domenica, 10 dicembre 2023

TRE GOLFI

Una seconda giornata "wet&wild" al Campionato del Mediterraneo ORC 2023

una seconda giornata quot wet amp wild quot al campionato del mediterraneo orc 2023
redazione

L'aria leggera che ieri ha dato il via alla regata, senza riuscire a registrare nemmeno una prova in classifica, oggi, nel secondo giorno del Campionato Mediterraneo ORC 2023, supportato da Rolex come Official Timepiece, è stata caratterizzata da condizioni che non potevano essere più diverse: grande pioggia, forte vento e onda hanno accolto i velisti e gli addetti ai lavori questa mattina a Piano di Sorrento.
 
Una grande perturbazione con conseguente forte brezza da Nord-Est ha attraversato la penisola sorrentina, portando grande instabilità sul campo di regata, sia per la direzione che per l’intensità del vento, che oscillava da circa 20 nodi nella zona della partenza e del cancello di poppa, agli oltre 30 alla boa di bolina, costringendo anche gli equipaggi più esperti a rinunciare all’issata del gennaker. Il Principal Race Officer, Stuart Childerly, ha quindi deciso di accorciare il percorso rispetto a quello previsto di tre giri, facendo terminare la prova dopo la seconda poppa per far rientrare la flotta in sicurezza a terra.
 
"Abbiamo preferito interrompere le prove, rientrare a terra e prepararci a tornare in acqua nel pomeriggio con vento più leggero e stabile", ha dichiarato Childerly. La flotta ha avuto così modo di sistemare le barche e riprendere fiato dopo una prova molto impegnativa, lasciando Childerly e il suo team a riflettere sul da farsi.
 
Durante la pausa, Roberto Monti ha commentato la situazione del suo TP52 Blue, che ha danneggiato la nuova randa ed è stato costretto a non concludere la prima prova.
"È stato un peccato per noi", ha detto Monti, "perché nella regata annullata di ieri eravamo veloci e ci sentivamo fiduciosi di poter tornare a combattere oggi". Il team di Monti, usando una randa di riserva, nella seconda prova ha dimostrato le proprie abilità chiudendo a meno di un minuto dal vincitore, il TP52 Beau Geste di Karl Kwok.
 
Quando la flotta è tornata sul campo di regata per la seconda prova, intorno alle 14.00, il problema non era tanto la velocità del vento, sceso sui 16 nodi, ma i salti anche di 40 gradi. Childerly e il suo team ci hanno comunque creduto e sono riusciti a far completare un percorso di tre giri per le classi A e B, mentre la classe C ha finito dopo il secondo giro.
 
Era prevista una terza prova, ma la direzione del vento è diventata ancora più instabile, la flotta è stata così informata che per l'ultima giornata di regate di domani ne sono previste tre, con la prima che partirà un'ora prima rispetto ad oggi, alle 10.00.
 
Dopo due prove il leader della Classe A è il TP52 Beau Geste di Karl Kwok con Gavin Brady alla tattica, della Classe B lo Swan 42 Morgan 5 di Nicola de Gemmis e della Classe C l'Italia Yachts 11.98 Scugnizza di Vincenzo de Blasio con l’olimpionico spagnolo Luis Doreste a chiamare la tattica, che ha vinto entrambe le prove.


20/05/2023 21:26:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci