Vela, 200 Lombardini Cup - Venerdì 11 maggio alle ore 11.00, dal mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle partirà la XVIII edizione della 200 Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Paulaner, Techimpex, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Duecento miglia da Caorle a Sansego in Croazia passando per la boa foranea di Grado, lungo uno degli scenari più affascinati e insidiosi dell’alto Adriatico che garantiranno agli equipaggi la giusta dose di divertimento e impegno, grazie a condizioni meteo-marine estremamente variabili.
La 200 Lombardini Cup 2012 si correrà in IRC, ORC, IRC Crociera e Mocra.
Come ormai accade da qualche anno tra le 60 imbarcazioni iscritte prevalgono quelle che hanno scelto di correre In Equipaggio, 43 in totale, molte delle quali con il compenso ORC che consentirà per la prima volta l’accesso al Campionato Italiano Offshore FIV.
Nella classe X2, tra le 17 imbarcazioni al via si annuncia grande battaglia, specie tra quanti hanno già comunicato la partecipazione anche alla 500 Thiénot Cup di giugno.
Nella classe Multiscafi, trimarani austriaci, tedeschi e svedesi e un catamarano, il Marstrom 32 Hagar III di Gregor Stimpfl, che meteo permettendo, partirà con l’obiettivo di battere il record di percorrenza di 26h 31’ 54” stabilito dal Vo70 E1 nel 2010.
L’edizione 2012 si aprirà ufficialmente domani, giovedì 10 maggio alle ore 18.30, con lo skipper meeting presso il parterre della Darsena di Marina 4, durante il quale interverrà Luigi Aldini della Lombardini Marine.
Seguirà il Briefing Meteo organizzato in collaborazione con il Team Meteo Sport dell’Università di Torino e curato Andrea Boscolo, socio CNSM grande esperto di strategia e meteorologia.
La serata si concluderà con il Crew Party, animato dal gruppo rock Tritolo Acustico.
La regata potrà essere seguita in diretta nel sito www.lacinquecento.com, grazie ai rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione.
Nella sezione Tracking sarà possibile ottenere informazioni su ciascun partecipante: la velocità in nodi, la classe di appartenenza e molto altro.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura