martedí, 3 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023    rs21    5.5 metre   

VELE D'EPOCA

Vele Storiche Viareggio, scadono il 15 settembre 2023 le iscrizioni al XVIII raduno

vele storiche viareggio scadono il 15 settembre 2023 le iscrizioni al xviii raduno
redazione

Iniziato il conto alla rovescia per l’iscrizione alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, organizzato dal 12 al 15 ottobre 2023 dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia. Il 15 settembre si chiuderanno le iscrizioni e dopo tale data le barche verranno accettate con riserva e con una penale sulla quota. Per la prima volta parteciperà anche una piccola flotta di Swan classici Sparkman & Stephens. Torneranno imbarcazioni che mancavano da diverse edizioni e l’intera flotta parteciperà ad un concorso di eleganza. Tre le giornate di regata, affiancate da iniziative come la visita ai cantieri di restauro, le mostre di pittura e fotografia e la cena equipaggi con musica dal vivo al Cantiere Del Carlo, che quest’anno festeggia 60 anni di attività.

Sono già oltre 30 le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche registrate alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio(www.velestoricheviareggio.org), che diventa così “maggiorenne”, organizzato dal 12 al 15 ottobre 2023 dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia. Venerdì 15 settembre si chiuderanno le iscrizioni e dopo tale data le barche verranno accettate con riserva e con una penale sulla quota di iscrizione pari a 100 euro. Ecco il link per iscrivere la propria barca:

https://velestoricheviareggio.org/iscrizione-imbarcazioni-xviii-raduno-vsv-click-day/

Le tre regate in programma, dove sarà possibile gareggiare sia con il certificato di stazza CIM che in tempo reale all’interno dei cosiddetti “gruppi di omogeneità”, si svolgeranno tra venerdì 13 e domenica 15 ottobre e saranno seguite dalla cerimonia di premiazione. Parteciperanno anche barche che hanno fatto la storia del raduno e vinto in precedenti occasioni, come il Sangermani Namib del 1966 del parmense Pietro Bianchi, rientrato in Mar Tirreno dopo avere navigato per diversi anni in Adriatico. Da quest’anno la manifestazione rappresenta l’ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo, che comprende 10 tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco. Il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento organizzato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle Affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV), col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).

DA QUEST’ANNO ARRIVANO ANCHE GLI SWAN CLASSICI SPARKMAN & STEPHENS

Da quest’anno e per la prima volta, al Raduno Vele Storiche Viareggio parteciperanno alcune imbarcazioni a vela della “S&S Swan Association”, barche costruite  dal cantiere finlandese Nautor su progetto dello studio Sparkman & Stephens di New York. Dal 1966, anno di fondazione della Nautor, sono stati 824 gli Swan targati S&S prodotti dal cantiere, quasi tutti sopravvissuti e naviganti nei mari del globo. La “S&S Swan Association” (www.classicswan.org) è un sodalizio fondato nel 2001 dal mercante d’arte milanese Matteo Salamon insieme all’amico Stefano Cioni (1958-2015), che conta oggi oltre 600 membri distribuiti in più di 20 nazioni, tra cui Svezia, Germania, Inghilterra, Italia, Spagna, Grecia, Cile e Brasile.

 

LE INIZIATIVE, LA PARATA E I 60 ANNI DEL CANTIERE DEL CARLO

La mostra di acquerelli di barche d’epoca della pittrice acquerellista Emanuela Tenti, di Romano Tomassini (anche armatore di Huntress IIdel 1921) e di Noel Gazzano, le fotografie di Marco Trainotti, un incontro dedicato alla sicurezza in mare, l’arrivo delle auto d’epoca. Sono alcune delle iniziative collaterali organizzate per il pubblico e gli equipaggi in occasione del XVIII Raduno. Tra le novità, da segnalare la parata di sabato mattina che dalla Darsena Europa percorrerà il canale fino all’uscita del porto dove un’apposita giuria sceglierà la barca alla quale verrà assegnato il Premio Eleganza. Non mancherà la consueta visita “con merenda” ai restauri del Cantiere Del Carlo, da sempre attivo sostenitore del raduno. Titolari e maestranze saranno i protagonisti della cena equipaggi di sabato sera, con musica dal vivo, ospitata presso la sede del cantiere in Darsena Italia. Qui verranno celebrati i 60 anni dell’attività, avviata nel 1963 da Francesco ‘Cecco’ Del Carlo, scomparso nel 2015 all’età di 88 anni.

 


12/09/2023 10:21:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

L'assoluta inutilità del rigassificatore di Piombino

Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale

Porto Cervo: al Mondiale 5.5 Metri va in testa Aspire

Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Cala il sipario sul 63° Salone Nautico di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci