Da solo, navigando verso nord est in preda a venti e mari burrascosi, passando 85 miglia a sud della famosa solitaria isoletta rocciosa, Yannick Bestaven ha finalmente superato Capo Horn questo pomeriggio, segnando in un istante la fine della sua vittoriosa cavalcata negli Oceani del Sud e l'inizio delle 7.000 miglia di risalita verso casa, a Les Sables d'Olonne.
Quando Bestaven ha doppiato il mitico faro, alle 13:42 ore UTC questo sabato pomeriggio 55 giorni e 22 minuti dopo la partenza del Vendée Globe di domenica 8 novembre, ha concluso anche la sua prima navigazione negli oceani del Sud con un grande successo. Già vincitore della Mini-Transat e due volte vincitore della Transat Jacques Vabre in Class 40, Bestaven, che non aveva mai corso a sud del Brasile meridionale prima d'ora, è stato tra i primi tre della flotta fin dalle Isole Kerguelen e ha preso il comando poco prima della Tasmania. Ha sempre navigato veloce con il suo progetto VPLP Verdier 2015 ben preparato e affidabile, che ha conservato per assicurarsi di iniziare la scalata atlantica con la sua barca ed essere al 100% del potenziale o vicino ad esso.
Mentre passava l’Horn era più di 160 miglia davanti al secondo classificato, Charlie Dalin (Apivia), con il terzo classificato Thomas Ruyant a circa 458 miglia. Per Bestaven è stata una liberazione oltre che un successo, dopo un paio di giorni molto intensi e duri di regata sulla parte anteriore di un sistema a bassa pressione, con il suo vantaggio conservato e la sua barca intatta. Il passaggio attraverso il Pacifico è stato punteggiato da quattro giorni intorno a Natale con venti molto leggeri, quando sembrava esserci la possibilità che Bestaven e Dalin potessero essere ripresi, ma lui ha navigato in modo impeccabile, spingendo sempre con forza su percorsi veloci e diretti lungo la zona di esclusione antartica.
E senza dubbio l'enorme urlo di Bestaven al terzo dei tre Grandi Capi del percorso ha esorcizzato ulteriormente il fantasma del suo unico e precedente tentativo al Vendée Globe, quando è stato messo fuori gioco subito, in una brutale tempesta nel Golfo di Biscaglia a sole 24 ore circa dalla partenza del 2008.
Yannick è anche uno dei tre skipper rimasti in gara che hanno aiutato nella ricerca di Kevin Escoffier quando ha dovuto abbandonare PRB il 30 novembre. E così, mentre il suo vantaggio su Dalin è di 160 miglia in questo momento, Bestaven ha anche altre 10 ore e 15 minuti in più per l'assegnazione da parte della Giuria Internazionale del compenso per il tempo impiegato per aiutare nella ricerca.
Il tempo di passaggio di Bestaven dalla partenza delle Sables d'Olonne è più di otto giorni più lento del record di 47 giorni stabilito da Armel Le Cléac'h nel 2016 e tre giorni più lento dei 52 giorni del 2012 di François Gabart e di un giorno e 15 ore più veloce di Michel Desjoyeaux nel 2008.
"Sono testardo, questo è uno dei miei grandi difetti, ma anche una delle mie qualità" ha rivelato l'ingegnere di Arcachon sui pontoni di Les Sables d'Olonne qualche giorno prima della partenza. "Sono anche molto resistente. E ho una mente forte in condizioni difficili". Come ha dimostrato nell'ultimo mese nell'Oceano del Sud, dove è cresciuto in abilità e statura.
Bestaven ha detto questa mattina "Ho dovuto credere nelle mie opzioni e nel mio percorso senza preoccuparmi troppo di ciò che i miei concorrenti potevano fare. Ho dovuto essere testardo, soprattutto quando sono rimasto lungo la barriera di ghiaccio. Ma non pensavo che si potesse andare così lontano nel corpo umano per superare fisicamente e mentalmente tutto lo stress, il freddo, l'umidità, la solitudine. Ci sono stati dei momenti magici e dei momenti molto duri, come quando ero sul ponte nel cuore della notte a chiedermi cosa diavolo ci facessi lì".
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco