Si è conclusa la settimana di Weymouth, in Inghilterra, con la vela azzurra che torna ad essere protagonista a livello internazionale: al Campionato del mondo della classe 29er, l'Italia porta a casa l'oro mondiale nel femminile con Malika Bellomi/Beatrice Conti e l'argento nel maschile (e terzi assoluti della classifica open) con Alex De Murtas/Giovanni Santi, primo equipaggio U19.
Un campionato difficile ed intenso, con un livello altissimo e condizioni di vento forte abbinato a corrente in continua evoluzione. Da segnalare un passaggio di due depressioni e le qualifiche svolte con vento superiore ai 15 nodi.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Daniel Loperfido, tecnico federale: "È stato un campionato intenso come da previsioni, il livello era molto alto 'se vieni a Weymouth sai che farai regatare con condizioni di vento forte abbinata a corrente in continua evoluzione'. Abbiamo avuto un passaggio di due depressioni e le qualifiche sono state svolte tutte con vento superiore ai 15 nodi. Le ragazze si sono qualificate per la flotta gold insieme all'irlandese e quindi erano già matematicamente argento, in flotta gold hanno allungato prova dopo prova rispetto alla loro avversaria (Irlanda) e hanno meritato il titolo tra le donne. Sono contento perché hanno preso consapevolezza del loro potenziale con il vento e hanno saputo gestire delle situazioni di stress. Per quanto riguarda i maschi fino all'ultimo giorno eravamo in lizza per il podio con ben due equipaggi, Mosè e Pietro si sono fermati al 12* posto overall e 10* U19 migliorando il loro risultato dell'anno scorso (35*). Alex e Giovanni, dopo l'argento conquistato ad El balis in Spagna, si sono confermati ai vertici della classe e con condizioni totalmente diverse. Inoltre hanno dimostrato di saper gestire bene situazioni stressanti, nell'ultima prova hanno continuato a recuperare barche fino al traverso finale, risultato che gli ha permesso di arrivare terzi overall secondi maschile e vincere tra gli U19. Gli equipaggi che dovevano performare hanno raggiunto gli obiettivi e sono riusciti a fare bene in condizioni non proprio mediterranee aggiungendo un pizzico di orgoglio del lavoro fatto quest'anno sia come Federazione ma anche dagli allenatori dei club".
Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile FIV: "La squadra 29er torna ad essere protagonista a livello internazionale. L’oro mondiale nel femminile con Bellomi/Conti mancava dal 2017, una coppia che sta lavorando sodo e ha fatto un grande salto dalla scorsa stagione. De Murtas/Santi vincono l’argento nel maschile e terzi assoluti della classifica open, ma soprattutto sono il primo equipaggio U19, che è l’età di riferimenti per questa Classe. Molto buono anche il dodicesimo posto dei giovani Bellomi/Berti che hanno ancora una stagione U19 davanti. Il campo di regata di Weymouth rende questi risultati ancora più speciali, insieme alla presenza di nazioni a questo mondiale con più di 200 equipaggi. I miei complimenti ai ragazzi insieme ai loro Circoli e allenatori e al Tecnico Federale di riferimento Loperfido."
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"