Si svolgeranno a Marsala dal 31 agosto al 7 settembre 2010. i Campionati Nazionali Giovanili di vela e la Coppa Primavela 2010. Si tratta del più grande evento velico che viene ospitato in provincia di Trapani dopo gli Acts della Louis Vuitton Cup (2005), dei Campionati Italiani classi olimpiche (2006), del Campionato Mondiale di Windsurf (2006) e del Campionato Europeo della classe 49er (2007). Si prevede, infatti, che alle due manifestazioni parteciperanno circa 900 giovani atleti provenienti da ogni parte d’Italia e almeno un migliaio tra tecnici, accompagnatori, giudici di regata, stazzatori, genitori, giornalisti e dirigenti federali tra i quali il Presidente Nazionale Carlo Croce. L’organizzazione dell’evento, al quale si lavora già da alcuni mesi, è stata affidata dalla Federazione Italiana Vela alla ormai collaudata esperienza dei tre circoli velici marsalesi (Società Canottieri Marsala, Circolo Velico Marsala e Lega Navale Italiana), per l’occasione consorziati in un unico Comitato presieduto da Vito Rallo.
Quella che si terrà a Marsala dal 31 agosto al 3 settembre p.v. è la prima edizione dei Campionati Nazionali Giovanili, una rassegna che riunisce tutte le classi giovanili ricomprese nel progetto federale Under 16. Fin’ora, infatti, i Campionati Italiani Giovanili si erano sempre disputati per singole classi ed in località diverse. A Marsala, invece, saranno riuniti i migliori timonieri italiani delle classi Optimist, Laser 4.7 M/F, 555 FIV, Techno 293 M/F, L’Equipe EV, RS Feva e Tyka per un totale di circa 300 velisti. Al campionato Optimist parteciperanno 120 atleti provenienti dalle selezioni zonali oltre ai 5 selezionati per il Campionato del Mondo ed ai 7 selezionati per il Campionato Europeo. Il campionato Laser 4.7 è invece riservato ai primi 80 atleti della ranking list nazionale FIV nati tra il ’95 e il ’98.
La Coppa Primavela, in programma dal 5 al 7 settembre, è invece alla sua 25^ edizione. La prima edizione (1985) fu vinta da un marsalese, Giuseppe Alagna. E’ la seconda volta, invece, che si volge il Sicilia (Palermo 2004). La Coppa Primavela è la grande festa della vela dei giovani (a Marsala saranno circa 600), l’evento che esprime al massimo la passione per questo sport e quello che rappresenta: la passione dei migliori atleti delle scuole vela italiane con i futuri campioni di domani, la passione di centinaia di giovanissimi alla loro prima regata e la passione di intere famiglie coinvolte che, con entusiasmo, partecipano all’evento Primavela nei suoi molteplici aspetti.
La Coppa Primavela è riservata alla Classe Optimist (per i Cadetti Under 10 nati nel 2001 che abbiano partecipato ad almeno uno dei due appositi raduni di selezione) ed alla Classe Techno 293 (vi partecipano 60 timonieri della categoria Kid nati negli anni 2000-2001). Nel corso della manifestazione verranno assegnate anche la Coppa del Presidente (8^ edizione), riservata alle classi Optimist (80 timonieri Cadetti under 12 nati negli anni 1999-2000), L’Equipe Under 12 (nati negli anni 1999-2000) e Tchno 293 (nati nel 1999), e la Coppa Cadetti, riservata a 80 timonieri Cadetti under 12, nati negli anni 1999-2000, classificatisi dal 81° al 160° posto nelle selezioni per la Coppa del Presidente.Alla conferenza stampa di Venerdì 6 Agosto p.v. interverranno, tra gli altri, il presidente della Provincia di Trapani Mimmo Turano, il sindaco di Marsala Renzo Carini, i presidenti dei tre circoli velici componenti il Comitato organizzatore (Maurizio Albertini, Alessandro Messina e Ignazio Agate), nonché autorità militari e civili e rappresentanti delle forze dell’ordine.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese