Altro importante passo compiuto oggi verso la 33ma Coppa America di vela: dieci delle dodici squadre iscritte hanno espresso oggi, nel corso di una riunione svoltasi a Ginevra, hanno espresso l'unanime volontà di lavorare insieme in modo costruttivo per l'individuazione di una regola di classe e l'istituzione di norme che che possano soddisfare la totalità dei concorrenti.
Queste le decisioni più importanti prese oggi:
- L’Arbitration Panel viene esteso a cinque membri con i due arbitri aggiunti nominati da tutti i
concorrenti iscritti attraverso un processo democratico;
- Il Comitato di regata viene scelto da tutti i concorrenti iscritti;
- I funzionari, il direttore tecnico e i giudici saranno selezionati seguendo un processo similare tra il
personale ufficiale ISAF;
- Due pre regate saranno disputate nel 2009 prima della 33ma Coppa America nel 2010
Tutti i partecipanti alla riunione odierna hanno espresso la propria soddisfazione per il processo avviato e la loro fiducia nei piani per l'organizzazione della 33ma Coppa. Hanno inoltre esortato ancora una volta Bmw Oracle ad abbandonare le vie legali ed entrare in questo processo.
Hanno partecipato all'incontro con il Defender Alinghi, il Challenger of Record, Desafio Espanol, Shosholoza, Team Origin, Emirates Team New Zealand, Green Comm, Ayre, Victory Challenge, Argo Challenge, French Spirit e Carbon Challenge.
Assente, ancora una volta, Mascalzone Latino perché, sembra, non abbia voluto firmare un documento che obbligava alla riservatezza i partecipanti al meeting.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi