Si è concluso con la vittoria di 11th Hour Racing dell'americano Tim Haley, portacolori del loft Quantum Sails di Newport, il Campionato del Mondo J-24 disputato a Malmoe la scorsa settimana. Articolatasi su dieci prove, la manifestazione si è svolta al cospetto di condizioni meteo impegnative. Una situazione che ha messo a dura prova equipaggi e attrezzature, obbligando al contempo i tattici agli straordinari.
Di valore assoluto si è rivelata la partecipazione di Andrea Casale e dell'equipaggio di General Cargo, guidato tra le insidie del campo di regata svedese dalle chiamate di Enrico Fonda, al debutto nella classe e fresco reduce dal Mondiale Melges 24 di Tallinn. Partito fortissimo, il team di Antony De Stefani, invelato Quantum Sail al pari del forte equipaggio di Tim Haley, ha combattuto ad armi pari con l'élite della flotta prima di vedersi costretto a lasciare il passo al fortissimo equipaggio di Tim Haley, capace di tre primi e quattro secondi di manche.
Tra 11th Hour Racing e General Cargo, finito terzo davanti a campioni come Mauricio Santa Cruz, si è inserito GBR-5219 di Ian Southworth, altro volto noto della classe che a Malmoe ha tenuto fede alle aspettative.
Quinta posizione per un altro scafo invelato Quantum Sails: GBR-4247 di Nathan Batchelor.
Soddisfatto di quanto fatto in Svezia, Andrea Casale, già campione iridato J-24 nelle acque di Arzachena nel 2008, ha così commentato l'esito della trasferta in terra scandinava: "Essere impegnati tra le boe di un Mondiale J-24 è sempre molto difficile: è una classe molto livellata e negli eventi clou sono almeno una decina le barche che possono aspirare alla vittoria finale. L'americano Tim Haley, a partire dal terzo giorno ha ipotecato il titolo, ed Enrico Fonda è stato bravo nel lavorare per il podio. Certo, l'importante è vincere le regate e i campionati, ma il terzo posto di Malmoe rappresenta un risultato importante, specie se si tiene conto che il nostro equipaggio non aveva mai regatato assieme. Devo dire che a bordo tutti hanno superato le aspettative, anche perchè il vento forte e il mare mosso non hanno mai lasciato tregua. Mi ripeto nel dire che sono soddisfatto e che torneremo a provarci il prossimo anno".
Con il Campionato Mondiale di Malmoe si è chiusa la stagione 2010 della classe J-24. Una stagione che ha regalato grandi soddisfazioni al team Quantum Sails. Le vele di verde griffate, infatti, hanno conquistato i successi sia al Campionato Italiano, sia in occasione dei campionati iridati e continentali.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno