sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

REGATE

Trieste/San Giovanni in Pelago/Trieste:. ecco i vincitori

trieste san giovanni in pelago trieste ecco vincitori
redazione

Si chiude con un grande riscontro di partecipazione un’edizione di successo della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste numero 60, regata valida quale prova offshore della Settimana Velica Internazionale per la flotta ORC e Open.
 
La linea honours, ancora una volta come da pronostico, porta la firma del maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, il vero mattatore della scena offhsore e maxi in Mediterraneo in questo 2021(sue le line honours, tra le altre, della 151 Miglia, Rolex Giraglia e Palermo – Montecarlo). Terza vittoria consecutiva per Arca SGR nella regata di casa dello Yacht Club Adriaco a due anni esatti dal proprio esordio su questo stesso campo di regata. Record di percorrenza solo sfiorato per Arca SGR con Furio Benussi che, nel vento leggero di questa edizione della regata,  per 15 minuti non è riuscito a riscrivere il primato che già gli appartiene dall’ormai lontano 2002.

Secondo sul traguardo nella classe Open Barraonda di Lucio Provvidenti (Società Nautica Laguna) che con una grande prestazione si lascia alle spalle il Farr 80 Anemos di Marco Bono (Società Velica Barcola Grignano). Completa la top five in reale lo sloveno Riedl Aerospace (vincitore dell’edizione 2018) di Matjaz France che precede Vola Vola Endevour di Riccardo Donò (Diporto Nautico Sistiana).

Nella classe ORC la classffica overall vede la vittoria di Ca Va di Andrea Sponza (Compagnia della Vela)  davanti a WB Seven di Giancarlo Bassetti e Lady Day 998 del padrone di casa Corrado Annis. Lady Day, grazie ad un prova maiuscola si aggiudica la vittoria nel gruppo 2, seguito da Anywave Junior di Giulia Leghissa (Diporto Nautico Sistiana) e Seven J Seven di Dario Perini (Compagnia della Vela).
Nel Gruppo 1 ORC, quello degli scafi più grandi, sul podio occupato nei due gradini più alti rispettivamente dai già citati Ca Va e WB Seven sale Athiris di Sergio Taccheo (Lega Navale Italiana – Monfalcone).
 
Tra gli ORC X2 su sette partenti arrivano entro il tempo massimo delle ore 21.00 di ieri solo tre scafi che disegnano una classifica finale che vede il successo di Hauraki di Mauro Trevisan (Circolo Nautico Santa Margherita) seguito da Gecko di Massimo Juris (Compagnia della Vela) e Tokio di Massimo Minozzi (Società Velica Oscar Cosulich).
 
Oggi si disputeranno le ultime prove per la flotta ORC che definiranno tutti i vincitori della Settimana Velica Internazionale 2021, mentre nella stessa giornata, gli Open saranno sulla linea di partenza della 38sima edizione del Trofeo Due Castelli organizzato dalla Società Nautica Laguna, il cui punteggio vale per la classifica finale di categoria della Settimana Velica Internazionale 2021.
 
Nella Flotta ORC la classifica provvisoria del gruppo 1 vede ancora al comando Sayonara II di Loris Plet (Yacht Club Hannibal, pt. 13) con solo mezzo punto di vantaggio sul primo degli inseguitori,  Rebel Ugo Drugo di Vittorio Costantin (Yacht Club Adriaco). Al terzo posto (pt. 27.5) Give Me Five di Enrico Badin (Yacht Club Hannibal).
Nel gruppo 2 la lotta al vertice al momento è un affare privato tra Seven J Seven (pt. 27.5) e Anywave Junior (pt.29). Lady Day è terzo (pt. 43) dovendo però difendere la posizione con un solo punto di margine su Demon X di Nicola Borgatello (Yacht Club Vicenza).


26/09/2021 14:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci