La vittoria del XVII Trofeo dei Miti organizzato dal Diporto Velico Veneziano nella sezione Miti gruppo Alfa è di Mozart di Franco Rigon (Compagnia della Vela) con un primo per ciascuna prova corsa. Secondo si è piazzato Fraba di Renzo Giuponi (Diporto Velico Veneziano) e terzo Ciao Bei di Michele Dolcetta (Diporto Velico Veneziano). Sono state due giornate di sole ma poco vento tanto che di tre prove previste ne sono state portate a termine solo due. Le 46 barche iscritte sono state divise in categorie: Miti sono quegli scafi costruiti prima del 1991 e Modern gli altri. All’interno delle categorie la classifica è stata stilata per gruppi in base al rating Fiv. Tra i Miti ha vinto nel gruppo Bravo Pastina di Marco Galuppo (Dvv), secondo Mabel di Paolo Massarutti (LNI Grado), terzo Leon Coronato di Giovanni Fabris (Dvv). Nel gruppo Charlie il primo posto è stato conquistato da Victory di Renato Bellemo (CN Chioggia), secondo Pequegna di Alberto Girardello (Dvv) e terzo Sissa di Alvise Dissera (CdV). Nella categorie Delta il primo gradino del podio è per Priwall di Mauro Moretti, seguita da Freemond di Fabio Manzelle e al terzo posto da Labellagigogin di Tiziano Vendramin.
Alla classe Modern è stata dedicata invece, oltre a una partenza separata, anche una classifica separata. Vincitore nel gruppo Alfa è Blu X di Franco Zennaro (Cn Chioggia), secondo è Grafite di Stefano Ferro (Dvv), terzo Dakota di Marco Zambon (Porto di Mare). L’ oro nel gruppo Bravo è per Dany di Mauro Casson (CnChioggia), l’argento per Sophie di Enrico Catarra (Dvv), bronzo per Mascherina di Gianni Schiavon (Dvv). Infine la categoria Charlie: primo gradino del podio per Spritz di Paolo Cosmo, secondo Idril di Riccardo Lovato (CN Chioggia), terzo Adria Stella di Leni Zennaro (CNChioggia).
«Sono state due giornate splendide, peccato per il poco vento – ha commentato il Direttore sportivo all’Altura Gianni Tedesco – sabato non si è potuta dare la seconda partenza a causa del vento troppo leggero, mentre oggi abbiamo dovuto accorciare il percorso della costiera spostando la boa dagli Alberoni a Malamocco per permettere a tutti di portare a termine la prova».
The Ocean Race mira a ridurre le emissioni fino al 75%. Tutti i partecipanti alla prossima edizione del giro del mondo a vela stanno lavorando insieme per rendere l'evento climaticamente positivo
L’appuntamento è per le ore 12 di venerdì 19 agosto, nel golfo di Mondello, quando la flotta composta da 44 barche partirà per un evento a cui anche quest’anno prenderanno parte grandi campioni della vela
Sono 60 gli Under 18 che daranno vita al Campionato Mondiale del catamarano Nacra 15, la carena propedeutica per il Foli Olimpico. La regata si correrà a Campione del Garda, alla base di Univela, lungo la riva lombarda
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Concluso Il progetto di vela-terapia, momento di divertimento, cura e socialità, l’attenzione è puntata sulla sesta edizione della Levata all’alba, la veleggiata competitiva aperta a tutte le imbarcazioni
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni