La famiglia di Aldo Revello, lo skipper italiano scomparso da mercoledì scorso in Atlantico insieme al suo coskipper Antonio Voinea, ha lanciato un appello al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché chieda alle autorità portoghesi di riprendere le ricerche in mare, tra le isole Azzorre e la costa portoghese. Sabato sera è scattato lo stop previsto dai protocolli dopo 72 ore, ma la moglie, Rosa Cilano, ha affermato che secondo lei il marito e Antonio "si trovano sulla zattera di salvataggio, con ami, cibo e tutto l'occorrente per sopravvivere diversi giorni".
"Faccio un appello al presidente della Repubblica, alla Farnesina, ad Amnesty International, a chiunque possa darci una mano per far riprendere subito le ricerche. Sono sicura che sono ancora vivi - ha dichiarato Rosa Cilano – e spero con tutto il cuore che qualcuno mi ascolti perché qui ci sono anche una bambina di quattro anni e mezzo una ragazza di 17 che attendono che il loro papà torni a casa. L'unica cosa che ci hanno detto è che avrebbero ripreso le ricerche solo ed esclusivamente se ci fosse stato un avvistamento reale di qualcosa di concreto – ha detto Rosa Cilano - che potrebbe essere la zattera oppure un pezzo di barca. E' l'unica maniera. Noi lanciamo un appello al presidente del Consiglio, al presidente della Repubblica, alla Farnesina, a Emergency e a chiunque ci possa aiutare a poter far riprendere queste ricerche".
"La situazione è ferma a ieri - ha aggiunto la moglie di Revello - Noi chiediamo che queste ricerche vengano riaperte perché siamo convinti che loro sono ancora lì, sono in mare. Dall'ambasciata e dalla Farnesina non abbiamo avuto allo stato attuale nessun'altra notizia tranne che ormai le ricerche sono state chiuse e ci sono le indagini di routine in corso. Ci potrebbe magari essere la possibilità che abbiano urtato un container piuttosto che una balena. Di conseguenza a questo punto torniamo al fatto che loro sono certamente sulla zattera. Perché, anche se scontri un container, hai tutto il tempo per riuscire a tirare giù la zattera che oltretutto è in un posto accessibilissimo, accedervi e metterti in salvo. Mio marito ha sempre avuto sangue freddo a gestire situazioni faticose e problemi. Se hanno urtato qualcosa sono su quella zattera".
Dei due velisti e della loro barca, il Bright di ritorno dalla Martinica, non si hanno più notizie da mercoledì scorso quando è stato registrato l'ultimo segnale satellitare pervenuto dal largo delle Azzorre, dove i due avevano fatto tappa ripartendo verso Gibilterra in condizione di mare considerate favorevoli e con buona visibilità. All'improvviso, poco prima delle 14 del 2 maggio, l'Epirb, il trasmettitore di soccorso a bordo del Bright, si è attivato e dopo circa 1 minuto e mezzo ha smesso di trasmettere il segnale. Da lì si sono attivate le ricerche, da parte del coordinamento di Soccorso Marittimo Portoghese competente sulla zona, con mezzi aerei e marittimi ma fino ad ora senza esito. Mentre si cerca di capire cosa possa essere accaduto all'imbarcazione, le ipotesi circolanti riguardano un possibile urto con rifiuti o un container a pelo d'acqua.
A bordo dell'imbarcazione è presente una zattera di salvataggio come sottolinea la moglie si trova in un'area accessibile. Una volta gettata in mare si apre automaticamente: secondo la donna in caso di urto con un container ci sarebbe stato il tempo per i due skipper di mettersi in salvo prima dell'avaria della barca, proprio a bordo del mezzo di sicurezza dotato di cibo e sostentamento per 10 persone. Sull'ipotesi invece non confermata di una possibile collisione con una nave la moglie di Revello sottolinea: "Non credo, non è una notizia chiara e certa. Torniamo al fatto che erano le 2 del pomeriggio, è impossibile che tutti e due in quel momento si fossero appisolati, era orario di pranzo, non c'è ragione. In più la visibilità era ampia". "Una barca a vela - conclude Rosa Cilano - è molto lenta, va a 7 nodi. Se anche vai giù a dormire ogni ora ti alzi e vai a vedere. Mio marito è sempre stato una persona che ogni ora in qualsiasi circostanza esce fuori a controllare. E se ogni ora esci fuori e controlli l'orizzonte, se non vedi nulla non fai in tempo in un'ora a raggiungere una nave, non c'è possibilità. C'è qualcosa che non torna".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco