Ritorna, dopo due anni di astinenza, la "1000 Vele per Garibaldi", regata del CNRT che porta la flotta da Riva di Traiano a La Maddalena, per poi regatare tra gli scenari impareggiabili dell'arcipelago.
Annullata la “lunga” da Riva a Cala Gavetta per il meteo non favorevole, si è regatato solo tra le isole con due prove che, alla fine, hanno sentenziato la vittoria in IRC di Cau, Comet 41S di Ugo Garribba, e in ORC di Paperissima, Duck 31 di Carlo Campetella. C'è anche un vincitore in tempo reale, Silmaril, Hanse 400 di Paolo Bacchelli (2-1) che ha preceduto Kalima (1-4), Paperini 41 di Franco Quadrana, e Sir Biss, (4-2) Sydney 39 di Giuliano Perego.
“La 1000 Vele per Garibaldi è sempre una regata splendida – ha commentato il Presidente (e regatante) del CNRT Alessandro Farassino – che dopo due anni ci ha riportato in Sardegna per assaporare di nuovo l'ospitalità del Comune di La Maddalena e del suo sindaco, e del porto di Cala Gavetta con la sua splendida organizzazione. Dopo l'annullamento della traversata, ci siamo ritrovati a Cala Gavetta per due splendide regate, la prima veloce e la seconda con un vento debole che non ci ha premiati”.
La prima regata, con le classiche condizioni sarde con 15/17 nodi per tutta la regata, ha visto la vittoria in IRC di Cau, seguita da Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua e da Fair Lady Blue, Comfortina 42 di Oscar Campagnola, e in ORC di Aglaia, Genesi 43 P di Luca Tisselli, seguito da Kalima e da Paperissima.
Nella seconda regata, con un vento molto debole che ha rinforzato solo a fine giornata, in IRC la spuntava Paperissima, seguita da Malandrina e da Ca; anche in ORC era Paperissima a prevalere, con Giuliano Perego e il suo Sir Biss sul secondo gradino del podio davanti a Kalima.
Ugo Garribba si è portato a casa il "Trofeo Challenge Luciano Grassi", istituito quest'anno in memoria di Luciano Grassi, armatore di On Air recentemente scomparso, sempre presente fin dal 2006 e plurivincitore della regata.
La traversata, seppur effettuata in parte a motore, ha riservato incredibili emozioni, con numerosi delfini che hannno accompagnato la flotta, e l'avvistamento di numerose tartarughe. ph. Pietro Lunati
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno