Sul lago di Vico si è conclusa oggi la seconda tappa del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato di windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Padrone di casa il windsurfista Enrico Sulli “The Fast Blind Rider” che ha ospitato al Windsurf Club Vico, anche quattro atleti non vedenti.
Una brezza leggera e le acque calme del lago di Vico si sono dimostrate il palcoscenico ideale per un evento rivolto non solo agli sportivi con più esperienza ma anche a coloro che si sono avvicinati per la prima volta a questa disciplina. Le due giornate del weekend sono state dedicate ad allenamenti propedeutici, lezioni e prove di partenza che sono culminate in una veleggiata che ha coinvolto tutti gli atleti. Presenti, oltre a Enrico Sulli, altri paralimpici non vedenti come il piemontese Matteo Fanchini atleta della nazionale italiana ai Campionati Europei di Adaptive Surf 2019 che con Matteo Salandri ha gareggiato nel Campionato Surf in California, Rolly Vasquez che ha partecipato ai campionati italiani di calcetto, baseball e atletica dal ’90 al 2021 e il viterbese Dario Ingravallo della Vitersport Libertas, amputato transtibiale giunto 45º su 170 al Campionato Mondiale di Windsurf per normodotati (Torbole, 23-28 luglio 2019).
La veleggiata, non valida per il punteggio del campionato, ha visto sul primo gradino del podio Dario Ingravallo, seguito da Enrico Sulli mentre al terzo posto è giunto Matteo Fanchini.
Fra gli organizzatori anche il campione di windsurf e patron del WindFestival di Diano Marina Valter Scotto che ha sottolineato: “Veder scendere in acqua per cimentarsi col windsurf tanti campioni non è cosa di tutti i giorni, sono veramente felice di scoprire che questa bella disciplina può essere praticata e apprezzata da atleti provenienti da altri sport.”
“Anche in questa tappa abbiamo preferito utilizzare attrezzature di livello scuola, quindi non plananti, una scelta necessaria per rendere accessibile il campionato anche ai neofiti del windsurf.” commenta Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, windsurfista non vedente del Windsurf Club Vico e istruttore CSEN (riconosciuto dal CONI) tornato a veleggiare nonostante la cecità causata dal glaucoma.
L’evento ha beneficiato del patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela), del CONI, del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Viterbo.
I prossimi appuntamenti del Windsurf Adaptive Challenge:
Porto Corsini (Ravenna) – Adriatico Wind Club 3-4 settembre 2022
Diano Marina (Imperia) - Windfestival dal 29 settembre al 2 ottobre
Si ringraziano per il sostegno gli sponsor che hanno reso possibile l’evento: Maverx Masts, AL360_Windsurf e Challenger Sails.
P { margin-bottom: 0.21cm }Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela