Storia incredibile quella di Louis Burton, che ha provato per tre volte a riparare i danni alla sua testa d'albero sul lato sottovento dell'isola di Macquarie, una roccia rettangolare a sud della Nuova Zelanda. La sfida era ben lungi dall'essere vinta data l'entità dei danni (randa da tagliare e sostituire a livello di Ris 1, drizza principale da rinforzare per compensare la mancanza di un gancio, elettronica difettosa), il mare grosso, l'incognita totale di questo pezzo di terra incontaminata, gli animali marini molto presenti intorno alla barca e la fatica accumulata. Louis è riuscito a ripartire ed è di nuovo in gara, con un voglia decuplicata!
Alla fine si è levato un grido di gioia (Video in FB ItaliaVela) davanti alle scogliere verdi e su un mare che più blu non si può: "Questa è una delle cose più difficili che abbia mai fatto in vita mia! Abbiamo un nuovo binario per la randa! Isseremo la randa e torneremo a Les Sables!”
La tenacia e la determinazione di Louis Burton hanno vinto. Il brutto danno che ha subito dopo la sua prematura strambata del 6 dicembre ha avvelenato la sua corsa. Combattente, sempre felice di essere in mare, per rimanere in testa al gruppo ha dovuto prendersi il tempo per fermare intelligentemente la sua corsa. E l'isola di Macquarie era fortunatamente sulla sua strada.
"A terra, non c'era niente che potessimo fare. Avevo appena cambiato i minuti per avere la posizione di Louis ogni 10 minuti, invece dei 30 come al solito. Non era una cosa sicura. Quello che ha fatto lui, pochi lo farebbero. Sono ammirato, temevamo che fosse finita per sempre", ha confidato ieri sera Jacques Caraës, direttore di gara del Vendée Globe. Così Louis l'ha fatto tre volte. Alle 12.18 (ora italiana) di ieri, all'ora di pranzo, il primo tentativo fallito dopo due ore. Troppo gonfio il mare, in una notte buia, e lo skipper del Bureau Vallée 2 non è stato in grado di effettuare le riparazioni. Tornando indietro, Louis si è poi posto la questione dell'ancoraggio a 500 metri dalla riva nella baia di Lusitania. Era fiducioso e credeva nelle sue capacità: ha fatto un altro tentativo alle 18h15, poi un terzo alle 3h08. È giorno, il Bureau Vallée 2 va alla deriva lentamente, al riparo dai venti di nord-ovest. Arroccato a 27 metri di altezza, Louis si è messo al lavoro per le riparazioni. Questo lunedì mattina alle 4:00, è arrivata la notizia: "Ce l'ha fatta! ». Un immenso sollievo di tutto il team di Saint-Malo che lo seguiva instancabilmente e della Direzione di gara del Vendée Globe.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante