venerdí, 28 novembre 2025

REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA

Vele d’Epoca a Napoli, sedicesima edizione dal 27 al 30 giugno

“Quando l’emozione incontra la perfezione” è il claim di Le Vele d’Epoca a Napoli 2019, sedicesima edizione della rassegna velica organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dallo Sport Velico Marina Militare con il patrocinio e la collaborazione tecnica dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca.
L’appuntamento, l’ultimo sportivo a Napoli prima dell’Universiade 2019 che dal prossimo 3 luglio sbarcherà in città, è in programma dal 27 al 30 Giugno. Base logistica al Circolo Savoia di Santa Lucia, le regate si svolgeranno nel Golfo di Napoli per quattro giorni consecutivi, dal giovedì alla domenica. Sono ammesse a Le Vele d’Epoca a Napoli (VedE Napoli) tutte le imbarcazioni incluse nelle categorie “Yachts d’epoca” e “Yachts classici”, dunque con anni di varo anteriori rispettivamente al 1949 e al 1976, in legno o metallo.
Le sfide in mare inizieranno giovedì 27 alle ore 11 con la prima regata sulle boe, che sarà preceduta dalla Cerimonia dell’Alzabandiera. Il 28 spazio alla regata costiera, ancora alle 11. Sabato la giornata clou: s’inizia alle 10 con la Parata d’Eleganza, che assegnerà un premio realizzato dall’artista napoletano Gennaro Regina e offerto da Banca Aletti Private Bank del Gruppo Banco Bpm. Banca Aletti ha scelto di essere al fianco della manifestazione perché riconosce nei momenti di condivisione delle passioni e dei valori, come quelli legati al mondo dello sport, occasioni di importante scambio e vicinanza ai clienti e ai territori. Dopo la parata, spazio alla terza regata alle 11 sul percorso olimpico del 1960. Nel pomeriggio di sabato, dalle 18, porte aperte al Circolo Savoia: gli appassionati potranno visitare le imbarcazioni ormeggiate in banchina. Domenica 30 Giugno la chiusura con l’ultima regata costiera (ore 11) e al termine la Cerimonia di premiazione.
Tra gli iscritti, figurano alcuni pezzi di storia della nautica internazionale. A difendere i colori del RYCC Savoia, oltre ad Ausonia, il primo Dragone italiano (anno di varo 1949) di proprietà del Circolo, sarà Klaus Schuwerk, armatore del Finola, 8 metri Stazza Internazionale progettato da William Fife III e realizzata nell’omonimo cantiere scozzese di Fairlie per l’armatore inglese Herbert Johnson Hant. Varata nel 1930, Finola ha scritto pagine gloriose di vela fino al 2006, quando in condizioni di abbandono lasciò il porto di Lisbona per essere trasferita in Italia dove venne sottoposta a un lungo e importante restauro. Nel 2018 è stata acquistata da Schuwerk, architetto tedesco ma napoletano d’adozione, socio del Circolo Savoia e partner dello studio di architettura Kleihues + Schuwerk con uffici a Berlino e Napoli (è, tra le altre cose, l’architetto principale del nuovo Museo Nazionale di Oslo). Quest’anno Finola ha partecipato alla Rolex Capri Sailing Week nella sezione Classica. Tra i presenti, altri scafi dall’enorme tradizione come Marga (1910); Italia, la barca tricolore che vinse le Olimpiadi del 1936; e ancora Skylark e Manitou (1937), Argyll, Joir e Javelin.
Non mancano gli eventi collaterali. In particolare, per il terzo anno consecutivo nell’ambito di VedE Napoli, il Circolo Savoia organizza la Coastal Rowing Regatta, quest’anno divisa su tre giorni. Venerdì 28 pomeriggio sono in programma sfide di match race in barca sulla distanza di 500 metri nelle acque antistanti il lungomare, con traguardo fissato all’ombra di Castel dell’Ovo. Si continua sabato sia al mattino che al pomeriggio. In barca i canottieri Master e diversamente abili per gli Special Olympics. Premiazione sabato alle 20.00: verranno consegnati riconoscimenti ai vincitori della classifica Assoluta e delle categorie C4x+; 4 yole; 8 yole.
Nel corso di VedE Napoli ci saranno anche momenti culturali come la presentazione dell’ultimo libro di Davide Besana, giovedì alle ore 18.30 nei saloni del Circolo Savoia. Gli equipaggi saranno inoltre sempre a cena al club con feste a teme ideate e organizzate per intrattenerli nel migliore dei modi.
La manifestazione è stata presentata nei saloni del Circolo Savoia dal presidente Fabrizio Cattaneo della Volta; da Benedetto Esposito, presidente della Sezione Velica Marina Militare Napoli; e Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona Fiv. “Sono particolarmente orgoglioso, è la mia prima Vele d’Epoca da presidente: a mare vedremo bellezza e spettacolo grazie a queste affascinanti imbarcazioni con tantissimi anni di storia alle spalle”.
VedE Napoli 2019 è realizzata con i patrocini di Federazione Italiana Vela, Comune di Napoli e Amova; e grazie al contributo di Agrimontana; Studio Legale La Scala; The European House Ambrosetti; Banca di Credito Cooperativo di Napoli; Ferrarelle; Chiaja Hotel e Decumani Hotel de Charme; Cantiere Navale Postiglione; Consorzio Mozzarella di Bufala Campana; Orizzonti Village; Azienda Santo Spirito; Pasticceria Poppella; Cbl Grafiche.


20/06/2019 21:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci