Ritorna alla vittoria nella 1000 Vele per Garibaldi “On Air”, il Paperini 40 di Luciano Grassi, dopo due anni consecutivi nei quali si era dovuto accontentare del secondo posto in questa stupenda regata che lo aveva visto vincitore già nel 2015 e nel 2016. “La 1000 Vele per Garibaldi è una regata splendida – commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino – che porta le imbarcazioni da Riva di Traiano fino a La Maddalena, per poi regatare tra le boe più affascinanti che si possano ammirare: le isole dell’arcipelago maddalenino. Quest’anno la traversata è stata velocissima, partita con un NNW di 12/15 nodi che ci ha portato fino all’altezza della Corsica. Poi è entrato un Ovest dalle Bocche, che ha anche regalato un fastidioso mare incrociato. Arrivati alle Bisce, invece, abbiamo avuto dei salti di vento, con anche qualche buco. Ma nella mattinata del 2 giugno tutte le imbarcazioni sono arrivate a Cala Gavetta, il porto che ci ha, come ogni anno, ospitato con grande cortesia ed efficienza. Durante la bellissima traversata abbiamo anche avuto la fortuna di incontrare due balene e numerosi delfini. Abbiamo provveduto a segnalare gli avvistamenti alla Oceanomare Delphis Onlus, l’associazione no-profit con la quale collaboriamo già dall’ultima edizione della Garmin Marine Roma per 2”.
Luciano Grassi, è partito subito con estrema determinazione, conquistando la Line Honours e stampando una bella vittoria in IRC già nella traversata. Al secondo posto il “solitario” Oscar Campagnola, uno dei protagonisti storici della “Roma per 1”, (questa volta in equipaggio), con il suo Comfortina 42 Fair Lady Blue, che è arrivato a soli 5’ dal vincitore conquistando il secondo posto anche in IRC. Al terzo posto si piazza in reale Silmaril, Hanse 400 di Barbara Alessi ed in IRC il First 36.7 Malandrina di Roberto Padua.
Nella prima costiera il vento si è fatto molto desiderare e sono arrivate in fondo ad un percorso ridotto dalla Direzione di Corsa solo due barche: On Air e Silmaril.
La seconda, il giorno successivo, è stata invece entusiasmante. Iniziata con 13/14 nodi di scirocco fino ad arrivare a 20 nodi, ha regalato anche un mare piatto che ha reso la regata veloce e appagante. Anche qui in IRC si è imposto On Air, seguito da Cau, Comet 41 S di Ugo Garibba, e da Malandrina. In tempo reale, la vittoria è andata a Kalanag, Dufour 45 di Francesco Reali, seguito da Tanikely, First 45F5 di Cecilia Mazzoni, e da Silmaril.
La classifica generale ha quindi premiato On Air, vincitrice sia in reale, seguita da Silmaril e Tanikely, sia in IRC, con Malandrina e Cau a farle compagnia sul podio.
“E’ un appuntamento che si rinnova ogni anno – ha commentato il segretario del CNRT Marina Ferrieri – grazie al supporto del Comune di La Maddalena che ogni anno ci rinnova la sua fiducia e ci ospita sia in porto, sia nelle sale comunali, dove è avvenuta la premiazione alla presenza dell’assessore allo sport, turismo, portualità e Vice Sindaco Massimiliano Guccini che, nel presentare tutti gli equipaggi, ha anche rinnovato l’invito per il prossimo anno. La Maddalena organizza infatti ogni anno una serie di importanti eventi per commemorare Giuseppe Garibaldi e noi siamo onorati di farne ufficialmente parte ora ed in futuro”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata