Sul lago di Vico si è conclusa oggi la seconda tappa del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato di windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Padrone di casa il windsurfista Enrico Sulli “The Fast Blind Rider” che ha ospitato al Windsurf Club Vico, anche quattro atleti non vedenti.
Una brezza leggera e le acque calme del lago di Vico si sono dimostrate il palcoscenico ideale per un evento rivolto non solo agli sportivi con più esperienza ma anche a coloro che si sono avvicinati per la prima volta a questa disciplina. Le due giornate del weekend sono state dedicate ad allenamenti propedeutici, lezioni e prove di partenza che sono culminate in una veleggiata che ha coinvolto tutti gli atleti. Presenti, oltre a Enrico Sulli, altri paralimpici non vedenti come il piemontese Matteo Fanchini atleta della nazionale italiana ai Campionati Europei di Adaptive Surf 2019 che con Matteo Salandri ha gareggiato nel Campionato Surf in California, Rolly Vasquez che ha partecipato ai campionati italiani di calcetto, baseball e atletica dal ’90 al 2021 e il viterbese Dario Ingravallo della Vitersport Libertas, amputato transtibiale giunto 45º su 170 al Campionato Mondiale di Windsurf per normodotati (Torbole, 23-28 luglio 2019).
La veleggiata, non valida per il punteggio del campionato, ha visto sul primo gradino del podio Dario Ingravallo, seguito da Enrico Sulli mentre al terzo posto è giunto Matteo Fanchini.
Fra gli organizzatori anche il campione di windsurf e patron del WindFestival di Diano Marina Valter Scotto che ha sottolineato: “Veder scendere in acqua per cimentarsi col windsurf tanti campioni non è cosa di tutti i giorni, sono veramente felice di scoprire che questa bella disciplina può essere praticata e apprezzata da atleti provenienti da altri sport.”
“Anche in questa tappa abbiamo preferito utilizzare attrezzature di livello scuola, quindi non plananti, una scelta necessaria per rendere accessibile il campionato anche ai neofiti del windsurf.” commenta Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, windsurfista non vedente del Windsurf Club Vico e istruttore CSEN (riconosciuto dal CONI) tornato a veleggiare nonostante la cecità causata dal glaucoma.
L’evento ha beneficiato del patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela), del CONI, del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Viterbo.
I prossimi appuntamenti del Windsurf Adaptive Challenge:
Porto Corsini (Ravenna) – Adriatico Wind Club 3-4 settembre 2022
Diano Marina (Imperia) - Windfestival dal 29 settembre al 2 ottobre
Si ringraziano per il sostegno gli sponsor che hanno reso possibile l’evento: Maverx Masts, AL360_Windsurf e Challenger Sails.
P { margin-bottom: 0.21cm }Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva