Sul lago di Vico si è conclusa oggi la seconda tappa del Windsurf Adaptive Challenge, il primo campionato di windsurf aperto a ogni tipo di disabilità. Padrone di casa il windsurfista Enrico Sulli “The Fast Blind Rider” che ha ospitato al Windsurf Club Vico, anche quattro atleti non vedenti.
Una brezza leggera e le acque calme del lago di Vico si sono dimostrate il palcoscenico ideale per un evento rivolto non solo agli sportivi con più esperienza ma anche a coloro che si sono avvicinati per la prima volta a questa disciplina. Le due giornate del weekend sono state dedicate ad allenamenti propedeutici, lezioni e prove di partenza che sono culminate in una veleggiata che ha coinvolto tutti gli atleti. Presenti, oltre a Enrico Sulli, altri paralimpici non vedenti come il piemontese Matteo Fanchini atleta della nazionale italiana ai Campionati Europei di Adaptive Surf 2019 che con Matteo Salandri ha gareggiato nel Campionato Surf in California, Rolly Vasquez che ha partecipato ai campionati italiani di calcetto, baseball e atletica dal ’90 al 2021 e il viterbese Dario Ingravallo della Vitersport Libertas, amputato transtibiale giunto 45º su 170 al Campionato Mondiale di Windsurf per normodotati (Torbole, 23-28 luglio 2019).
La veleggiata, non valida per il punteggio del campionato, ha visto sul primo gradino del podio Dario Ingravallo, seguito da Enrico Sulli mentre al terzo posto è giunto Matteo Fanchini.
Fra gli organizzatori anche il campione di windsurf e patron del WindFestival di Diano Marina Valter Scotto che ha sottolineato: “Veder scendere in acqua per cimentarsi col windsurf tanti campioni non è cosa di tutti i giorni, sono veramente felice di scoprire che questa bella disciplina può essere praticata e apprezzata da atleti provenienti da altri sport.”
“Anche in questa tappa abbiamo preferito utilizzare attrezzature di livello scuola, quindi non plananti, una scelta necessaria per rendere accessibile il campionato anche ai neofiti del windsurf.” commenta Enrico Sulli “The Fast Blind Rider”, windsurfista non vedente del Windsurf Club Vico e istruttore CSEN (riconosciuto dal CONI) tornato a veleggiare nonostante la cecità causata dal glaucoma.
L’evento ha beneficiato del patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela), del CONI, del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Viterbo.
I prossimi appuntamenti del Windsurf Adaptive Challenge:
Porto Corsini (Ravenna) – Adriatico Wind Club 3-4 settembre 2022
Diano Marina (Imperia) - Windfestival dal 29 settembre al 2 ottobre
Si ringraziano per il sostegno gli sponsor che hanno reso possibile l’evento: Maverx Masts, AL360_Windsurf e Challenger Sails.
P { margin-bottom: 0.21cm }Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"