mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

VELE D'EPOCA

Viareggio: dal 12 al 15 ottobre tornano le Vele Storiche

viareggio dal 12 al 15 ottobre tornano le vele storiche
redazione

Saranno una sessantina le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche che dal 12 al 15 ottobre 2023 parteciperanno alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org) organizzato dall’omonima associazione, presieduta dal fiorentino Gianni Fernandes, insieme al Club Nautico Versilia. La flotta verrà suddivisa in “gruppi di omogeneità” e oltre a competere in tempo reale sarà possibile gareggiare anche con il certificato di stazza CIM. Proprio da quest’anno l’evento diventa ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo, che comprende 10 tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco. Il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento organizzato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle Affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV), col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).

Il raduno Vele Storiche Viareggio ringrazia le aziende che sostengono la manifestazione. Sponsor: Cantiere Navale Del Carlo, 4F Group, Veleria Millenium, Picchiani & Barlacchi, Navigo Toscana, Frisbi Energia, Marine Pool, Cordificio Ferretti, Europromo, Versilia Marine Service, Formulamare, Bazar Pucci, Cecchi, Excibus. Sponsor tecnici: Rose Barni, Consorzio Del Prosciutto Toscano, Acqua San Carlo, ASF Yacht Engineering Service, Ubi Maior Italia, Punto Nave Viareggio, Masseria Canestrello pasta artigianale, Bertacca Sail Equipment Viareggio, Robermap bandiere, Arpeca Haulage & Refitting, Yacht Broker, Pastificio Morelli 1860, Porto di Pisa, Approdo Calafati Lenci Sub, Marine Store, Richmond’s, Underwater Service Sommozzatori. Partner: FIBaS, Consorzio Lamma, Navionics, iCare, Viareggio Porto 2020, Barche d’Epoca e Classiche, Nautica Report, Club Subacqueo Artiglio Viareggio, Vela Tradizionale Scuola di Marineria.

In ogni edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio non mancano mai imbarcazioni che hanno raggiunto e superato i cento anni di età. Tra queste il ketch aurico Tirrenia II, varato in Inghilterra nel 1914, la “new entry” Huntress II, yawl varato nel 1922 presso il cantiere tedesco Naupert e lo yawl bermudiano Barbara del 1923, che quest’anno ha celebrato il suo primo secolo di vita partecipando a tutti i raduni di vele d’epoca in Mediterraneo. In regata a Viareggio anche gli Swan classici della Sparkman & Stephens Swan Association, sodalizio fondato nel 2001.  

La ormai collaudata formula del rally torna anche in questa occasione. Grazie infatti alla multipartenza le barche in arrivo da altri porti del Tirreno, alle ore 12 di giovedì 13 ottobre daranno lo start all’app Boating Navionics e lo stop dopo 2 ore di navigazione. La traccia con i dati verrà condivisa con l’organizzazione che stilerà la classifica in base alla migliore performance. In caso di assenza di vento all‘orario stabilito, sarà il partecipante a decidere lo Start per le due ore di navigazione. La premiazione avverrà la sera stessa in occasione del cocktail di benvenuto presso la sede del Club Nautico Versilia. Il Rally rappresenterà comunque un’occasione per dare vita a sfide dirette tra i partecipanti.

Sarà possibile candidarsi per seguire le regate dal mare a bordo del motorsailer Artiglio che può ospitare fino a 15 persone. La sede del Club Nautico Versilia ospiterà invece un’esposizione di acquerelli di imbarcazioni storiche della pittrice genovese Emanuela Tenti, da sempre autrice della locandina ufficiale dedicata quest’anno a Crivizza del 1966, le immagini di vele d’epoca del fotografo Marco Trainotti e una mostra di dipinti di Romano Tomassini, armatore di Huntress II. ph. P. Maccione

 


09/10/2023 09:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci