sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

1000 VELE PER GARIBALDI

On Air di Luciano Grassi vince la "1000 Vele per Garibaldi"

on air di luciano grassi vince la quot 1000 vele per garibaldi quot
Roberto Imbastaro

Ritorna alla vittoria nella 1000 Vele per Garibaldi “On Air”, il Paperini 40 di Luciano Grassi, dopo due anni consecutivi nei quali si era dovuto accontentare del secondo posto in questa stupenda regata che lo aveva visto vincitore già nel 2015 e nel 2016. “La 1000 Vele per Garibaldi è una regata splendida – commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino – che porta le imbarcazioni da Riva di Traiano fino a La Maddalena, per poi regatare tra le boe più affascinanti che si possano ammirare: le isole dell’arcipelago maddalenino. Quest’anno la traversata è stata velocissima, partita con un NNW di 12/15 nodi che ci ha portato fino all’altezza della Corsica. Poi è entrato un Ovest dalle Bocche, che ha anche regalato un fastidioso mare incrociato. Arrivati alle Bisce, invece, abbiamo avuto dei salti di vento, con anche qualche buco. Ma nella mattinata del 2 giugno tutte le imbarcazioni sono arrivate a Cala Gavetta, il porto che ci ha, come ogni anno, ospitato con grande cortesia ed efficienza. Durante la bellissima traversata abbiamo anche avuto la fortuna di incontrare due balene e numerosi delfini. Abbiamo provveduto a segnalare gli avvistamenti alla Oceanomare Delphis Onlus, l’associazione no-profit con la quale collaboriamo già dall’ultima edizione della Garmin Marine Roma per 2”.

Luciano Grassi, è partito subito con estrema determinazione, conquistando la Line Honours e stampando una bella vittoria in IRC già nella traversata. Al secondo posto il “solitario” Oscar Campagnola, uno dei protagonisti storici della “Roma per 1”, (questa volta in equipaggio), con il suo Comfortina 42 Fair Lady Blue, che è arrivato a soli 5’ dal vincitore conquistando il secondo posto anche in IRC. Al terzo posto si piazza in reale Silmaril, Hanse 400 di Barbara Alessi ed in IRC il First 36.7 Malandrina di Roberto Padua.

Nella prima costiera il vento si è fatto molto desiderare e sono arrivate in fondo ad un percorso ridotto dalla Direzione di Corsa solo due barche: On Air e Silmaril.
La seconda, il giorno successivo, è stata invece entusiasmante. Iniziata con 13/14 nodi di scirocco fino ad arrivare a 20 nodi, ha regalato anche un mare piatto che ha reso la regata veloce e appagante. Anche qui in IRC si è imposto On Air, seguito da Cau, Comet 41 S di Ugo Garibba, e da Malandrina. In tempo reale, la vittoria è andata a Kalanag, Dufour 45 di Francesco Reali, seguito da Tanikely, First 45F5 di Cecilia Mazzoni, e da Silmaril.
La classifica generale ha quindi premiato On Air, vincitrice sia in reale, seguita da Silmaril e Tanikely, sia in IRC, con Malandrina e Cau a farle compagnia sul podio.
“E’ un appuntamento che si rinnova ogni anno – ha commentato il segretario del CNRT Marina Ferrieri – grazie al supporto del Comune di La Maddalena che ogni anno ci rinnova la sua fiducia e ci ospita sia in porto, sia nelle sale comunali, dove è avvenuta la premiazione alla presenza dell’assessore allo sport, turismo, portualità e Vice Sindaco Massimiliano Guccini che, nel presentare tutti gli equipaggi, ha anche rinnovato l’invito per il prossimo anno. La Maddalena organizza infatti ogni anno una serie di importanti eventi per commemorare Giuseppe Garibaldi e noi siamo onorati di farne ufficialmente parte ora ed in futuro”.   


07/06/2019 11:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci