Si è concluso con la vittoria di 11th Hour Racing dell'americano Tim Haley, portacolori del loft Quantum Sails di Newport, il Campionato del Mondo J-24 disputato a Malmoe la scorsa settimana. Articolatasi su dieci prove, la manifestazione si è svolta al cospetto di condizioni meteo impegnative. Una situazione che ha messo a dura prova equipaggi e attrezzature, obbligando al contempo i tattici agli straordinari.
Di valore assoluto si è rivelata la partecipazione di Andrea Casale e dell'equipaggio di General Cargo, guidato tra le insidie del campo di regata svedese dalle chiamate di Enrico Fonda, al debutto nella classe e fresco reduce dal Mondiale Melges 24 di Tallinn. Partito fortissimo, il team di Antony De Stefani, invelato Quantum Sail al pari del forte equipaggio di Tim Haley, ha combattuto ad armi pari con l'élite della flotta prima di vedersi costretto a lasciare il passo al fortissimo equipaggio di Tim Haley, capace di tre primi e quattro secondi di manche.
Tra 11th Hour Racing e General Cargo, finito terzo davanti a campioni come Mauricio Santa Cruz, si è inserito GBR-5219 di Ian Southworth, altro volto noto della classe che a Malmoe ha tenuto fede alle aspettative.
Quinta posizione per un altro scafo invelato Quantum Sails: GBR-4247 di Nathan Batchelor.
Soddisfatto di quanto fatto in Svezia, Andrea Casale, già campione iridato J-24 nelle acque di Arzachena nel 2008, ha così commentato l'esito della trasferta in terra scandinava: "Essere impegnati tra le boe di un Mondiale J-24 è sempre molto difficile: è una classe molto livellata e negli eventi clou sono almeno una decina le barche che possono aspirare alla vittoria finale. L'americano Tim Haley, a partire dal terzo giorno ha ipotecato il titolo, ed Enrico Fonda è stato bravo nel lavorare per il podio. Certo, l'importante è vincere le regate e i campionati, ma il terzo posto di Malmoe rappresenta un risultato importante, specie se si tiene conto che il nostro equipaggio non aveva mai regatato assieme. Devo dire che a bordo tutti hanno superato le aspettative, anche perchè il vento forte e il mare mosso non hanno mai lasciato tregua. Mi ripeto nel dire che sono soddisfatto e che torneremo a provarci il prossimo anno".
Con il Campionato Mondiale di Malmoe si è chiusa la stagione 2010 della classe J-24. Una stagione che ha regalato grandi soddisfazioni al team Quantum Sails. Le vele di verde griffate, infatti, hanno conquistato i successi sia al Campionato Italiano, sia in occasione dei campionati iridati e continentali.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione