Si aprirà lunedì 3 giugno con le registrazioni e i briefing la dodicesima edizione della Loro Piana Superyacht Regatta, uno degli eventi di maggior spicco dello Yacht Club Costa Smeralda. Tra regate ed eventi sociali si proseguirà fino a sabato 8 giugno.
In banchina saranno allineati 20 superyacht compresi tra i 24 metri e i 52 circa, di cui ben 8 Southern Wind Shipyard che concorreranno per il trofeo loro dedicato, il Southern Wind Rendezvous and Trophy.
Questa edizione sarà purtroppo orfana di My Song, il Baltic 130' del socio YCCS Pier Luigi Loro Piana che, come già ampiamente riportato dai media, è andato purtroppo perduto in mare rientrando dai Caraibi. Mentre la dinamica dell'incidente è oggetto di investigazione, lo YCCS e tutta la comunità dello yacht racing esprimono vicinanza all'armatore e al team per la perdita di una barca già entrata nella storia dello yachting.
Lo yacht più lungo, con i suoi 51 metri e 70 centimetri è Q, un progetto di Ed Dubois costruito da Alloy Yachts nel 2008. Lo yacht di più recente varo è il Southern Wind 105 piedi Kiboko Tres, varato a ottobre del 2018 e al debutto in regata. Lo yacht più antico è una new entry per la LPSYR: si tratta di una goletta ad armo aurico, Mariette of 1915, lunga 39 metri e varata in quell'anno dagli scali del cantiere di Herreshoff a Bristol Rhode Island, sulla East Coast statunitense.
Se Mariette è l'unico yacht realmente d'epoca, fa ritorno nelle acque della Costa Smeralda con un nuovo armatore Meteor, una goletta dalle linee classiche costruita in Olanda nel 2007 su progetto dello studio Dykstra Naval Architects. Allo stesso studio si deve anche il progetto per ricostruire il J Class Rainbow sulle medesime linee dell'originale del 1934, voluto da Harold Vanderbilt per difendere l'America's Cup e presente alla LPSYR. La prima settimana di giugno vedrà dunque riunita a Porto Cervo una flotta in grado di raccontare la storia e l'evoluzione del grande yachting dai primi del 1900 a oggi.
Tra le novità di questa edizione un giorno in più di durata dell'evento, che permetterà eventuali recuperi in caso di meteo avverso piuttosto che un giorno di riposo programmato per il 6 giugno. Il programma della flotta dei Southern Wind prevede invece regate costiere quotidiane senza giorni di riposo. L'intera flotta, suddivisa in Superyacht-Cruising e Superyacht-Performance, competerà con la formula dello staggered start, partenze individuali scaglionate, il primo giorno di regate mentre dalla seconda giornata ci saranno partenze staggered solo per i Superyacht-Cruising e partenze di flotta per i Superyacht-Performance.
Negli eventi di superyacht, il programma sociale a terra ricopre un'importanza significativa: oltre all'esclusiva cena per gli armatori prevista il 5 giugno allo YCCS, e al tradizionale "after race drink" quotidiano per gli equipaggi, il 7 giugno verrà organizzato sul Molo A della marina il Sunset Party, mentre la mattina successiva 8 giugno, dichiarata Giornata Mondiale degli Oceani, è previsto il "YCCS Clean Beach Day" supportato dalla One Ocean Foundation, il progetto per la tutela del mare voluta dallo Yacht Club Costa Smeralda in occasione del suo 50° Anniversario.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic