Charlie Dalin, Louis Burton, Boris Herrmann, Thomas Ruyant, Yannick Bestaven: tra questi cinque c'è il futuro vincitore del Vendée Globe. Un aggiornamento alle 9.30 con Christian Dumard, il consulente meteo del Vendée Globe.
Charlie Dalin, una strambata e alcune domande
Il leader del Vendée Globe, che è in testa questa mattina per la 222esima volta*, ha strambato questa mattina presto. D'ora in poi, più va a est, più l'angolo è stretto", ha spiegato Christian Dumard. Non sarebbe illogico per lui cercare di arrivare al traguardo con lo stesso bordo". Questa notte avanzava ad una media di 19,1 nodi e ha superato regolarmente i 20 nodi. Lo skipper di APIVIA è atteso nel tardo pomeriggio, prima serata a Les Sables-d'Olonne. Va notato che da quando ha superato le 200 miglia dal traguardo, la sua posizione viene aggiornata ogni trenta minuti sulla tabella ufficiale.
Boris Herrmann, un percorso diverso
Lo skipper di Seaexplorer-Yacht Club de Monaco, che non è mai stato in testa, ma sempre vicino ai leader, è in uno scenario abbastanza vicino a Charlie Dalin. D'altra parte, le velocità dello skipper tedesco sono meno costanti, così come quelle di Louis Burton (Bureau Vallée 2): "Abbiamo visto velocità tra 10 e 20 nodi nelle ultime ore", sottolinea il consulente meteo.
Yannick Bestaven ancora in agguato
Lo skipper di Maître CoQ IV non si arrende. È uno di quelli che hanno optato per una strategia molto settentrionale negli ultimi giorni. Situato a più di 280 miglia a nord-ovest di Charlie Dalin, anche lui dovrebbe finire su un solo bordo per raggiungere il traguardo. Come promemoria, Yannick Bestaven è quello del "gruppo dei cinque" che beneficia del tempo di compensazione più lungo (10h15 rispetto alle 6h di Boris Herrmann). È quindi molto probabile che dovrà aspettare il suo arrivo, previsto per giovedì mattina presto, prima di poter essere finalmente fissato nella top five di questo Vendée Globe.
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
Raccontando di “una Barchetta”. Del Mondo dove è nata, e veleggia. Del signore (Ettore Santarelli) che l’ha progettata e costruita. Dei campioni che hanno voluto misurarsi in altrettante prove agonistiche
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC