A poco meno di due settimane dalla partenza della 12ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, cresce l’attesa intorno alla regata offshore più importante, seguita e partecipata del Mediterraneo. Ben 250 le barche che il pomeriggio di domenica 30 maggio, alle ore 14, si ritroveranno al largo di Livorno, una flotta immensa di scafi d’altura - dai piccoli 9 metri di lunghezza, ai Maxi di oltre 30 - che dopo la partenza punterà la prua verso la boa a Marina di Pisa, poi lo scoglio della Giraglia e infine le Formiche di Grosseto, ultimo step prima dell’arrivo di Punta Ala, che i più veloci, vento permettendo, raggiungeranno già dalle prime ore di lunedì 31.
Ed è proprio l’orario della partenza anticipato di due ore - le 14 invece delle canoniche 16 - una delle novità di quest’anno da segnare sull’agenda, oltre al fatto che finalmente il porto di partenza torna ad essere unico, Livorno appunto, grazie alla collaborazione con Azimut-Benetti che ha messo a disposizione numerosi ormeggi nell’area portuale labronica.
Tante le barche di spicco e i campioni della vela che andranno a caccia dei due trofei challenge in palio: il primo per la vittoria in tempo reale e il secondo per il successo overall nel raggruppamento più numeroso tra ORC e IRC. E magari - le barche più grandi e veloci - anche del record di percorrenza stabilito dal Maxi americano Rambler 88 in 13 ore, 50 minuti e 43 secondi, tempo fissato nella velocissima ed emozionante edizione 2019.
Come da tradizione, sarà possibile seguire l’andamento della regata attraverso il sistema di tracciamento satellitare Yellowbrick, oltre che sui profili social della regata, aggiornati costantemente.
Da sottolineare infine gli sforzi dell’organizzazione per garantire a tutti gli iscritti, sulla base dell'apposito Protocollo emanato dalla Federazione Italiana Vela, una partecipazione in piena sicurezza nel rispetto delle regole per limitare la pandemia da COVID-19.
Una situazione che ha costretto il Comitato Organizzatore formato dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, a limitare l’attività a terra, annullando quindi tutti gli eventi collaterali che negli anni hanno fatto grande la 151 Miglia (solo la corsa podistica 15.1 Run, in programma la mattina di domenica 23 maggio a Marina di Pisa, è stata confermata). Una scelta dolorosa, quanto inevitabile, che non ha frenato l’entusiasmo dei 250 armatori che già da diversi mesi si erano iscritti a questa attesa, dodicesima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, regata organizzata con l’ausilio del Marina di Punta Ala, dello sponsor PharmaNutra con il suo brand Cetilar® e dei partner North Sails e TAG Heuer.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore