La vittoria del XVII Trofeo dei Miti organizzato dal Diporto Velico Veneziano nella sezione Miti gruppo Alfa è di Mozart di Franco Rigon (Compagnia della Vela) con un primo per ciascuna prova corsa. Secondo si è piazzato Fraba di Renzo Giuponi (Diporto Velico Veneziano) e terzo Ciao Bei di Michele Dolcetta (Diporto Velico Veneziano). Sono state due giornate di sole ma poco vento tanto che di tre prove previste ne sono state portate a termine solo due. Le 46 barche iscritte sono state divise in categorie: Miti sono quegli scafi costruiti prima del 1991 e Modern gli altri. All’interno delle categorie la classifica è stata stilata per gruppi in base al rating Fiv. Tra i Miti ha vinto nel gruppo Bravo Pastina di Marco Galuppo (Dvv), secondo Mabel di Paolo Massarutti (LNI Grado), terzo Leon Coronato di Giovanni Fabris (Dvv). Nel gruppo Charlie il primo posto è stato conquistato da Victory di Renato Bellemo (CN Chioggia), secondo Pequegna di Alberto Girardello (Dvv) e terzo Sissa di Alvise Dissera (CdV). Nella categorie Delta il primo gradino del podio è per Priwall di Mauro Moretti, seguita da Freemond di Fabio Manzelle e al terzo posto da Labellagigogin di Tiziano Vendramin.
Alla classe Modern è stata dedicata invece, oltre a una partenza separata, anche una classifica separata. Vincitore nel gruppo Alfa è Blu X di Franco Zennaro (Cn Chioggia), secondo è Grafite di Stefano Ferro (Dvv), terzo Dakota di Marco Zambon (Porto di Mare). L’ oro nel gruppo Bravo è per Dany di Mauro Casson (CnChioggia), l’argento per Sophie di Enrico Catarra (Dvv), bronzo per Mascherina di Gianni Schiavon (Dvv). Infine la categoria Charlie: primo gradino del podio per Spritz di Paolo Cosmo, secondo Idril di Riccardo Lovato (CN Chioggia), terzo Adria Stella di Leni Zennaro (CNChioggia).
«Sono state due giornate splendide, peccato per il poco vento – ha commentato il Direttore sportivo all’Altura Gianni Tedesco – sabato non si è potuta dare la seconda partenza a causa del vento troppo leggero, mentre oggi abbiamo dovuto accorciare il percorso della costiera spostando la boa dagli Alberoni a Malamocco per permettere a tutti di portare a termine la prova».
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto