lunedí, 10 novembre 2025

DINGHY 12

Trofeo SIAD Bombola d’Oro 2022: l’edizione numero 25 è di Francesco Rebaudi

trofeo siad bombola 8217 oro 2022 8217 edizione numero 25 232 di francesco rebaudi
redazione

Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo. Ad Alberto Patrone la Bombola d’Argento per la vittoria tra i classici. Bellissime regate con 7 prove disputate in 3 giorni!
 
Per il suo 25mo compleanno il bombolino torna nelle acque del Tigullio con un’accoglienza calorosa da parte delle condizioni meteo che hanno regalato tre giorni di regate molto belle. Dopo le ariette del primo giorno, con tre prove portate a casa dal Comitato di Regata, e un sabato ventoso – quasi al limite della ‘scala-dinghy’ che ha un limite a 16 nodi - dove è stato comunque possibile dare il via a due prove, buone condizioni anche per l’ultima giornata: oggi, infatti, il Comitato di Regata ha dato il via ad altre due regate con vento leggero portando a 7 le prove totali.

Al termine delle sette prove è Franceso Rebaudi a bordo del suo Kinnor che grazie a una notevole costanza e dimostrando anche di essere a suo agio in ogni condizione meteo (17,3,3,2,1,4,3), si è aggiudicato il Trofeo SIAD-Bombola d’Oro 2022. Staccato di cinque punti, un Vincenzo Penagini in stato di grazia con il suo dinghy Plotzilich Barabba (3,5,1,5,17,1,6) che è sempre stato tra i primi e ha dato filo da torcere ai suoi diretti concorrenti. Penagini è anche il primo della categoria Master 65. Terza piazza per Vittorio d’Albertas– vincitore dello scorso anno - che con il suo Behemoth era in testa fino a stamattina, ma ha scontato i due risultati delle prove odierne, non in linea con i precedenti in cui non è mai uscito dai primi 3 (2,1,22,1,2,10,8).
 

Dalla vetroresina al legno: il Trofeo SIAD-Bombola d’Argento riservato alle barche classiche è andato ad Alberto Patrone con Damina, come nel 2019 e nel 2021, seguito da Andrea Falciola con Absolutely Free e Fabio Mangione con Samurai. Un trio sempre presente sul podio della categoria dei Classici.

 
Il Trofeo Challenge Giovanni Falck, per la squadra che ha ottenuto il migliore piazzamento nella classifica generale è stato vinto dal team locale dei ‘Q Friends’ del Circolo Vela Santa Margherita Ligure composto da Francesco Rebaudi, Vittorio D’Albertas, Filippo Jannello. Anche loro vincitori dell’edizione 2021.
 
Fabio Mangione ha vinto il premio speciale a estrazione: un assegno da destinare alla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus.
 
Per il 2022 è Maria Elena Balestrieri che si aggiudica il titolo femminile a bordo del suo dinghy Out of Blue; 28ma overall.
 
Vincenzo Penagini conquista dunque il Trofeo Challenge Master 65 e grande risultato anche per Gaetano Allodi Varriale, velocissimo con il suo Bonaldinho che riceve il premio Super Master Over 75, soprattutto durante l’ultima regata di oggi che ha dominato dalla partenza all’arrivo.

La Coppa Allievi, per il terzo anno in palio al Bombolino, è andata al timoniere più giovane under 40, Alessio Pardini (classe 1990) a bordo di La Santuzza.
 
A chiudere la cerimonia di premiazione, il premio Style & Elgance in palio per ricordare Corrado Cohen, quest’anno è andato in Olanda tra le mani di Patricia Surendonk a bordo del suo bellissimo Dinghy Classico Hydra.

A salutare tutti i dinghisti in occasione della cerimonia della premiazione sulle banchine del porto di Santa Margherita Ligure, il Presidente del Gruppo SIAD Roberto Sestini che ha ringraziato tutti i regatanti e ha dato l’arrivederci alla prossima edizione che celebrerà i 26 anni della Bombola d’Oro.


P { margin-bottom: 0.21cm }


22/05/2022 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci