lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

DINGHY 12

Trofeo SIAD Bombola d’Oro 2022: l’edizione numero 25 è di Francesco Rebaudi

trofeo siad bombola 8217 oro 2022 8217 edizione numero 25 232 di francesco rebaudi
redazione

Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo. Ad Alberto Patrone la Bombola d’Argento per la vittoria tra i classici. Bellissime regate con 7 prove disputate in 3 giorni!
 
Per il suo 25mo compleanno il bombolino torna nelle acque del Tigullio con un’accoglienza calorosa da parte delle condizioni meteo che hanno regalato tre giorni di regate molto belle. Dopo le ariette del primo giorno, con tre prove portate a casa dal Comitato di Regata, e un sabato ventoso – quasi al limite della ‘scala-dinghy’ che ha un limite a 16 nodi - dove è stato comunque possibile dare il via a due prove, buone condizioni anche per l’ultima giornata: oggi, infatti, il Comitato di Regata ha dato il via ad altre due regate con vento leggero portando a 7 le prove totali.

Al termine delle sette prove è Franceso Rebaudi a bordo del suo Kinnor che grazie a una notevole costanza e dimostrando anche di essere a suo agio in ogni condizione meteo (17,3,3,2,1,4,3), si è aggiudicato il Trofeo SIAD-Bombola d’Oro 2022. Staccato di cinque punti, un Vincenzo Penagini in stato di grazia con il suo dinghy Plotzilich Barabba (3,5,1,5,17,1,6) che è sempre stato tra i primi e ha dato filo da torcere ai suoi diretti concorrenti. Penagini è anche il primo della categoria Master 65. Terza piazza per Vittorio d’Albertas– vincitore dello scorso anno - che con il suo Behemoth era in testa fino a stamattina, ma ha scontato i due risultati delle prove odierne, non in linea con i precedenti in cui non è mai uscito dai primi 3 (2,1,22,1,2,10,8).
 

Dalla vetroresina al legno: il Trofeo SIAD-Bombola d’Argento riservato alle barche classiche è andato ad Alberto Patrone con Damina, come nel 2019 e nel 2021, seguito da Andrea Falciola con Absolutely Free e Fabio Mangione con Samurai. Un trio sempre presente sul podio della categoria dei Classici.

 
Il Trofeo Challenge Giovanni Falck, per la squadra che ha ottenuto il migliore piazzamento nella classifica generale è stato vinto dal team locale dei ‘Q Friends’ del Circolo Vela Santa Margherita Ligure composto da Francesco Rebaudi, Vittorio D’Albertas, Filippo Jannello. Anche loro vincitori dell’edizione 2021.
 
Fabio Mangione ha vinto il premio speciale a estrazione: un assegno da destinare alla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus.
 
Per il 2022 è Maria Elena Balestrieri che si aggiudica il titolo femminile a bordo del suo dinghy Out of Blue; 28ma overall.
 
Vincenzo Penagini conquista dunque il Trofeo Challenge Master 65 e grande risultato anche per Gaetano Allodi Varriale, velocissimo con il suo Bonaldinho che riceve il premio Super Master Over 75, soprattutto durante l’ultima regata di oggi che ha dominato dalla partenza all’arrivo.

La Coppa Allievi, per il terzo anno in palio al Bombolino, è andata al timoniere più giovane under 40, Alessio Pardini (classe 1990) a bordo di La Santuzza.
 
A chiudere la cerimonia di premiazione, il premio Style & Elgance in palio per ricordare Corrado Cohen, quest’anno è andato in Olanda tra le mani di Patricia Surendonk a bordo del suo bellissimo Dinghy Classico Hydra.

A salutare tutti i dinghisti in occasione della cerimonia della premiazione sulle banchine del porto di Santa Margherita Ligure, il Presidente del Gruppo SIAD Roberto Sestini che ha ringraziato tutti i regatanti e ha dato l’arrivederci alla prossima edizione che celebrerà i 26 anni della Bombola d’Oro.


P { margin-bottom: 0.21cm }


22/05/2022 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci