Iniziate con una bella giornata di sole e vento da nord le fasi finali della 29er Eurocup, manifestazione internazionale organizzata dalla Fraglia Vela Riva, che registra il record di iscritti con 150 equipaggi provenienti da 17 nazioni, e che si concluderà mercoledì 26 ottobre a Riva del Garda. Il Comitato di Regata FIV ha dato la partenza puntuale alle 10:00, riuscendo a far concludere quattro belle e appassionante regate per la flotta gold, che con 77 equipaggi al via ha regatato sempre con vento disteso sui 10-16 nodi. La flotta gold è approdata alle finali portandosi il punteggio netto con cui hanno chiuso le sei regate di qualifica, a cui da oggi si è aggiunto il punteggio delle singole prove di finale. Il podio sembra si giochi tra Italia e Francia, con l’inserimento del primo equipaggio misto irlandese, che rimane nelle primissime posizioni. Attualmente perfetta parità di punteggio tra i francesi Tom Gordon con a prua Maël Clochard e gli italiani Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva) con a prua Giovanni Santi (SC Garda Salò). Più regolari oggi i primi, nonostante un diciasettesimo scartato, compensato però da un 2-1-3; posizioni che hanno permesso di rosicchiare quei 5 punti che gli italiani avevano come vantaggio a fine qualifiche. Il timoniere Alex Demurtas ha controllato bene gli avversari, chiudendo con la sequenza di 1-16-2-8. Tre punti dietro gli altri francesi Revil-Devaux (terzi al mondiale 2022), primi nella quarta ed ultima prova di giornata. Più distaccati gli irlandesi Clementine e Nathan Steenberge, quarti con 10 punti dai terzi. Seguono gli arcensi Bellomi-Berti, penalizzati con una squalifica in partenza nella prima regata di giornata, a cui hanno reagito con un 4-8-2. Rimangono quinti e secondi under 17. Buon recupero anche per gli altri italiani Salerno-Ferrugia (Lauria Palermo) sesti assoluti. Le svedesi Zeeberg-Widestam prime donne, ventesime overall, mentre sono al secondo posto, a 5 punti, le italiane Malika Bellomi-Beatrice Conti (Circolo Vela Arco); terze le slovene Petric-Sedmak. Mercoledì la conclusione con ulteriori quattro possibili regate, con partenza anticipata alle ore 9:30. Sarà bagarre per le prime posizioni del podio, ancora tutte da giocare. ph. Elena Giolai
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata