Tante le novità e i premi in palio per questa classica regata dedicata al monotipo Classe 1913 che ritorna dal 21 maggio sotto la regia dello Yacht Club Italiano. Per l’edizione 2021, oltre 70 gli iscritti, un gran bel risultato che sottolinea l’affetto dei dinghisti per questa regata arrivata alla sua 24ma edizione, nonostante la pandemia.
Eccezionale il numero dei Campioni Italiani presenti. Oltre al vincitore di 11 titoli, mattatore di moltissimi Bombolini Paolo Viacava, al via anche Enrico Negri, Vittorio d’Albertas, Paco Rebaudi e Federico Pilo Pais. Da non sottovalutare però gli insidiosi Andrea Falciola, Vincenzo Penagini, Gin Gazzolo, Aldo Samele Acquaviva e Filippo Jannello, che più volte hanno sfiorato la vittoria. E neppure gli adriatici Giovanni Boem e Francesco Fidanza o i “laghé” Giuseppe “Pelle” Pellegrini e Vito Moschioni.
In palio anche la Bombola d’Argento per il migliore nei Dinghy Classici, quelli tutti in legno, per la quale ci sarà dura battaglia tra Fabio Mangione, Nello Ottonello, Alberto Patrone e il neolegnaiolo Stefano Bagni.
Una sola lady in gara quest’anno, Francesca Lodigiani, Segretario di Classe e vincitrice di un titolo e molti Bombolini.
Il Trofeo SIAD “Bombola d’Oro” è una prova valida del “Trofeo Internazionale George Cockshott” e per la “Coppa Italia”
Questo il programma delle regate:
Il Trofeo sarà assegnato qualunque sia il numero delle prove rese possibili in funzione delle condizioni meteorologiche, con un massimo di 3 prove al giorno. Tra i premi già istituiti per l’edizione 2019 e che ritornano nel 2021 dopo la pausa forzata dell’anno scorso, la “Coppa Allievi”; nel 1952 infatti, allo YCI è istituita la categoria dei Soci Allievi per favorire l’ingresso al Club di soci minori di ventuno anni. Nel 1955 la prima edizione della Coppa Allievi istituita per la Classe Dinghy 12 tanto cara allo YCI e palestra naturale di moltissimi soci. Le edizioni del 1958/1959/1960 furono all’insegna del triplete di Paolo Niccolini. La Coppa Allievi – che Paolo Niccolini vinse da ragazzo - è tornata al Club grazie alla generosità della moglie di Paolo, Teodora Niccolini ed è tornata di nuovo in palio come Challenge riservata al miglior timoniere under 18. Nel 2019 la Coppa Allievi è stata vinta dal miglior timoniere under 30, Luca Cazzaniga a bordo di Piano B.
Torna anche il premio in ricordo di Corrado Cohen, storica figura dei dinghisti di Portofino scomparso nel 2018, il trofeo, naturalmente, è intitolato: Style & Elegance la scorsa edizione è andato ad Andrea Cito Filomarino a bordo di Splendore, un bellissimo dinghy classico.
Le regate sono organizzate dallo Yacht Club Italiano, in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, il Circolo Nautico di Rapallo su delega della FIV e con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi