Si chiude con un grande riscontro di partecipazione un’edizione di successo della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste numero 60, regata valida quale prova offshore della Settimana Velica Internazionale per la flotta ORC e Open.
 
La linea honours, ancora una volta come da pronostico, porta la firma del maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, il vero mattatore della scena offhsore e maxi in Mediterraneo in questo 2021(sue le line honours, tra le altre, della 151 Miglia, Rolex Giraglia e Palermo – Montecarlo). Terza vittoria consecutiva per Arca SGR nella regata di casa dello Yacht Club Adriaco a due anni esatti dal proprio esordio su questo stesso campo di regata. Record di percorrenza solo sfiorato per Arca SGR con Furio Benussi che, nel vento leggero di questa edizione della regata,  per 15 minuti non è riuscito a riscrivere il primato che già gli appartiene dall’ormai lontano 2002.
Secondo sul traguardo nella classe Open Barraonda di Lucio Provvidenti (Società Nautica Laguna) che con una grande prestazione si lascia alle spalle il Farr 80 Anemos di Marco Bono (Società Velica Barcola Grignano). Completa la top five in reale lo sloveno Riedl Aerospace (vincitore dell’edizione 2018) di Matjaz France che precede Vola Vola Endevour di Riccardo Donò (Diporto Nautico Sistiana).
Nella classe ORC la classffica overall vede la vittoria di Ca Va di Andrea Sponza (Compagnia della Vela)  davanti a WB Seven di Giancarlo Bassetti e Lady Day 998 del padrone di casa Corrado Annis. Lady Day, grazie ad un prova maiuscola si aggiudica la vittoria nel gruppo 2, seguito da Anywave Junior di Giulia Leghissa (Diporto Nautico Sistiana) e Seven J Seven di Dario Perini (Compagnia della Vela).
Nel Gruppo 1 ORC, quello degli scafi più grandi, sul podio occupato nei due gradini più alti rispettivamente dai già citati Ca Va e WB Seven sale Athiris di Sergio Taccheo (Lega Navale Italiana – Monfalcone).
 
Tra gli ORC X2 su sette partenti arrivano entro il tempo massimo delle ore 21.00 di ieri solo tre scafi che disegnano una classifica finale che vede il successo di Hauraki di Mauro Trevisan (Circolo Nautico Santa Margherita) seguito da Gecko di Massimo Juris (Compagnia della Vela) e Tokio di Massimo Minozzi (Società Velica Oscar Cosulich).
 
Oggi si disputeranno le ultime prove per la flotta ORC che definiranno tutti i vincitori della Settimana Velica Internazionale 2021, mentre nella stessa giornata, gli Open saranno sulla linea di partenza della 38sima edizione del Trofeo Due Castelli organizzato dalla Società Nautica Laguna, il cui punteggio vale per la classifica finale di categoria della Settimana Velica Internazionale 2021.
 
Nella Flotta ORC la classifica provvisoria del gruppo 1 vede ancora al comando Sayonara II di Loris Plet (Yacht Club Hannibal, pt. 13) con solo mezzo punto di vantaggio sul primo degli inseguitori,  Rebel Ugo Drugo di Vittorio Costantin (Yacht Club Adriaco). Al terzo posto (pt. 27.5) Give Me Five di Enrico Badin (Yacht Club Hannibal).
Nel gruppo 2 la lotta al vertice al momento è un affare privato tra Seven J Seven (pt. 27.5) e Anywave Junior (pt.29). Lady Day è terzo (pt. 43) dovendo però difendere la posizione con un solo punto di margine su Demon X di Nicola Borgatello (Yacht Club Vicenza).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio