Nell’ambito degli eventi in programma in occasione della 40° edizione del salone internazionale della nautica di Napoli, Nauticsud, grandi occasioni per gli appassionati della vela; di bolina, promossi dall’attenzione per il settore di Lino Ferrara, Presidente di UNAD e di Nauticsud,  entrano nelle manifestazioni concomitanti la settimana fieristica eventi di tradizione e rilevanza, che sullo sfondo fascinoso del golfo di Napoli e di Mergellina, coinvolgono da spettatori e da protagonisti velisti di ogni età, professionisti e dilettanti.
Si gemella quest’anno con il Nauticsud la VELALONGA, la classica regata velica organizzata dalla Lega Navale Italiana di Napoli, giunta alla 25 esima edizione.  Nelle acque del Golfo di Napoli 400 imbarcazioni per un totale di circa 2.500 membri di equipaggio, daranno vita ad una sfida nel segno dell’amore per il mare e per l’impegno sociale.   Come da tradizione, le iniziative sportive sono finalizzate all’avvicinamento dei giovani alla disciplina della vela. Il ricavato delle iscrizioni sarà impiegato per corsi di vela gratuiti per ragazzi disagiati delle scuole della Campania.
Il programma della Velalonga prevede una settimana di gare; in particolare, sabato 8 Marzo la Velalonga Young degli Optimist; sabato 14 le regate per J22, Laser,  i Meteor ed  over 60 con in palio il Trofeo intitolato a Tino Straulino. 
Domenica 15 Marzo si disputerà invece la Velalonga d’Altura. Campo di regata nelle  acque antistanti Mergellina; la gara è libera  a tutte le imbarcazioni a Vela , cabinate e non; onorando la grande tradizione velistica napoletana, velisti amatoriali e professionisti gareggiano nelle classi IMS e O.R.C., i rating internazionali  per la disputa delle gare tra le stesse categorie di imbarcazione.  La manifestazione è sotto il Patrocinio di: Marina Militare - Regione Campania - Provincia di Napoli - Comune di Napoli - Comune di Pozzuoli - Comune di Castellammare di Stabia - Comune di Torre del Greco - Comune di Procida - Comune di Monte di Procida.
Nell’ambito della Velalonga torna anche quest’anno il Trofeo Nauticsud con la  III edizione della “Festa delle Vele” : la regata  si svolge Sabato 14 Marzo,  con il contributo organizzativo della Lega Navale Italiana sezione Pozzuoli, iscritta  nel calendario delle manifestazioni della FIV. 
Campo di regata nelle  acque antistanti Rione Terra di Pozzuoli; la gara è libera  a tutte le imbarcazioni a Vela , cabinate e non; onorando la grande tradizione velistica napoletana, velisti amatoriali e professionisti gareggiano nelle classi IMS e O.R.C., i rating internazionali  per la disputa delle gare tra le stesse categorie di imbarcazione. 
Cerimonia di premiazione di tutte le Regate  nella giornata di chiusura di Nauticsud, Domenica 15 Marzo.
Infine, un evento collaterale “Fuori salone”, che porta al Molosiglio, ospite della Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana, una significativa rappresentanza di marchi di imbarcazioni a vela, a disposizione degli appassionati velisti in visita a Nauticsud.
“Quest’anno del 40° segna un ulteriore passo nella realizzazione di uno dei miei obiettivi – afferma Lino Ferrara, Presidente di Nauticsud- ossia di ampliare sempre più l’attenzione sulla vela, che ritengo non solo un segmento importante del mercato nautico e di tradizione a Napoli, ma soprattutto un veicolo per diffondere una cultura del mare, come rispetto del mare, agonismo e adesione e rafforzamento dello spirito di team, soprattutto nei giovani”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese