Una nuova concezione degli spazi, una vocazione tutta orientata alla convivialità, una propensione dichiarata a porre l’armatore e i suoi ospiti al centro del progetto: queste le caratteristiche dell’F42 di Sealine che consentono al nuovo gioiello del cantiere anglosassone di essere tra i candidati alla vittoria dell’”European Powerboat of the Year”, l’ambito “Oscar delle Industrie Nautiche” che viene assegnato ogni anno al Salone Nautico di Düsseldorf.
La giuria composta da sette riviste della stampa internazionale valuta ogni imbarcazione in base a parametri specifici: sicurezza, facilità di guida, spazi interni ed esterni e rapporto qualità prezzo.
La cerimonia dell’edizione 2011 si svolgerà il 22 gennaio prossimo, durante la presentazione annuale dello studio del mercato della nautica effettuata dalle riviste Yacht e Boote.
F42 nasce dall’esperienza e dal design classico del prestigioso cantiere Sealine ed è distribuito in esclusiva in Italia da Sealine Italia - Solcio S.p.A. di Cantieri Nautici Solcio fondati oltre mezzo secolo fa da Giorgio Bezzi.
F42 è una barca che esalta le caratteristiche e le soluzioni vincenti dello “stile Sealine”. Ultima rivelazione di yachting style del cantiere anglosassone, è pensata per soddisfare gli armatori che non vogliono rinunciare a piaceri grandi e piccoli. Il suo tocco inconfondibile unisce le più moderne tecnologie con le pregiate espressioni del lusso.
Classe, spazi e luce: queste le caratteristiche superiori del flybridge F42, con un layout simile all’F46 ma rimodulato con grazia e in linea con il resto della flotta. Un look che va oltre le tendenze, grazie all’eleganza e al sapiente equilibrio degli spazi interni ed esterni che consente una fruibilità impensabile per imbarcazioni di queste dimensioni.
L’F42 è un’imbarcazione capace di coniugare modernità ed ampiezza delle superfici, con soluzioni stilistiche che non solo sono innovative, ma testimoniano una cura e un’attenzione dei particolari. Accorgimenti semplici, funzionali ed intelligenti che agevolano la vita a bordo, ad esempio: i supporti laterali di poppa per le cime di ormeggio che facilitano le manovre di attracco, o i numerosi gavoni ricavati sfruttando tutti gli spazi a disposizione, o anche le soluzioni di design in cucina che creano capienti zone per lo stoccaggio della cambusa, oltre ai contenitori per la raccolta differenziata posti nei gradini di discesa sottocoperta.
All’interno la luminosità è garantita dall’ampia finestratura continua che illumina la sovrastruttura e, internamente, il ponte principale. La visibilità per le operazioni di guida è eccezionale sia sul flybridge sia dalla plancetta di comando. Mobili ed arredi interni sono sempre unici, opportunamente realizzati da manodopera specializzata, frutto di una grande tradizione artigianale. Il risultato è una cura maniacale dei dettagli e delle finiture.
Nel pozzetto le sedute del divano laterale traslano per accostarsi al tavolo e creare una zona pranzo comoda e funzionale, ma si possono anche trasformare in un letto di emergenza.
Le cabine, spaziose ed accoglienti, hanno dimensioni superiori rispetto alla categoria. La cabina di prua, con letto matrimoniale, ha il bagno separato dalla toilette, una soluzione molto comoda e funzionale. La cabina di poppa ha tre letti, ma con un sistema a scorrimento si può ottenere un letto matrimoniale più il terzo letto. Il bagno ha una doccia a tutta altezza con un lucernario capace di catturare la luce che deriva dal ponte superiore. Inoltre, tramite una porta scorrevole, si può garantire la privacy della zona notte separandola dai servizi rendendoli fruibili anche da eventuali ospiti sistemati nel letto di emergenza della zona living.
Gli interni e gli esterni sono studiati per essere perfettamente in sintonia grazie ad un design minimal, lineare, declinato in tinte naturali e nuances ispirate alla frutta tropicale.
Lungo circa 13 metri, ha un fly spazioso, fornito di ogni comfort: dall’icebox veramente capiente, ad un gavone di emergenza e infine la zona divani, in doppia fila, si trasforma in uno straordinario prendisole.
Lo scafo è stato appositamente progettato per sfruttare al meglio un sistema di propulsione mediante "pods" ovvero il sistema IPS 600 della Volvo Penta, il quale prevede un sistema di manovra e ormeggio mediante joystick, disponibile per la posizione di guida inferiore eper quella sul fly, con un opzional per la terza stazione a poppa della imbarcazione.
Disponibile in 4 diversi colori per lo scafo: giallo caldo, azzurro intenso, marrone chocolate e bianco luminoso.
F42 Sealine, scheda tecnica
Lunghezza fuoritutto
(con piattaforma bagno allungata) 13,60 m
Lunghezza fuoritutto
(con piattaforma bagno standard) 12,90 m
Larghezza 4,48 m
Altezza sopra linea di galleggiamento* 5,00 m
Pescaggio 1,15 m
Altezza interna 1,95 m
Capacità serbatoio carburante 1.200 ltr
Capacità serbatoio acqua dolce 500 ltr
Peso** 12.500 kg
* con alberino luci
* * a vuoto
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile