Nell’ambito degli eventi in programma in occasione della 40° edizione del salone internazionale della nautica di Napoli, Nauticsud, grandi occasioni per gli appassionati della vela; di bolina, promossi dall’attenzione per il settore di Lino Ferrara, Presidente di UNAD e di Nauticsud, entrano nelle manifestazioni concomitanti la settimana fieristica eventi di tradizione e rilevanza, che sullo sfondo fascinoso del golfo di Napoli e di Mergellina, coinvolgono da spettatori e da protagonisti velisti di ogni età, professionisti e dilettanti.
Si gemella quest’anno con il Nauticsud la VELALONGA, la classica regata velica organizzata dalla Lega Navale Italiana di Napoli, giunta alla 25 esima edizione. Nelle acque del Golfo di Napoli 400 imbarcazioni per un totale di circa 2.500 membri di equipaggio, daranno vita ad una sfida nel segno dell’amore per il mare e per l’impegno sociale. Come da tradizione, le iniziative sportive sono finalizzate all’avvicinamento dei giovani alla disciplina della vela. Il ricavato delle iscrizioni sarà impiegato per corsi di vela gratuiti per ragazzi disagiati delle scuole della Campania.
Il programma della Velalonga prevede una settimana di gare; in particolare, sabato 8 Marzo la Velalonga Young degli Optimist; sabato 14 le regate per J22, Laser, i Meteor ed over 60 con in palio il Trofeo intitolato a Tino Straulino.
Domenica 15 Marzo si disputerà invece la Velalonga d’Altura. Campo di regata nelle acque antistanti Mergellina; la gara è libera a tutte le imbarcazioni a Vela , cabinate e non; onorando la grande tradizione velistica napoletana, velisti amatoriali e professionisti gareggiano nelle classi IMS e O.R.C., i rating internazionali per la disputa delle gare tra le stesse categorie di imbarcazione. La manifestazione è sotto il Patrocinio di: Marina Militare - Regione Campania - Provincia di Napoli - Comune di Napoli - Comune di Pozzuoli - Comune di Castellammare di Stabia - Comune di Torre del Greco - Comune di Procida - Comune di Monte di Procida.
Nell’ambito della Velalonga torna anche quest’anno il Trofeo Nauticsud con la III edizione della “Festa delle Vele” : la regata si svolge Sabato 14 Marzo, con il contributo organizzativo della Lega Navale Italiana sezione Pozzuoli, iscritta nel calendario delle manifestazioni della FIV.
Campo di regata nelle acque antistanti Rione Terra di Pozzuoli; la gara è libera a tutte le imbarcazioni a Vela , cabinate e non; onorando la grande tradizione velistica napoletana, velisti amatoriali e professionisti gareggiano nelle classi IMS e O.R.C., i rating internazionali per la disputa delle gare tra le stesse categorie di imbarcazione.
Cerimonia di premiazione di tutte le Regate nella giornata di chiusura di Nauticsud, Domenica 15 Marzo.
Infine, un evento collaterale “Fuori salone”, che porta al Molosiglio, ospite della Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, una significativa rappresentanza di marchi di imbarcazioni a vela, a disposizione degli appassionati velisti in visita a Nauticsud.
“Quest’anno del 40° segna un ulteriore passo nella realizzazione di uno dei miei obiettivi – afferma Lino Ferrara, Presidente di Nauticsud- ossia di ampliare sempre più l’attenzione sulla vela, che ritengo non solo un segmento importante del mercato nautico e di tradizione a Napoli, ma soprattutto un veicolo per diffondere una cultura del mare, come rispetto del mare, agonismo e adesione e rafforzamento dello spirito di team, soprattutto nei giovani”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management