Si chiude con un grande riscontro di partecipazione un’edizione di successo della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste numero 60, regata valida quale prova offshore della Settimana Velica Internazionale per la flotta ORC e Open.
La linea honours, ancora una volta come da pronostico, porta la firma del maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, il vero mattatore della scena offhsore e maxi in Mediterraneo in questo 2021(sue le line honours, tra le altre, della 151 Miglia, Rolex Giraglia e Palermo – Montecarlo). Terza vittoria consecutiva per Arca SGR nella regata di casa dello Yacht Club Adriaco a due anni esatti dal proprio esordio su questo stesso campo di regata. Record di percorrenza solo sfiorato per Arca SGR con Furio Benussi che, nel vento leggero di questa edizione della regata, per 15 minuti non è riuscito a riscrivere il primato che già gli appartiene dall’ormai lontano 2002.
Secondo sul traguardo nella classe Open Barraonda di Lucio Provvidenti (Società Nautica Laguna) che con una grande prestazione si lascia alle spalle il Farr 80 Anemos di Marco Bono (Società Velica Barcola Grignano). Completa la top five in reale lo sloveno Riedl Aerospace (vincitore dell’edizione 2018) di Matjaz France che precede Vola Vola Endevour di Riccardo Donò (Diporto Nautico Sistiana).
Nella classe ORC la classffica overall vede la vittoria di Ca Va di Andrea Sponza (Compagnia della Vela) davanti a WB Seven di Giancarlo Bassetti e Lady Day 998 del padrone di casa Corrado Annis. Lady Day, grazie ad un prova maiuscola si aggiudica la vittoria nel gruppo 2, seguito da Anywave Junior di Giulia Leghissa (Diporto Nautico Sistiana) e Seven J Seven di Dario Perini (Compagnia della Vela).
Nel Gruppo 1 ORC, quello degli scafi più grandi, sul podio occupato nei due gradini più alti rispettivamente dai già citati Ca Va e WB Seven sale Athiris di Sergio Taccheo (Lega Navale Italiana – Monfalcone).
Tra gli ORC X2 su sette partenti arrivano entro il tempo massimo delle ore 21.00 di ieri solo tre scafi che disegnano una classifica finale che vede il successo di Hauraki di Mauro Trevisan (Circolo Nautico Santa Margherita) seguito da Gecko di Massimo Juris (Compagnia della Vela) e Tokio di Massimo Minozzi (Società Velica Oscar Cosulich).
Oggi si disputeranno le ultime prove per la flotta ORC che definiranno tutti i vincitori della Settimana Velica Internazionale 2021, mentre nella stessa giornata, gli Open saranno sulla linea di partenza della 38sima edizione del Trofeo Due Castelli organizzato dalla Società Nautica Laguna, il cui punteggio vale per la classifica finale di categoria della Settimana Velica Internazionale 2021.
Nella Flotta ORC la classifica provvisoria del gruppo 1 vede ancora al comando Sayonara II di Loris Plet (Yacht Club Hannibal, pt. 13) con solo mezzo punto di vantaggio sul primo degli inseguitori, Rebel Ugo Drugo di Vittorio Costantin (Yacht Club Adriaco). Al terzo posto (pt. 27.5) Give Me Five di Enrico Badin (Yacht Club Hannibal).
Nel gruppo 2 la lotta al vertice al momento è un affare privato tra Seven J Seven (pt. 27.5) e Anywave Junior (pt.29). Lady Day è terzo (pt. 43) dovendo però difendere la posizione con un solo punto di margine su Demon X di Nicola Borgatello (Yacht Club Vicenza).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti