venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

PERSICO 69F

YC Italiano e e SV Barcola e Grignano insieme sul Persico 69F

yc italiano sv barcola grignano insieme sul persico 69f
redazione

Insieme, con l’obiettivo di partecipare a una delle regate più rivoluzionarie della stagione 2020. Yacht Club Italiano e Società Velica di Barcola e Grignano hanno annunciato oggi la partecipazione congiunta alla Persico 69F Revolution CUP, in programma dal 14 al 19 agosto a Gargnano. Si tratta di una regata foiling a squadre a bordo dei Persico 69F cui parteciperanno 20, titolatissimi equipaggi provenienti da tutta Europa e da Hong Kong. YCI e SVBG schiereranno un proprio team misto, composto da Giulio Desiderato(YCI), Michele Paoletti (SVBG) e, quale terzo uomo, Vittorio Bissaro, olimpionico in classe Nacra 17.

 
Il team YCI-SVBG va a sottolineare la collaborazione in atto tra i due yacht club, sulla quale si basa il gemellaggio che riguarda anche gli eventi BarcolanaMillevele, e la storica collaborazione in occasione del Salone Nautico di Genova. 
 
“La collaborazione è nel DNA di chi va per mare, in primis, e missione principale dello YCI – afferma il Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi – che ha rapporti di reciprocità con i principali club velici del mondo. Con il mare Adriatico e la SVBG esiste un rapporto ancora più speciale, che non si limita a una prassi formale, ma è una collaborazione attiva che parte proprio dal gemellaggio tra Millevele e Barcolana e proseguirà con la partecipazione di un team misto, in una Classe innovativa a cui guardiamo tutti con grande interesse”.
 
“Questa collaborazione - ha dichiarato il presidente della SVBG Mitja Gialuz- nasce dalla volontà di due rispettivi nostri atleti di punta, Michele Paoletti e Giulio Desiderato, sempre pronti a mettersi in gioco e a trovare sinergie per poter eccellere. Con lo Yacht Club Italiano abbiamo una solida partnership che si rinnova con questo progetto di regata sui 69F, una barca straordinaria che abbiamo conosciuto in occasione del lancio nella scorsa edizione della Barcolana e che sarà presente a ottobre a Trieste. In bocca al lupo al team, che suggella una amicizia sempre più forte e costruttiva”.

“Nelle scorse settimane - ha dichiarato il velista triestino Michele Paoletti - ho partecipato a una serie di allenamenti e test sui Persico 69F e ne sono rimasto entusiasta. La barca è molto divertente, il circuito è agile, e la qualità dei velisti presenti sarà molto alta: sono tutti elementi vincenti, e mi fa piacere poter partecipare con un equipaggio armato da due circoli, che mette in evidenza l’importanza della collaborazione. Dal canto nostro, l’obiettivo è competere al massimo, perché queste barche esaltano la bravura degli equipaggi, e il foil, quando lo provi, diventa un’esperienza che vuoi ripetere”.
“Con Michele durante la scorsa stagione – prosegue Giulio Desiderato, atleta che corre con i colori del Club genovese – abbiamo trascorso almeno 100 giorni in mare assieme, siamo molto amici e abbiamo un affiatamento speciale a bordo. Ci è sembrato naturale coinvolgere i nostri rispettivi circoli in questa nuova avventura. Con Vittorio Bissaro, che è il più esperto di barche volanti dei tre, completiamo il nostro inedito equipaggio e ci prepariamo per affrontare al meglio la prossima Revolution Cup”.
“Mi è sempre piaciuto andare forte – conclude l’olimpionico veronese Vittorio Bissaro – e ho colto subito l’occasione per prendermi una pausa dagli allenamenti con il Nacra per partecipare a una regata con una barca che mi incuriosisce molto”. Il trentatreenne velista veronese in forza alle Fiamme Azzurre, è un grandissimo atleta reduce dalla vittoria del titolo mondiale 2019 della Classe Olimpica Nacra 17 in coppia con Maelle Frascari e ha al suo attivo la partecipazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci