Si è conclusa ieri con lo spettacolare arrivo di una settantina di vele colorate nel Vallone Muggesano la 48a Muggia-Portorose-Muggia.
Sabato tutte le imbarcazioni sono partite poco prima delle 13 davanti al Circolo della Vela Muggia con debole vento di maestrale. Gli iscritti alla MPM Traditional dopo il giro di boa a Isola hanno concluso la regata sulla linea di arrivo nei pressi del Marina di Portorose mentre le imbarcazioni non immatricolate iscritte alla MPM Hybrid dopo il cancello di Isola sono rientrate a Muggia.
Ieri le 2 flotte invece sono partite da campi di regata diversi: i Traditional da Portorose, doppiata la punta di Pirano hanno puntato alla boa nel Golfo di Koper e gli Hybrid dal Golfo di Trieste con un bastone al vento hanno poi girato una boa al largo di punta sottile per poi concludere a Muggia assieme ai Traditional.
Entrambe le prove hanno visto la vittoria assoluta del 60 piedi Adriatic Europa di Dusan Puh (JKPirat-Portoroz) Portoroz) nella Traditional e Vitamia by El Moro (CNPortoSantaMargherita-Caorle) nella Hybrid.
Il 20°Trofeo 3 Golfi che viene assegnato sulla base dei risultati conseguiti dagli iscritti nella 13a Muggia x 2 di sabato 7/6, Coppa Primavera di domenica 8/6 e dei passaggi di sabato 14/6 alla boa di Isola viene assegnato a Cativa Ugo Drugo Sailing Team di Spangaro/Pittani della Società Velica Barcola e Grignano.
Ieri sera presso la sede a mare del Circolo della Vela Muggia sono stati premiati i vincitori di ogni categoria e classe di tutte le regate del Trofeo.
La Coppa Primavera è stata vinta da Vitamia by El Moro che ha conquistato il Trofeo Nino Ulcigrai.
Adriatic Europa si è riconfermato vincitore del Trofeo dell'amicizia per il miglior risultato nella Mpm Traditional.
Il Trofeo Giorgio Giorgini (al circolo meglio classificato nella MPM) rimane in casa al CdVM.
L'imbarcazione Marvin di Michele Zulian consegue il titolo di equipaggio inclusivo meglio classificato.
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre