Da domani sabato 4 maggio, prenderà il via la XXIV edizione del Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, la tradizionale manifestazione riservata alle imbarcazione ORC International, ORC Club, Gran Crociera, Open, Barche d’Epoca, Classiche e Vele storiche, agli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. “, agli Spirit of Tradition con certificato IRC Vele storiche e agli Swan Classic con certificato ORC.
Durante il briefing, previsto alle ore 12 presso il Club Nautico Versilia, verranno fornite agli equipaggi tutte le informazioni utili, gli aggiornamenti meteo, e i chiarimenti relativi al percorso per la Classe Open e per le Vele Storiche e Classiche.
La partenza, come nella precedente edizione, sarà data alle ore 15.30 da Marina di Carrara.
La regata costiera si svolgerà sul percorso Marina di Carrara-Isola del Tino- Luminella (Li)- Marina di Pisa mentre la regata e veleggiata per gli yacht d’epoca e per le vele storiche avrà come percorso Marina di Carrara-Isola del Tino-Viareggio.
Il Comitato di Regata sarà presieduto da Stefano Giusti coadiuvato da Franco Benito Manganelli, Mario Simonetti, Elisabeth Kuffer, Beatrice Bolletti e dall’aspirante Antimo Brugnano. Nel Comitato Organizzatore, invece, i Presidenti CNV Roberto Brunetti, LNI sez. di Viareggio Domenico Mei, CN Marina di Carrara Emilio Cucurnia, S.V. Viareggina Paolo Insom, CV Torre del Lago Puccini Massimo Bertolani, Assonautica Lucca-Versilia Joe Borghetti, AIVE Pier Maria Giusteschi Conti, Ass. Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes e C.O. Mariperman CSSN M.M. Silverio D’Arco.
La cerimonia conclusiva si svolgerà domenica 5 maggio alle ore 18 presso le sale del Club Nautico Versilia alla presenza di numerose autorità civili e militari, e saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe o raggruppamento (ORC A e B – Gran Crociera A e B) in tempo compensato.
Per l'assegnazione del Trofeo Challenge verrà stilata una classifica Overall per le Classi ORC Int, ORC Club e Gran Crociera da cui saranno estrapolate le classifiche di ogni singola categoria. La Divisione Open correrà in tempo reale così come le Barche storiche e classiche. Le loro classifiche saranno calcolate secondo le indicazioni della normativa prevista da ciascuna Classe. La Classifica per le Vele Storiche (equipaggi muniti di tessera FIV ordinaria) sarà redatta sulla base degli arrivi in Tempo Reale e in ragione dell’eventuale suddivisone in gruppi, nessun dei quali sarà costituito da meno di tre barche.
Il tradizionale vin d’honneur concluderà questa edizione che non ha solamente un risvolto agonistico ma anche affettivo considerando il legame che unisce molte persone all’Ammiraglio Francese, primi fra tutti il presidente del CNV Roberto Brunetti e il vice presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo assistente quando era Comandante Generale.
Il XXIV Trofeo Ammiraglio, organizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Assonautica Lucca Versilia e Camera di Commercio di Lucca, la preziosa collaborazione di Capitaneria di Porto di Viareggio e con il tradizionale supporto di Codecasa due, sarà anche valida come tappa del II Trofeo Artiglio -il circuito riservato agli yachts d’epoca e classici e alle Vele storiche che prevede la partecipazione anche al Trofeo CSSN-ASDP della Spezia, alla Regata Vele d'epoca di Livorno e al XV Raduno Vele Storiche Viareggio- e come seconda manche del II Trofeo Altura Comitato Circoli Velici Versiliesi (nato dalle sinergie dei Circoli coinvolti nel CCVV con la volontà di incrementare la collaborazione tra i vari Club che organizzano regate d'Altura in Versilia e riportare in mare un numero sempre maggiore di equipaggi con la voglia di regatare e divertirsi. Prossima tappa sarà la Regata dei Cetacei ACT2).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi