55^ edizione del Trofeo dell’Adriatico, quella del Circolo Nautico Chioggia è sicuramente la più antica manifestazione legata alla Classe Dinghy e anche nel 2022 è stata onorata da una buona partecipazione, 14 barche, nonostante numerose assenze di rango anche tra i timonieri della Flotta Veneta oltre che dei locali Massimo Schiavon e Maria Elena Balestrieri.
Per i presenti due giornate fantastiche di sole, mare e vento, condizioni che hanno permesso di completare il programma di 5 prove e concludere nel primo pomeriggio di domenica con tutto il tempo per caricare le barche in tranquillità e godersi un meritato riposo prima di rimettersi in macchina per il ritorno a casa. Ottimo e puntuale il CdR guidato da Luisa Flora con la collaborazione di Angela Tiozzo e Mattia Leandro, un ringraziamento particolare a Gianni Rossetti per la disponibilità di TRAPPOLINO come barca comitato, a Denis Varagnolo e Ornella Lazzarin, Maurizio Padoan e Claudio Bagatella per il servizio di assistenza e posa boe, al Bonaldo Dinghy Club per la collaborazione e la bella idea di ricordare Danilo Bonaldo in occasione della regata di Chioggia.
Sabato la flotta esce con una termica leggera ma già sufficiente per il posizionamento del campo di regata e l’avvio delle procedure, saranno disputate 3 prove con termica in crescendo e punte di 12/13 nodi; la classifica del primo giorno è valida per l’assegnazione del Trofeo Malieni, altro trofeo storico per la flotta di Chioggia e disputato quest’anno per la 39^ volta.
Nonostante le due vittorie di Andrea Strassera in prova 2 e prova 3 è la regolarità di Andrea Zerbin (1 – 2 – 3) ad essere premiata, ma brilla anche la stella del “Maestro” Egidio Zambonin che ad 80 anni suonati mostra lampi di classe soprattutto nella seconda prova di giornata condotta per un giro e conclusa al 3° posto.
La domenica le previsioni danno un NE in graduale aumento, il CdR quindi convoca la flotta in mare per la tarda mattinata e la scelta si rivela giusta anche se le condizioni meteo poi evolveranno in maniera molto più “normale” rispetto alle previsioni; altre 2 prove con aria più leggera di day 1 e in graduale rotazione a regime di brezza.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione
Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online