venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

Viareggio: tutto pronto per il XXIV Trofeo Challenge Ammiraglio Francese

viareggio tutto pronto per il xxiv trofeo challenge ammiraglio francese
redazione

Da domani sabato 4 maggio, prenderà il via la XXIV edizione del Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, la tradizionale manifestazione riservata alle imbarcazione ORC International, ORC Club, Gran Crociera, Open, Barche d’Epoca, Classiche e Vele storiche, agli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. “, agli Spirit of Tradition con certificato IRC Vele storiche e agli Swan Classic con certificato ORC.

Durante il briefing, previsto alle ore 12 presso il Club Nautico Versilia, verranno fornite agli equipaggi tutte le informazioni utili, gli aggiornamenti meteo, e i chiarimenti relativi al percorso per la Classe Open e per le Vele Storiche e Classiche. 

La partenza, come nella precedente edizione, sarà data alle ore 15.30 da Marina di Carrara. 

La regata costiera si svolgerà sul percorso Marina di Carrara-Isola del Tino- Luminella (Li)- Marina di Pisa mentre la regata e veleggiata per gli yacht d’epoca e per le vele storiche avrà come percorso Marina di Carrara-Isola del Tino-Viareggio. 

Il Comitato di Regata sarà presieduto da Stefano Giusti coadiuvato da Franco Benito Manganelli, Mario Simonetti, Elisabeth Kuffer, Beatrice Bolletti e dall’aspirante Antimo Brugnano. Nel Comitato Organizzatore, invece, i Presidenti CNV Roberto Brunetti, LNI sez. di Viareggio Domenico Mei, CN Marina di Carrara Emilio Cucurnia, S.V. Viareggina Paolo Insom, CV Torre del Lago Puccini Massimo Bertolani, Assonautica Lucca-Versilia Joe Borghetti, AIVE Pier Maria Giusteschi Conti, Ass. Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes e C.O. Mariperman CSSN M.M. Silverio D’Arco.

La cerimonia conclusiva si svolgerà domenica 5 maggio alle ore 18 presso le sale del Club Nautico Versilia alla presenza di numerose autorità civili e militari, e saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe o raggruppamento (ORC A e B – Gran Crociera A e B) in tempo compensato. 

Per l'assegnazione del Trofeo Challenge verrà stilata una classifica Overall per le Classi ORC Int, ORC Club e Gran Crociera da cui saranno estrapolate le classifiche di ogni singola categoria. La Divisione Open correrà in tempo reale così come le Barche storiche e classiche. Le loro classifiche saranno calcolate secondo le indicazioni della normativa prevista da ciascuna Classe. La Classifica per le Vele Storiche (equipaggi muniti di tessera FIV ordinaria) sarà redatta sulla base degli arrivi in Tempo Reale e in ragione dell’eventuale suddivisone in gruppi, nessun dei quali sarà costituito da meno di tre barche. 

Il tradizionale vin d’honneur concluderà questa edizione che non ha solamente un risvolto agonistico ma anche affettivo considerando il legame che unisce molte persone all’Ammiraglio Francese, primi fra tutti il presidente del CNV Roberto Brunetti e il vice presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo assistente quando era Comandante Generale. 

Il XXIV Trofeo Ammiraglio, organizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Assonautica Lucca Versilia e Camera di Commercio di Lucca, la preziosa collaborazione di Capitaneria di Porto di Viareggio e con il tradizionale supporto di Codecasa due, sarà anche valida come tappa del II Trofeo Artiglio -il circuito riservato agli yachts d’epoca e classici e alle Vele storiche che prevede la partecipazione anche al Trofeo CSSN-ASDP della Spezia, alla Regata Vele d'epoca di Livorno e al XV Raduno Vele Storiche Viareggio- e come seconda manche del II Trofeo Altura Comitato Circoli Velici Versiliesi (nato dalle sinergie dei Circoli coinvolti nel CCVV con la volontà di incrementare la collaborazione tra i vari Club che organizzano regate d'Altura in Versilia e riportare in mare un numero sempre maggiore di equipaggi con la voglia di regatare e divertirsi. Prossima tappa sarà la Regata dei Cetacei ACT2).

 


03/05/2019 11:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci