Il prossimo appuntamento con 1001VELA CUP è a Carrara per il Seatec, il 9 febbraio 2012: è un evento promozionale che l’associazione sta preparando con serietà ed impegno, in considerazione della crescente attenzione del mondo economico e professionale verso questa manifestazione, e dunque della apprezzabile opportunità di esporre i lavori e le attività di ricerca svolte fino ad oggi nel campo del design nautico e dei materiali.
L’incontro promosso verte sul confronto delle esperienze progettuali, costruttive e sperimentali
maturate in campo nautico dalle università partecipanti al progetto didattico-sportivo 1001VELACUP, firmato dagli architetti M. Paperini e P. Procesi.
Gli argomenti che verranno trattati dai docenti universitari, coordinatori scientifici dei gruppi di lavoro, riguardano:
- la didattica sperimentale, basata sulla progettazione, realizzazione e funzionamento dei prototipi di imbarcazione nati per il “Trofeo 1001VELACUP”;
- la progettazione nautica sviluppata dalle università e le ricerche ad essa associate;
- i metodi costruttivi improntati all’eco-sostenibilità dei prototipi.
Alla tavola rotonda seguirà l’assegnazione dei due premi, di recente istituzione: il premio “Skiff
dell’anno” per la miglior imbarcazione di classe R3 progettata, ed il “Premio Formazione” per il miglior progetto didattico Universitario avviato negli ultimi anni.
La Commissione tecnica dell’associazione, che si è riunita prima delle feste, ha infatti deliberato l’adozione di questi due nuovi premi, che si aggiungono al trofeo “overall” delle passate edizioni, con il fine di promuovere e sottolineare gli aspetti innovativi della didattica e della progettualità sperimentata dagli atenei attraverso 1001vela cup. La giuria dei premi è mista, costituita cioè da esponenti e professionisti del mondo accademico e del mondo economico della nautica.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!