mercoledí, 17 settembre 2025

ALINGHI

33ma America's Cup: pronti i regolamenti

33ma america cup pronti regolamenti
Roberto Imbastaro

Nuovo incontro oggi a Valencia tra Alinghi e i 17 team sfidanti che ha portato ad un ulteriore passo in avanti nella definizione delle regole per la 33ma America's Cup. Rispettoso delle prerogative della Suprema Corte di New York, ma assolutamente determinato a proseguire in un colloquio virtuoso con i challenger. Questa la strategia di Alinghi che, di fatto, svuota di contenuti almeno una parte delle accuse e delle contestazioni portate avanti da Oracle. Collegialità e condivisione delle regole ora sembrano garantite. Permane l'incognita sulla legittimità del Challenger of Record spagnolo, "assolto" in seconda istanza ed ora oggetto dell'ultimo appello di Oracle. Ma la sua potenziale nocività si è stemperata in questa nuova stagione di concertazione inaugurata da Ernesto Bertarelli. In attesa di conoscere se il maxitri di Larry  Ellison si metterà davvero di traverso sulla strada della Coppa America, come ipotizza la vignetta di Mark O'Brien, Alinghi va avanti e, in una nota, da conto del meeting avvenuto oggi a Valencia tra il Defender, il Challenger of Record spagnolo e 16 dei 17 challenger (il team cinese era assente) nel quale hanno discusso degli emendamenti ai regolamenti della manifestazione, che ora sono pronti per la stesura finale. I partecipanti hanno anche concordato un emendamento al Protocollo che consentirà ai progettisti di cambiare team.

Un'ulteriore decisione è stata quella di aggiungere due membri all'Arbitration Panel: David Kellett (AUS), Vice Presidente dell'ISAF e Peter Leaver (GBR), avvocato inglese dal 1967 e Presidente della Court of Arbitration for Sport, si aggiungeranno a Henry Peter (SUI), Luis Maria Cazorla (ESP) e a Graham McKenzie (NZL).

I 19 partecipanti all'evento hanno inoltre nominato David Pedrick (USA) Direttore Tecnico per la 33a America's Cup.

Pedrick, che è coinvolto a vario titolo nell'America's Cup sin dal 1974, sarà il Presidente del Comitato di Stazza, composto da non meno di due ulteriori membri, come previsto dalle regole dell'AC33. "Sono molto contento di essere stato chiamato a svolgere questo ruolo e poter dunque partecipare attivamente al successo di questa nuova classe di barche per la 33a America's Cup. La configurazione di queste barche è praticamente definitiva, ma ci potrebbe sempre essere qualche buco nel regolamento che non abbiamo ancora individuato e che dobbiamo invece tenere ben presente. La costruzione è definita in modo più semplice rispetto alle imbarcazioni ACC, ma ci sono alcuni aspetti strutturali che certamente dovranno essere monitorizzati con attenzione. È una classe nuova per tutti e tutte le interpretazioni devono essere pubbliche. La speranza e che il dialogo e il confronto tra i partecipanti sia così di elevato profilo da consentire a tutti i dubbi e le incertezze di essere sviscerati da subito".


Anche l'accordo con la città ospitante è stato discusso nel corso della riunione odierna insieme ai progetti per le pre regate di quest' anno e alle regate vere e proprie dell'evento nel 2010 a Valencia. Il negoziato con l'amministrazione pubblica spagnola sta progredendo e AC Management è fiduciosa di poter annunciare la chiusura dell'accordo in un prossimo futuro. I partecipanti hanno deciso che la partecipazione alle pre regate di Valencia con le imbarcazioni ACC Version 5.0 sia obbligatoria per tutti i team. Si è inoltre concordato che ai team siano assegnate le basi una volta che gli stessi abbiamo confermato la loro partecipazione a queste pre regate.

Il prossimo Competitor Meeting è programmato per il 31 Marzo a Valencia.


02/03/2009 22:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci