“Quando l’emozione incontra la perfezione” è il claim di Le Vele d’Epoca a Napoli 2019, sedicesima edizione della rassegna velica organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dallo Sport Velico Marina Militare con il patrocinio e la collaborazione tecnica dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca.
L’appuntamento, l’ultimo sportivo a Napoli prima dell’Universiade 2019 che dal prossimo 3 luglio sbarcherà in città, è in programma dal 27 al 30 Giugno. Base logistica al Circolo Savoia di Santa Lucia, le regate si svolgeranno nel Golfo di Napoli per quattro giorni consecutivi, dal giovedì alla domenica. Sono ammesse a Le Vele d’Epoca a Napoli (VedE Napoli) tutte le imbarcazioni incluse nelle categorie “Yachts d’epoca” e “Yachts classici”, dunque con anni di varo anteriori rispettivamente al 1949 e al 1976, in legno o metallo.
Le sfide in mare inizieranno giovedì 27 alle ore 11 con la prima regata sulle boe, che sarà preceduta dalla Cerimonia dell’Alzabandiera. Il 28 spazio alla regata costiera, ancora alle 11. Sabato la giornata clou: s’inizia alle 10 con la Parata d’Eleganza, che assegnerà un premio realizzato dall’artista napoletano Gennaro Regina e offerto da Banca Aletti Private Bank del Gruppo Banco Bpm. Banca Aletti ha scelto di essere al fianco della manifestazione perché riconosce nei momenti di condivisione delle passioni e dei valori, come quelli legati al mondo dello sport, occasioni di importante scambio e vicinanza ai clienti e ai territori. Dopo la parata, spazio alla terza regata alle 11 sul percorso olimpico del 1960. Nel pomeriggio di sabato, dalle 18, porte aperte al Circolo Savoia: gli appassionati potranno visitare le imbarcazioni ormeggiate in banchina. Domenica 30 Giugno la chiusura con l’ultima regata costiera (ore 11) e al termine la Cerimonia di premiazione.
Tra gli iscritti, figurano alcuni pezzi di storia della nautica internazionale. A difendere i colori del RYCC Savoia, oltre ad Ausonia, il primo Dragone italiano (anno di varo 1949) di proprietà del Circolo, sarà Klaus Schuwerk, armatore del Finola, 8 metri Stazza Internazionale progettato da William Fife III e realizzata nell’omonimo cantiere scozzese di Fairlie per l’armatore inglese Herbert Johnson Hant. Varata nel 1930, Finola ha scritto pagine gloriose di vela fino al 2006, quando in condizioni di abbandono lasciò il porto di Lisbona per essere trasferita in Italia dove venne sottoposta a un lungo e importante restauro. Nel 2018 è stata acquistata da Schuwerk, architetto tedesco ma napoletano d’adozione, socio del Circolo Savoia e partner dello studio di architettura Kleihues + Schuwerk con uffici a Berlino e Napoli (è, tra le altre cose, l’architetto principale del nuovo Museo Nazionale di Oslo). Quest’anno Finola ha partecipato alla Rolex Capri Sailing Week nella sezione Classica. Tra i presenti, altri scafi dall’enorme tradizione come Marga (1910); Italia, la barca tricolore che vinse le Olimpiadi del 1936; e ancora Skylark e Manitou (1937), Argyll, Joir e Javelin.
Non mancano gli eventi collaterali. In particolare, per il terzo anno consecutivo nell’ambito di VedE Napoli, il Circolo Savoia organizza la Coastal Rowing Regatta, quest’anno divisa su tre giorni. Venerdì 28 pomeriggio sono in programma sfide di match race in barca sulla distanza di 500 metri nelle acque antistanti il lungomare, con traguardo fissato all’ombra di Castel dell’Ovo. Si continua sabato sia al mattino che al pomeriggio. In barca i canottieri Master e diversamente abili per gli Special Olympics. Premiazione sabato alle 20.00: verranno consegnati riconoscimenti ai vincitori della classifica Assoluta e delle categorie C4x+; 4 yole; 8 yole.
Nel corso di VedE Napoli ci saranno anche momenti culturali come la presentazione dell’ultimo libro di Davide Besana, giovedì alle ore 18.30 nei saloni del Circolo Savoia. Gli equipaggi saranno inoltre sempre a cena al club con feste a teme ideate e organizzate per intrattenerli nel migliore dei modi.
La manifestazione è stata presentata nei saloni del Circolo Savoia dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta; da Benedetto Esposito, presidente della Sezione Velica Marina Militare Napoli; e Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona Fiv. “Sono particolarmente orgoglioso, è la mia prima Vele d’Epoca da presidente: a mare vedremo bellezza e spettacolo grazie a queste affascinanti imbarcazioni con tantissimi anni di storia alle spalle”.
VedE Napoli 2019 è realizzata con i patrocini di Federazione Italiana Vela, Comune di Napoli e Amova; e grazie al contributo di Agrimontana; Studio Legale La Scala; The European House Ambrosetti; Banca di Credito Cooperativo di Napoli; Ferrarelle; Chiaja Hotel e Decumani Hotel de Charme; Cantiere Navale Postiglione; Consorzio Mozzarella di Bufala Campana; Orizzonti Village; Azienda Santo Spirito; Pasticceria Poppella; Cbl Grafiche.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero