bonomelli. L’iniziativa rientra nell’ambito delle proposte del Comune di Malgrate, con la Fondazione Pietro Vassena e l’Associazione “Luce Nascosta”, che ricorderanno l’inventore, a cavallo fra il 2017/2018, con una mostra - di cui Mauro Rossetto è coordinatore scientifico -, in occasione dei 70 anni dell’impresa del sommergibile C3 di Vassena, sceso a meno 412 metri ad Argegno il 12 marzo 1948.
Le regate proseguiranno la domenica, 22 ottobre, di primo mattino (ore 8) e si concluderanno alle 12,30. Le regate della domenica saranno valide anche come ottava prova del Campionato Zonale. Alle 14,30 le premiazioni precedute dalle note della Junior Band del Corpo Musicale “Alessandro Manzoni” di Lecco.
Altra importante novità è rappresentata da Allianz Bank – Centro di Promozione Finanziaria di Lecco che sarà il main-sponsor del 43° Campionato Invernale Interlaghi del 28-29 ottobre e partner dell’Interlaghina. Una regata che racchiude l’anima della sezione vela della Società Canottieri Lecco. Ebbene, quest’anno ci sarà in palio per il vincitore assoluto l’artistico Trofeo Allianz Bank – Centro di Promozione Finanziaria di Lecco, realizzato da Giovanna Locatelli, a suggellare un connubio che si spera possa proseguire nel tempo fra due realtà importanti nei rispettivi campi d’azione. Le classi ammesse saranno: J24, H22, Platu 25, Fun, Meteor, Orza 6, Orc A+B e Orc C. Le prove saranno un massimo di 6 (sei) con la possibilità di una prova di scarto dopo averne disputate quattro.
Si comincerà sabato 28 ottobre, alle 8,30, con la prima delle 6 prove, cercando di sfruttare il Tivano, vento da Nord. Poi si continuerà nel pomeriggio con la Breva, vento da Sud. 
In serata “apericena” per i regatanti. Domenica tutti in acqua alle 8,30 per la fase conclusiva. Alle 14,30 le premiazioni dopo il rinfresco da “Chef Alberto” in Canottieri.
Nei due weekend di regate (21/22 e 28/29) spazio in Canottieri Lecco anche all’arte grazie alla mostra “Gli angeli delle vele” dove verranno esposte opere grafiche, pittoriche e scultoree ispirate allo sport, realizzate da un gruppo di artisti ed insegnanti che operano sul territorio di Lecco. E più precisamente: Maria Rosaria Caso, Giuseppe Bontempi, Salvatore Falco, Giovanni Lauriola, Fabrizio Martinelli, Lorena Olivieri, Agnese Maria Pilat e Luigi Petralia.
Alla conferenza stampa di presentazione dei due eventi in Canottieri Lecco erano presenti, tra gli altri, il presidente del sodalizio Marco Cariboni con il responsabile delle regate Giuseppe Banfi, il colonnello Pasquale Del Gaudio comandante provinciale dei Carabinieri, il consigliere del Comune di Lecco Roberto Nigriello, il presidente del Panathlon Lecco Riccardo Benedetti, i rappresentanti di Allianz Bank Antonio Peccati, Fausto Terraneo e Luca Danilo Scalvini, Davide Casetti per Flying Angels, Mauro Rossetto, Federico Bonomelli e Nicolò Vassena nipote dell’inventore Pietro, e Stefanio Milani presidente dell’Associazione Marinai di Lecco.


14/10/2017 16:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci