giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

BARCOLANA

Verso la Barcolana tra mille iniziative

verso la barcolana tra mille iniziative
Roberto Imbastaro

Il Day 2 di Barcolana è iniziato all’alba, con l’avvio del montaggio di Alice, l’installazione in piazza dell’Unità protagonista dell’evento, e si è aperto con il sorridente volto di Olimpia Zagnoli. L’illustratrice che ha realizzato per illy il manifesto di Barcolana51 presented by Generali è approdata oggi a Trieste per partecipare al festival letterario “Barcolana - un mare di racconti” e per inaugurare la mostra che raccoglie, in un viaggio lungo trent’anni, i manifesti della regata, aperta al pubblico da oggi al 13 ottobre nella sede del quotidiano Il Piccolo (via Mazzini 14 - piano terra). “Mi affascina molto la connessione tra natura e contesto urbano - ha affermato Olimpia Zagnoli - in particolare in una città come Trieste dove il mare caratterizza e influenza la vita di ogni cittadino. Il mare, la natura e la città sono gli elementi che ho voluto fortemente rappresentare nel manifesto della Barcolana51, come simboli semplici e immediati, atti a veicolare una natura fragile e in pericolo che ha bisogno di essere protetta a partire da piccoli gesti quotidiani. Auguro a tutti i partecipanti della Barcolana buon vento e una buona regata in rispetto dell’ambiente” .

UN MARE DI MANIFESTI - La mostra inaugurata oggi nella sede de Il Piccolo - che apre così al pubblico, per la prima volta, gli spazi al piano terra dello stabile di Via Mazzini - vuole essere un semplice quanto interessante  viaggio nel “graphic design” che racconta la storia della Barcolana attraverso i manifesti della regata. Un viaggio relativamente recente, che inizia negli anni Novanta, prima con le foto dell’allora fotografo ufficiale Stefano Grasso, quindi con i lavori di Franco Pace, che ha illustrato la regata per due anni, a seguire con le intuizioni di giovani studenti delle accademie d’arte. Si approda poi ai lavori grafici e fotografici di Massimo Cetin e Graziella Miletti, per arrivare agli artisti Marino Cassetti e Giampaolo Amstici e quindi giungere al “nuovo corso”, ai lavori realizzati da artisti internazionali grazie all’impegno di illycaffè e al concept del suo direttore artistico, Carlo Bach, e al lavoro dell’art director di Barcolana, Matteo Bartoli (Basiq). Un viaggio tra diversi modi di raccontare Barcolana nel tempo, al ritmo del suo successo e dello sviluppo dell’immagine internazionale della regata. Un viaggio che tiene conto anche dei backstage, degli aneddoti, dell’importante ruolo avuto, nella diffusione dei messaggi di Barcolana, dal poster realizzato da Marina Abramovic per la cinquantesima edizione, ma anche della storia - un po’ dimenticata e un po’ nascosta - del doppio manifesto dell’edizione 41, quando una avvenente sirena apparve come un po’ troppo “osé”, e le fu modificata la coda, in una versione più morigerata. La mostra, a ingresso gratuito, è aperta da oggi fino al 13 ottobre dalle 10 alle 18.

E-SAILING - Mancano solo due giorni per la prima edizione della e-Barcolana, l’evento virtuale collegato a Barcolana e pronto a diventare il corrispondente online della regata più affollata del mondo su simulatore. Ci si iscrive sul sito 
www.virtualregatta.com la piattaforma ufficiale delle regate virtuali riconosciuta dalla World Sailing, la federazione internazionale della vela. In palio per la Barcolana virtuale un montepremi per i primi tre classificati.
COME FUNZIONA: Dal 5 al 7 ottobre si potrà partecipare alle practice race a bordo di monoscafi virtuali, star e J70. L’8 ottobre inizieranno le regate di qualificazione: ogni e-sailor si classificherà in base ai propri migliori 16 risultati. Si creerà così una classifica virtuale, e sabato 12 ottobre alle 10 inizierà la run finale per i primi dieci della super classifica. Alle 19 di sabato 12 ottobre, con commento live sulla TV di virtual regatta, si disputerà il round finale, che comprenderà sei regate di cui l’ultima in versione medal, con punteggio doppio.
L’evento è aperto a tutti, in tutto il mondo, contemporaneamente: gli appassionati di e-sailing e gli appassionati di Barcolana potranno misurarsi in un vero e proprio torneo, con regate brevi a bastone, a bordo della versione virtuale dei monotipi J70. Mentre a Trieste si svolgeranno le regate del Barcolana Invitational Venezia Giulia Collio Cup e quelle della Lega Italiana Vela sui “veri” J70, due tra i più attesi eventi collegati a Barcolana51 presented by Generali, gli stessi monotipi in versione virtuale regateranno su un mare elettronico, con vento simulato e tutte le regole di regata, condotte da e-sailors. Potenzialmente, potrà partecipare all’evento un bacino d’utenza di oltre un milione di persone.

BARCOLANA NUOTA - Intanto sono già 385 gli iscritti alla Barcolana Nuota by Dolomia, al via domenica 6 ottobre alle ore 12: il record di partecipanti è stato già raggiunto ieri, e un tetto massimo è stato posto a quota 400 iscritti, sempre nella filosofia di Barcolana 50+1 di far crescere gli eventi in maniera graduale. L’Appuntamento per 1.300 i metri tutti da nuotare in Bacino San Giusto è alla sua quinta edizione, e vede quest’anno una gran bella sfida tra appassionati, nuotatori, pallanotisti e triatleti, coinvolti dagli organizzatori di Let’s Go Triathlon. “Puntiamo e abbiamo investito tanto su questo evento che organizziamo con la US Triestina Nuoto - ha dichiarato il presidente della SVBG Mitja Gialuz - Barcolana Nuota riflette il nostro spirito, il nostro modo di essere e amare il mare. Di questo evento amiamo la vicinanza tra atleti professionisti e amatori, bambini e master”. Domenica 6 ottobre alle 11.30 è previsto il briefing (Molo IV), quindi alle 12 verrà data, con gran tuffo collettivo, la partenza. Tutto il percorso sarà visibile via terra, con cronaca amplificata dal vivo. Alle 14 in programma la premiazione. All’evento possono partecipare tutti gli appassionati di nuoto Open Water nati prima del 31 dicembre 2009: è necessario essere in possesso di certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica o non agonistica in corso di validità. Gli atleti stranieri dovranno essere in regola con la normativa medica vigente nel proprio Paese. Sono stati poco meno di 300 gli iscritti nel 2018: la vittoria è andata al fotofinish e a sorpresa al master della Triestina Nuoto Enrico Cardinale, che aveva vinto “in casa” e soprattutto davanti, per pochi centesimi, al campione europeo di nuoto Open Water Marco Urbani. Prima femmina si era classificata la promessa padovana Giulia Grasso, bronzo ai campionati Italiani 2018 Open Water. Il vincitore assoluto ha tenuto il tempo di percorrenza di poco sotto i 14 minuti.

BARCOLANA FUN BY SIRAM VEOLIA, IN 8 SQUADRE IN ACQUA DOMANI PER L’UNDER 21 - Sono 8 i team composti da velisti Under 21 che da domani a domenica si daranno battaglia nel Campionato Italiano per Club Under 21, organizzato dalla Lega Italiana Vela con la SVBG in occasione di Barcolana, evento che fa parte di Barcolana Fun by Siram Veolia, con base operativa Portopiccolo a Sistiana. In acqua, a incrociare i propri guidoni per il titolo giovanile più ambito tra le squadre agonistiche dei Club, ci saranno Club Canottieri Roggero di Lauria, Società Velica di Barcola e Grignano, Yacht Club Adriaco, Club Velico Crotone, Circolo Nautico Torre del Greco e Compagnia della Vela Venezia. Il programma prevede per domani, venerdì 4 ottobre, la giornata di prova barche, il team meeting e la tradizionale Cerimonia delle bandiere, che apre il campionato con la consegna dei guidoni. In mare, il meglio della gioventù velica italiana, con l’obiettivo di far emergere il proprio yacht club. Si regata sabato e domenica su una serie di prove a bastone a bordo dei monotipi J70. Le premiazioni sono in programma domenica 6 ottobre alle 16.30, il team da battere, laureatosi campione italiano per Club nel 2018, nella precedente edizione dell’evento, è quello “di casa” della Società velica di Barcola e Grignano.

ISCRIZIONI - Dopo otto giorni dall’apertura ufficiale della segreteria regate in Società Velica di Barcola e Grignano, alle 17 di oggi erano 850 gli iscritti già confermati per la Barcolana, insieme alle numerose vincite grazie alla lotteria nautica in collaborazione con Motomarine.

UN MARE DI RACCONTI - Prosegue con grande successo “Barcolana - Un mare di racconti”, il festival letterario spin-off di Barcolana in corso fino a domenica 6 ottobre al Castello di San Giusto a Trieste. Organizzato con il contributo di Fondazione CRTrieste e Comune di Trieste, il festival ha visto oggi protagonisti, oltre a Olimpia Zagnoli, il giornalista e appassionato sub Pietro Spirito; Andrea Maggi, l’amato professore televisivo che ha spopolato in tivù con il docu-reality “Il collegio”; Andrea Tarabbia Premio Campiello 2019 con “Madrigale senza suono”; Luca Di Fulvio, lo scrittore italiano che in Germania rivaleggia in fatto di copie vendute con mostri sacri come Dan Brown e Jeffery Deaver. In serata il pubblico del festival ha potuto conoscere l’avventurosa vita di Sir Richard Burton, traduttore delle “Mille è una notte”, anche console britannico a Trieste, raccontata in un nuovo libro edito da Comunicarte presentato al pubblico da Franco Farinelli, Giovanni Modaffari, Sergio Zilli, Riccardo Cepach e Mick Walton. Finale di giornata al Cinema Ariston dove, in collaborazione con mediateca La Cappella Underground e associazione Casa del Cinema di Trieste, è stato ospite il regista Andrea Segre con il suo film “il pianeta mare”, presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia 2019.

GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI’ 4 OTTOBRE: ALICE, JAN BROKKEN, STEFANO MANCUSO E BRONJA ZAKELJ I PROTAGONISTI DI DOMANI - E’ Alice la “guest star” di domani, venerdì 4 ottobre, in Barcolana. Alice è il nome del “sardon barcolano” in formato 12 metri di lunghezza, realizzato da SCART e dal Gruppo Hera, ideato da Barcolana e prodotto con l’aiuto di Despar e di tutti i triestini che, nel corso dell’estate, hanno raccolto 10mila bottiglie di plastica bianche e blu. L’installazione è stata realizzata dalle officine SCART e trasportata a Trieste nei giorni scorsi, divisa in “fette”, riassemblata oggi in piazza Unità, pronta per essere inaugurata domani, con un pubblico (meteo permettendo) d’eccezione: oltre quattrocento bimbi dell’ultimo anno delle scuole materne di Trieste, che nei primi giorni di asilo hanno lavorato sul tema del recupero della plastica e della difesa del mare, e prodotto disegni che domani doneranno agli organizzatori della Barcolana. Alice sarà inaugurata con una festa alle 10.30 di domani mattina in piazza dell’Unità: è una installazione che ha l’obiettivo di ricordare a tutti che le plastiche vanno utilizzate e riutilizzate più possibile, anche in maniera creativa, e quando non servono più, vanno smaltite nel modo corretto, evitando di abbandonarle nell’ambiente. Alice fa parte del più grande progetto #UnPlasticTrieste che comprende tutte le iniziative ambientali di Barcolana51 presented by Generali e permette all’evento di fregiarsi del marchio ZeroImpact di AcegasApsAmga.
Sempre domani, tra i tanti ospiti dell’evento letterario “Barcolana - Un mare di racconti”, da non perdere l’incontro al Castello di San Giusto con lo scrittore olandese Jan Brokken (17.15) e quello con la amatissima scrittrice slovena Bronja Zakelj (18.45), sorprendente caso editoriale dell’anno, autrice di “Il bianco si lava a novanta”. Grande attesa per Stefano Mancuso (19.15): tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, oltre che docente universitario a Firenze, Stefano Mancuso è autore di libri bellissimi come “Verde brillante” (con Alessandra Viola) “La nazione delle piante” e il recentissimo “Discorso sulle Erbe”, scritto insieme al fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra, l’autore del “Tao della fisica”. Da segnalare per domani, anche l’inaugurazione all’ITIS della mostra di cartoline dell’artista Serse Roma, in programma alle ore 16.

 


04/10/2019 09:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci