Primo sul traguardo davanti al Marina di Punta Ala verso le ore 13 di oggi, il Super Maxi di 100’ australiano Black Jack di Peter Harburg, skipper il leggendario campione neozelandese Brad Butterworth, si è aggiudicato il primo dei due Trofei Challenge della 151 Miglia 2023, assegnato al vincitore della regata in tempo reale.
13 ore, 18 minuti e 40 secondi il tempo impiegato da Black Jack, un racer puro lungo oltre 30 metri progettato da Reichel&Pugh e già vincitore di grandi classiche della vela internazionale come la Sydney to Hobart, per completare il percorso, quest’anno parzialmente ridotto rispetto alla consueta rotta di 151 miglia. Una decisione – quella di cancellare il passaggio alle Formiche di Grosseto dopo la Giraglia, ma di andare diretti verso il traguardo di Punta Ala dopo aver passato un cancello all’altezza di Fetovaia, all’isola d’Elba - presa prima della partenza di ieri dal Comitato di Regata, a causa delle condizioni di vento leggero che imperversano da giorni in tutta l’area delle isole dell’Arcipelago Toscano.
“Gran bella regata, davvero. Ci siamo divertiti molto. Fino alla Giraglia abbiamo avuto un buon vento, poi è calato e ci siamo fermati, con la flotta delle barche piccole che ha recuperato, ma fortunatamente verso la fine c’è stato un bel rinforzo che ci ha spinti sul traguardo”, ha dichiarato Brad Butterworth, plurivincitore dell’America’s Cup sia con Team New Zealand che con Alinghi. “Mi piace molto la 151 Miglia, l’avevo già disputata con Rambler88, due anni fa, e ho degli ottimi ricordi anche di quella edizione. Arrivare qui a Punta Ala poi è davvero magnifico”.
Secondo sul traguardo di Punta Ala il Maxi 90’ Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, una prestazione comunque sontuosa per l’equipaggio capitanato dallo skipper Furio Benussi (in pozzetto anche il fratello Gabriele e l’esperto Tommaso Chieffi) che l’anno scorso si era aggiudicato le Line Honours della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, ma con una barca più grande.
Al terzo posto in reale il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, seguito da Oscar 3 di Aldo Parisotto, Punto G di Gabriele Guerzoni, I Love Poland di Konrad Lipski, Remax One2 di Dario Castiglia. Le altre barche della flotta stanno continuando ad arrivare al Marina di Punta Ala e una volta sul traguardo, domani sarà possibile stilare anche le classifiche con i compensi e decretare tutti gli altri vincitori della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023. ph. Fabio Taccola
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco