Da solo, navigando verso nord est in preda a venti e mari burrascosi, passando 85 miglia a sud della famosa solitaria isoletta rocciosa, Yannick Bestaven ha finalmente superato Capo Horn questo pomeriggio, segnando in un istante la fine della sua vittoriosa cavalcata negli Oceani del Sud e l'inizio delle 7.000 miglia di risalita verso casa, a Les Sables d'Olonne.
Quando Bestaven ha doppiato il mitico faro, alle 13:42 ore UTC questo sabato pomeriggio 55 giorni e 22 minuti dopo la partenza del Vendée Globe di domenica 8 novembre, ha concluso anche la sua prima navigazione negli oceani del Sud con un grande successo. Già vincitore della Mini-Transat e due volte vincitore della Transat Jacques Vabre in Class 40, Bestaven, che non aveva mai corso a sud del Brasile meridionale prima d'ora, è stato tra i primi tre della flotta fin dalle Isole Kerguelen e ha preso il comando poco prima della Tasmania. Ha sempre navigato veloce con il suo progetto VPLP Verdier 2015 ben preparato e affidabile, che ha conservato per assicurarsi di iniziare la scalata atlantica con la sua barca ed essere al 100% del potenziale o vicino ad esso.
Mentre passava l’Horn era più di 160 miglia davanti al secondo classificato, Charlie Dalin (Apivia), con il terzo classificato Thomas Ruyant a circa 458 miglia. Per Bestaven è stata una liberazione oltre che un successo, dopo un paio di giorni molto intensi e duri di regata sulla parte anteriore di un sistema a bassa pressione, con il suo vantaggio conservato e la sua barca intatta. Il passaggio attraverso il Pacifico è stato punteggiato da quattro giorni intorno a Natale con venti molto leggeri, quando sembrava esserci la possibilità che Bestaven e Dalin potessero essere ripresi, ma lui ha navigato in modo impeccabile, spingendo sempre con forza su percorsi veloci e diretti lungo la zona di esclusione antartica.
E senza dubbio l'enorme urlo di Bestaven al terzo dei tre Grandi Capi del percorso ha esorcizzato ulteriormente il fantasma del suo unico e precedente tentativo al Vendée Globe, quando è stato messo fuori gioco subito, in una brutale tempesta nel Golfo di Biscaglia a sole 24 ore circa dalla partenza del 2008.
Yannick è anche uno dei tre skipper rimasti in gara che hanno aiutato nella ricerca di Kevin Escoffier quando ha dovuto abbandonare PRB il 30 novembre. E così, mentre il suo vantaggio su Dalin è di 160 miglia in questo momento, Bestaven ha anche altre 10 ore e 15 minuti in più per l'assegnazione da parte della Giuria Internazionale del compenso per il tempo impiegato per aiutare nella ricerca.
Il tempo di passaggio di Bestaven dalla partenza delle Sables d'Olonne è più di otto giorni più lento del record di 47 giorni stabilito da Armel Le Cléac'h nel 2016 e tre giorni più lento dei 52 giorni del 2012 di François Gabart e di un giorno e 15 ore più veloce di Michel Desjoyeaux nel 2008.
"Sono testardo, questo è uno dei miei grandi difetti, ma anche una delle mie qualità" ha rivelato l'ingegnere di Arcachon sui pontoni di Les Sables d'Olonne qualche giorno prima della partenza. "Sono anche molto resistente. E ho una mente forte in condizioni difficili". Come ha dimostrato nell'ultimo mese nell'Oceano del Sud, dove è cresciuto in abilità e statura.
Bestaven ha detto questa mattina "Ho dovuto credere nelle mie opzioni e nel mio percorso senza preoccuparmi troppo di ciò che i miei concorrenti potevano fare. Ho dovuto essere testardo, soprattutto quando sono rimasto lungo la barriera di ghiaccio. Ma non pensavo che si potesse andare così lontano nel corpo umano per superare fisicamente e mentalmente tutto lo stress, il freddo, l'umidità, la solitudine. Ci sono stati dei momenti magici e dei momenti molto duri, come quando ero sul ponte nel cuore della notte a chiedermi cosa diavolo ci facessi lì".
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”