martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

NAUFRAGIO

Velisti scomparsi, appello a Mattarella: "Sono vivi, cercateli"

velisti scomparsi appello mattarella quot sono vivi cercateli quot
redazione

La famiglia di Aldo Revello, lo skipper italiano scomparso da mercoledì scorso in Atlantico insieme al suo coskipper Antonio Voinea, ha lanciato un appello al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché chieda alle autorità portoghesi di riprendere le ricerche in mare, tra le isole Azzorre e la costa portoghese. Sabato sera è scattato lo stop previsto dai protocolli dopo 72 ore, ma la moglie, Rosa Cilano, ha affermato che secondo lei il marito e Antonio "si trovano sulla zattera di salvataggio, con ami, cibo e tutto l'occorrente per sopravvivere diversi giorni". 

"Faccio un appello al presidente della Repubblica, alla Farnesina, ad Amnesty International, a chiunque possa darci una mano per far riprendere subito le ricerche. Sono sicura che sono ancora vivi -  ha dichiarato Rosa Cilano – e spero con tutto il cuore che qualcuno mi ascolti perché qui ci sono anche una bambina di quattro anni e mezzo una ragazza di 17 che attendono che il loro papà torni a casa. L'unica cosa che ci hanno detto è che avrebbero ripreso le ricerche solo ed esclusivamente se ci fosse stato un avvistamento reale di qualcosa di concreto – ha detto Rosa Cilano - che potrebbe essere la zattera oppure un pezzo di barca. E' l'unica maniera. Noi lanciamo un appello al presidente del Consiglio, al presidente della Repubblica, alla Farnesina, a Emergency e a chiunque ci possa aiutare a poter far riprendere queste ricerche". 

"La situazione è ferma a ieri - ha aggiunto la moglie di Revello - Noi chiediamo che queste ricerche vengano riaperte perché siamo convinti che loro sono ancora lì, sono in mare. Dall'ambasciata e dalla Farnesina non abbiamo avuto allo stato attuale nessun'altra notizia tranne che ormai le ricerche sono state chiuse e ci sono le indagini di routine in corso. Ci potrebbe magari essere la possibilità che abbiano urtato un container piuttosto che una balena. Di conseguenza a questo punto torniamo al fatto che loro sono certamente sulla zattera. Perché, anche se scontri un container, hai tutto il tempo per riuscire a tirare giù la zattera che oltretutto è in un posto accessibilissimo, accedervi e metterti in salvo. Mio marito ha sempre avuto sangue freddo a gestire situazioni faticose e problemi. Se hanno urtato qualcosa sono su quella zattera". 

 

Dei due velisti e della loro barca, il Bright di ritorno dalla Martinica, non si hanno più notizie da mercoledì scorso quando è stato registrato l'ultimo segnale satellitare pervenuto dal largo delle Azzorre, dove i due avevano fatto tappa ripartendo verso Gibilterra in condizione di mare considerate favorevoli e con buona visibilità. All'improvviso, poco prima delle 14 del 2 maggio, l'Epirb, il trasmettitore di soccorso a bordo del Bright, si è attivato e dopo circa 1 minuto e mezzo ha smesso di trasmettere il segnale. Da lì si sono attivate le ricerche, da parte del coordinamento di Soccorso Marittimo Portoghese competente sulla zona, con mezzi aerei e marittimi ma fino ad ora senza esito. Mentre si cerca di capire cosa possa essere accaduto all'imbarcazione, le ipotesi circolanti riguardano un possibile urto con rifiuti o un container a pelo d'acqua.

 A bordo dell'imbarcazione è presente una zattera di salvataggio come sottolinea la moglie si trova in un'area accessibile. Una volta gettata in mare si apre automaticamente: secondo la donna in caso di urto con un container ci sarebbe stato il tempo per i due skipper di mettersi in salvo prima dell'avaria della barca, proprio a bordo del mezzo di sicurezza dotato di cibo e sostentamento per 10 persone. Sull'ipotesi invece non confermata di una possibile collisione con una nave la moglie di Revello sottolinea: "Non credo, non è una notizia chiara e certa. Torniamo al fatto che erano le 2 del pomeriggio, è impossibile che tutti e due in quel momento si fossero appisolati, era orario di pranzo, non c'è ragione. In più la visibilità era ampia". "Una barca a vela - conclude Rosa Cilano - è molto lenta, va a 7 nodi. Se anche vai giù a dormire ogni ora ti alzi e vai a vedere. Mio marito è sempre stato una persona che ogni ora in qualsiasi circostanza esce fuori a controllare. E se ogni ora esci fuori e controlli l'orizzonte, se non vedi nulla non fai in tempo in un'ora a raggiungere una nave, non c'è possibilità. C'è qualcosa che non torna".

 


06/05/2018 13:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci