A poco meno di due settimane dalla partenza della 12ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, cresce l’attesa intorno alla regata offshore più importante, seguita e partecipata del Mediterraneo. Ben 250 le barche che il pomeriggio di domenica 30 maggio, alle ore 14, si ritroveranno al largo di Livorno, una flotta immensa di scafi d’altura - dai piccoli 9 metri di lunghezza, ai Maxi di oltre 30 - che dopo la partenza punterà la prua verso la boa a Marina di Pisa, poi lo scoglio della Giraglia e infine le Formiche di Grosseto, ultimo step prima dell’arrivo di Punta Ala, che i più veloci, vento permettendo, raggiungeranno già dalle prime ore di lunedì 31.
Ed è proprio l’orario della partenza anticipato di due ore - le 14 invece delle canoniche 16 - una delle novità di quest’anno da segnare sull’agenda, oltre al fatto che finalmente il porto di partenza torna ad essere unico, Livorno appunto, grazie alla collaborazione con Azimut-Benetti che ha messo a disposizione numerosi ormeggi nell’area portuale labronica.
Tante le barche di spicco e i campioni della vela che andranno a caccia dei due trofei challenge in palio: il primo per la vittoria in tempo reale e il secondo per il successo overall nel raggruppamento più numeroso tra ORC e IRC. E magari - le barche più grandi e veloci - anche del record di percorrenza stabilito dal Maxi americano Rambler 88 in 13 ore, 50 minuti e 43 secondi, tempo fissato nella velocissima ed emozionante edizione 2019.
Come da tradizione, sarà possibile seguire l’andamento della regata attraverso il sistema di tracciamento satellitare Yellowbrick, oltre che sui profili social della regata, aggiornati costantemente.
Da sottolineare infine gli sforzi dell’organizzazione per garantire a tutti gli iscritti, sulla base dell'apposito Protocollo emanato dalla Federazione Italiana Vela, una partecipazione in piena sicurezza nel rispetto delle regole per limitare la pandemia da COVID-19.
Una situazione che ha costretto il Comitato Organizzatore formato dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, a limitare l’attività a terra, annullando quindi tutti gli eventi collaterali che negli anni hanno fatto grande la 151 Miglia (solo la corsa podistica 15.1 Run, in programma la mattina di domenica 23 maggio a Marina di Pisa, è stata confermata). Una scelta dolorosa, quanto inevitabile, che non ha frenato l’entusiasmo dei 250 armatori che già da diversi mesi si erano iscritti a questa attesa, dodicesima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, regata organizzata con l’ausilio del Marina di Punta Ala, dello sponsor PharmaNutra con il suo brand Cetilar® e dei partner North Sails e TAG Heuer.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio