giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

J24

J-24 World Championship, Quantum Sails sul tetto del mondo

24 world championship quantum sails sul tetto del mondo
Redazione

Si è concluso con la vittoria di 11th Hour Racing dell'americano Tim Haley, portacolori del loft Quantum Sails di Newport, il Campionato del Mondo J-24 disputato a Malmoe la scorsa settimana. Articolatasi su dieci prove, la manifestazione si è svolta al cospetto di condizioni meteo impegnative. Una situazione che ha messo a dura prova equipaggi e attrezzature, obbligando al contempo i tattici agli straordinari.

Di valore assoluto si è rivelata la partecipazione di Andrea Casale e dell'equipaggio di General Cargo, guidato tra le insidie del campo di regata svedese dalle chiamate di Enrico Fonda, al debutto nella classe e fresco reduce dal Mondiale Melges 24 di Tallinn. Partito fortissimo, il team di Antony De Stefani, invelato Quantum Sail al pari del forte equipaggio di Tim Haley, ha combattuto ad armi pari con l'élite della flotta prima di vedersi costretto a lasciare il passo al fortissimo equipaggio di Tim Haley, capace di tre primi e quattro secondi di manche.

Tra 11th Hour Racing e General Cargo, finito terzo davanti a campioni come Mauricio Santa Cruz, si è inserito GBR-5219 di Ian Southworth, altro volto noto della classe che a Malmoe ha tenuto fede alle aspettative.

Quinta posizione per un altro scafo invelato Quantum Sails: GBR-4247 di Nathan Batchelor.

Soddisfatto di quanto fatto in Svezia, Andrea Casale, già campione iridato J-24 nelle acque di Arzachena nel 2008, ha così commentato l'esito della trasferta in terra scandinava: "Essere impegnati tra le boe di un Mondiale J-24 è sempre molto difficile: è una classe molto livellata e negli eventi clou sono almeno una decina le barche che possono aspirare alla vittoria finale. L'americano Tim Haley, a partire dal terzo giorno ha ipotecato il titolo, ed Enrico Fonda è stato bravo nel lavorare per il podio. Certo, l'importante è vincere le regate e i campionati, ma il terzo posto di Malmoe rappresenta un risultato importante, specie se si tiene conto che il nostro equipaggio non aveva mai regatato assieme. Devo dire che a bordo tutti hanno superato le aspettative, anche perchè il vento forte e il mare mosso non hanno mai lasciato tregua. Mi ripeto nel dire che sono soddisfatto e che torneremo a provarci il prossimo anno".

Con il Campionato Mondiale di Malmoe si è chiusa la stagione 2010 della classe J-24. Una stagione che ha regalato grandi soddisfazioni al team Quantum Sails. Le vele di verde griffate, infatti, hanno conquistato i successi sia al Campionato Italiano, sia in occasione dei campionati iridati e continentali.


25/08/2010 16:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci