venerdí, 7 novembre 2025

ALINGHI

33ma America's Cup: pronti i regolamenti

33ma america cup pronti regolamenti
Roberto Imbastaro

Nuovo incontro oggi a Valencia tra Alinghi e i 17 team sfidanti che ha portato ad un ulteriore passo in avanti nella definizione delle regole per la 33ma America's Cup. Rispettoso delle prerogative della Suprema Corte di New York, ma assolutamente determinato a proseguire in un colloquio virtuoso con i challenger. Questa la strategia di Alinghi che, di fatto, svuota di contenuti almeno una parte delle accuse e delle contestazioni portate avanti da Oracle. Collegialità e condivisione delle regole ora sembrano garantite. Permane l'incognita sulla legittimità del Challenger of Record spagnolo, "assolto" in seconda istanza ed ora oggetto dell'ultimo appello di Oracle. Ma la sua potenziale nocività si è stemperata in questa nuova stagione di concertazione inaugurata da Ernesto Bertarelli. In attesa di conoscere se il maxitri di Larry  Ellison si metterà davvero di traverso sulla strada della Coppa America, come ipotizza la vignetta di Mark O'Brien, Alinghi va avanti e, in una nota, da conto del meeting avvenuto oggi a Valencia tra il Defender, il Challenger of Record spagnolo e 16 dei 17 challenger (il team cinese era assente) nel quale hanno discusso degli emendamenti ai regolamenti della manifestazione, che ora sono pronti per la stesura finale. I partecipanti hanno anche concordato un emendamento al Protocollo che consentirà ai progettisti di cambiare team.

Un'ulteriore decisione è stata quella di aggiungere due membri all'Arbitration Panel: David Kellett (AUS), Vice Presidente dell'ISAF e Peter Leaver (GBR), avvocato inglese dal 1967 e Presidente della Court of Arbitration for Sport, si aggiungeranno a Henry Peter (SUI), Luis Maria Cazorla (ESP) e a Graham McKenzie (NZL).

I 19 partecipanti all'evento hanno inoltre nominato David Pedrick (USA) Direttore Tecnico per la 33a America's Cup.

Pedrick, che è coinvolto a vario titolo nell'America's Cup sin dal 1974, sarà il Presidente del Comitato di Stazza, composto da non meno di due ulteriori membri, come previsto dalle regole dell'AC33. "Sono molto contento di essere stato chiamato a svolgere questo ruolo e poter dunque partecipare attivamente al successo di questa nuova classe di barche per la 33a America's Cup. La configurazione di queste barche è praticamente definitiva, ma ci potrebbe sempre essere qualche buco nel regolamento che non abbiamo ancora individuato e che dobbiamo invece tenere ben presente. La costruzione è definita in modo più semplice rispetto alle imbarcazioni ACC, ma ci sono alcuni aspetti strutturali che certamente dovranno essere monitorizzati con attenzione. È una classe nuova per tutti e tutte le interpretazioni devono essere pubbliche. La speranza e che il dialogo e il confronto tra i partecipanti sia così di elevato profilo da consentire a tutti i dubbi e le incertezze di essere sviscerati da subito".


Anche l'accordo con la città ospitante è stato discusso nel corso della riunione odierna insieme ai progetti per le pre regate di quest' anno e alle regate vere e proprie dell'evento nel 2010 a Valencia. Il negoziato con l'amministrazione pubblica spagnola sta progredendo e AC Management è fiduciosa di poter annunciare la chiusura dell'accordo in un prossimo futuro. I partecipanti hanno deciso che la partecipazione alle pre regate di Valencia con le imbarcazioni ACC Version 5.0 sia obbligatoria per tutti i team. Si è inoltre concordato che ai team siano assegnate le basi una volta che gli stessi abbiamo confermato la loro partecipazione a queste pre regate.

Il prossimo Competitor Meeting è programmato per il 31 Marzo a Valencia.


02/03/2009 22:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci