Vela 27° TAN - Con le banchine gremite di visitatori per le festività del 1° maggio, gli equipaggi impegnati nel 27° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno non hanno perso tempo a dar inizio alle competizioni approfittando finalmente del buon vento arrivato dal sud.
Dopo i venti incerti di questi giorni, complice l’aria fresca e uno Scirocco che ha cominciato a spirare sin dalle prime ore del mattino, gli equipaggi hanno mollato gli ormeggi per dare la stoccata decisiva alle loro classifiche fin ora un po’ ferme. Alle 10, sono iniziate le regate per le classi J24, EUROPA e VELE STORICHE, partite dal porto di Livorno, mentre alle 10:30 le restanti classi STAR, 4.70, FEVA, OPTIMIST, DREAM,2.4 mR e MARTIN 16 sono partite dalle banchine degli altri circoli nautici organizzatori. A far da cornice a questa giornata di regate particolarmente suggestiva, Nave Palinuro, che ha regalato agli Sponsor del TAN, l’opportunità di vedere all’opera gli equipaggi lungo tutta la costa labronica. Dalle 14 alle 20, nello stand allestito al Villaggio Tutto Vela, Poste Italiane ha dato la possibilità a tutti gli appassionati di filatelia di portarsi a casa un ricordo di questa 27° edizione del TAN sotto forma di annullo celebrativo. Si è rinnovata anche quest’anno, alle 17 presso il Circolo Nautico di Livorno, la tradizione della consegna del premio UNICEF ai giovani regatanti della Classe OPTIMIST, cui è stato chiesto di scrivere un messaggio di solidarietà per un loro coetaneo lontano; i più belli sono stati premiati con una Pigotta (la classica bambola di pezza) dal locale Comitato Provinciale dell’Unicef, per far apprezzare anche ai più piccoli la semplicità dei giocattoli di un tempo. La serata al Porto Mediceo è proseguita con lo spettacolo di cabaret di uno degli attori più comici della satira livornese, Consalvo Noberini, che con il suo carisma, la sua faccia e i dialetti di tutta Italia, è riuscito a conquistare anche chi di livornese ne capisce poco. In chiusura, i Sursumcorda hanno proposto al pubblico il loro repertorio di colonne sonore e musica d’autore.
Domani, domenica 2 maggio, gran finale del 27° TAN. Oltre alle regate delle barche impegnate in quest’ultimo week end, la giornata sarà densa di appuntamenti da non perdere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione