venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

ALINGHI

33ma America's Cup: pronti i regolamenti

33ma america cup pronti regolamenti
Roberto Imbastaro

Nuovo incontro oggi a Valencia tra Alinghi e i 17 team sfidanti che ha portato ad un ulteriore passo in avanti nella definizione delle regole per la 33ma America's Cup. Rispettoso delle prerogative della Suprema Corte di New York, ma assolutamente determinato a proseguire in un colloquio virtuoso con i challenger. Questa la strategia di Alinghi che, di fatto, svuota di contenuti almeno una parte delle accuse e delle contestazioni portate avanti da Oracle. Collegialità e condivisione delle regole ora sembrano garantite. Permane l'incognita sulla legittimità del Challenger of Record spagnolo, "assolto" in seconda istanza ed ora oggetto dell'ultimo appello di Oracle. Ma la sua potenziale nocività si è stemperata in questa nuova stagione di concertazione inaugurata da Ernesto Bertarelli. In attesa di conoscere se il maxitri di Larry  Ellison si metterà davvero di traverso sulla strada della Coppa America, come ipotizza la vignetta di Mark O'Brien, Alinghi va avanti e, in una nota, da conto del meeting avvenuto oggi a Valencia tra il Defender, il Challenger of Record spagnolo e 16 dei 17 challenger (il team cinese era assente) nel quale hanno discusso degli emendamenti ai regolamenti della manifestazione, che ora sono pronti per la stesura finale. I partecipanti hanno anche concordato un emendamento al Protocollo che consentirà ai progettisti di cambiare team.

Un'ulteriore decisione è stata quella di aggiungere due membri all'Arbitration Panel: David Kellett (AUS), Vice Presidente dell'ISAF e Peter Leaver (GBR), avvocato inglese dal 1967 e Presidente della Court of Arbitration for Sport, si aggiungeranno a Henry Peter (SUI), Luis Maria Cazorla (ESP) e a Graham McKenzie (NZL).

I 19 partecipanti all'evento hanno inoltre nominato David Pedrick (USA) Direttore Tecnico per la 33a America's Cup.

Pedrick, che è coinvolto a vario titolo nell'America's Cup sin dal 1974, sarà il Presidente del Comitato di Stazza, composto da non meno di due ulteriori membri, come previsto dalle regole dell'AC33. "Sono molto contento di essere stato chiamato a svolgere questo ruolo e poter dunque partecipare attivamente al successo di questa nuova classe di barche per la 33a America's Cup. La configurazione di queste barche è praticamente definitiva, ma ci potrebbe sempre essere qualche buco nel regolamento che non abbiamo ancora individuato e che dobbiamo invece tenere ben presente. La costruzione è definita in modo più semplice rispetto alle imbarcazioni ACC, ma ci sono alcuni aspetti strutturali che certamente dovranno essere monitorizzati con attenzione. È una classe nuova per tutti e tutte le interpretazioni devono essere pubbliche. La speranza e che il dialogo e il confronto tra i partecipanti sia così di elevato profilo da consentire a tutti i dubbi e le incertezze di essere sviscerati da subito".


Anche l'accordo con la città ospitante è stato discusso nel corso della riunione odierna insieme ai progetti per le pre regate di quest' anno e alle regate vere e proprie dell'evento nel 2010 a Valencia. Il negoziato con l'amministrazione pubblica spagnola sta progredendo e AC Management è fiduciosa di poter annunciare la chiusura dell'accordo in un prossimo futuro. I partecipanti hanno deciso che la partecipazione alle pre regate di Valencia con le imbarcazioni ACC Version 5.0 sia obbligatoria per tutti i team. Si è inoltre concordato che ai team siano assegnate le basi una volta che gli stessi abbiamo confermato la loro partecipazione a queste pre regate.

Il prossimo Competitor Meeting è programmato per il 31 Marzo a Valencia.


02/03/2009 22:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci