lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

VENDÉE GLOBE

Vendée Globe, Capo Horn: l'urlo di Bestaven

vend 233 globe capo horn urlo di bestaven
redazione

Da solo, navigando verso nord est in preda a venti e mari burrascosi, passando 85 miglia a sud della famosa solitaria isoletta rocciosa, Yannick Bestaven ha finalmente superato Capo Horn questo pomeriggio, segnando in un istante la fine della sua vittoriosa cavalcata negli Oceani del Sud e l'inizio delle 7.000 miglia di risalita verso casa, a Les Sables d'Olonne.

 

Quando Bestaven ha doppiato il mitico faro, alle 13:42 ore UTC questo sabato pomeriggio 55 giorni e 22 minuti dopo la partenza del Vendée Globe di domenica 8 novembre, ha concluso anche la sua prima navigazione negli oceani del Sud con un grande successo. Già vincitore della Mini-Transat e due volte vincitore della Transat Jacques Vabre in Class 40, Bestaven, che non aveva mai corso a sud del Brasile meridionale prima d'ora, è stato tra i primi tre della flotta fin dalle Isole Kerguelen e ha preso il comando poco prima della Tasmania. Ha sempre navigato veloce con il suo progetto VPLP Verdier 2015 ben preparato e affidabile, che ha conservato per assicurarsi di iniziare la scalata atlantica con la sua barca ed essere al 100% del potenziale o vicino ad esso.

 

Mentre passava l’Horn era più di 160 miglia davanti al secondo classificato, Charlie Dalin (Apivia), con il terzo classificato Thomas Ruyant a circa 458 miglia. Per Bestaven è stata una liberazione oltre che un successo, dopo un paio di giorni molto intensi e duri di regata sulla parte anteriore di un sistema a bassa pressione,  con il suo vantaggio conservato e la sua barca intatta. Il passaggio attraverso il Pacifico è stato punteggiato da quattro giorni intorno a Natale con venti molto leggeri, quando sembrava esserci la possibilità che Bestaven e Dalin potessero essere ripresi, ma lui ha navigato in modo impeccabile, spingendo sempre con forza su percorsi veloci e diretti lungo la zona di esclusione antartica.

 

E senza dubbio l'enorme urlo di Bestaven al terzo dei tre Grandi Capi del percorso ha esorcizzato ulteriormente il fantasma del suo unico e precedente tentativo al Vendée Globe, quando è stato messo fuori gioco subito, in una brutale tempesta nel Golfo di Biscaglia a sole 24 ore circa dalla partenza del 2008.

 

Yannick è anche uno dei tre skipper rimasti in gara che hanno aiutato nella ricerca di Kevin Escoffier quando ha dovuto abbandonare PRB il 30 novembre. E così, mentre il suo vantaggio su Dalin è di 160 miglia in questo momento, Bestaven ha anche altre 10 ore e 15 minuti in più per l'assegnazione da parte della Giuria Internazionale del compenso per il tempo impiegato per aiutare nella ricerca.

 

Il tempo di passaggio di Bestaven dalla partenza delle Sables d'Olonne è più di otto giorni più lento del record di 47 giorni stabilito da Armel Le Cléac'h nel 2016 e tre giorni più lento dei 52 giorni del 2012 di François Gabart e di un giorno e 15 ore più veloce di Michel Desjoyeaux nel 2008.

 

"Sono testardo, questo è uno dei miei grandi difetti, ma anche una delle mie qualità" ha rivelato l'ingegnere di Arcachon sui pontoni di Les Sables d'Olonne qualche giorno prima della partenza. "Sono anche molto resistente. E ho una mente forte in condizioni difficili". Come ha dimostrato nell'ultimo mese nell'Oceano del Sud, dove è cresciuto in abilità e statura.

 

Bestaven ha detto questa mattina "Ho dovuto credere nelle mie opzioni e nel mio percorso senza preoccuparmi troppo di ciò che i miei concorrenti potevano fare. Ho dovuto essere testardo, soprattutto quando sono rimasto lungo la barriera di ghiaccio. Ma non pensavo che si potesse andare così lontano nel corpo umano per superare fisicamente e mentalmente tutto lo stress, il freddo, l'umidità, la solitudine. Ci sono stati dei momenti magici e dei momenti molto duri, come quando ero sul ponte nel cuore della notte a chiedermi cosa diavolo ci facessi lì".

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


02/01/2021 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci