Ad aggiudicarsi la sesta edizione del Trofeo “Piero Majolino” è stato Quattrogatti, il Comet 45S dell’armatore Andrea Casini. La barca che ha regatato per la Società Canottieri Palermo e ha tagliato la linea del traguardo posta all’altezza del Circolo della Vela Sicilia nel golfo di Mondello domenica 15, torna alla vittoria del Trofeo Challenge, dopo che la scorsa edizione era stata vinta da Joy.
La manifestazione, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con il patrocinio del Comune di San Vito Lo Capo e la collaborazione di Olio Barbera, Guzman Tenuta Moreri e CaroCavallo, era aperto a tutti gli yacht delle categorie ORC: Crociera/Regata e Gran Crociera, oltre alle imbarcazioni non ORC.
Alle spalle di Quattrogatti, nella classifica generale, è arrivato il First 44.7 Volare Ciurma, con i ragazzi del Circolo della Vela Sicilia. A completare il podio Loup Solitaire, lo Sly della Società Canottieri Palermo.
Il comitato di regata, presieduto da Piero Lo Giudice e con il primo membro Andrea Avola, ha stilato anche la classifica per categorie. In Crociera/Regata, alle spalle di Quattrogatti, Loup Solitaire, e LauriaX100, mentre Volare, come nel 2024, è stato il primo equipaggio a tagliare il traguardo in Gran Crociera, davanti all’Oceanis 54 Shado e al First 50 Less, QUI le classifiche complete.
La regata era solo una parte del Trofeo “Piero Majolino” che mette insieme capacità culinarie e agonistiche. Sabato lungo la veleggiata di trasferimento da Mondello a San Vito Lo Capo gli equipaggi si sono misurati in una gara di cucina: ogni barca doveva preparare il “Piatto assegnato” dal comitato di regata, attraverso una “mistery box” consegnata in partenza, e il “Piatto dell’armatore”. La giuria presieduta da Pietro Adragna, tra i protagonisti dell’undicesima edizione di MasterChef, ha valutato il lavoro degli chef di bordo.
La classifica vede primeggiare per il “Piatto assegnato” le “tagliatelle di seppia e crudités” di LauriaX100, davanti alla “frittata di pasta” di Volare Ciurma e alle “seppie in zimino” di Zoe, mentre nel “Piatto del Comandante” il primo posto se lo aggiudica Loup Solitaire con “gazpacho gelificato e crostini”, al secondo posto “squid all’arancia” di Borafast e sul podio anche Lirae con “l’ingaggio”.
L’albo d’oro della manifestazione giunta alla sesta edizione vede Quattrogatti con tre vittorie, subito dietro Cochina con due edizioni vinte, seguita da Joy, che ha conquistato il Trofeo 2024.
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali
Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C
Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon