mercoledí, 26 novembre 2025

REGATE

Trieste-S.Giovanni in Pelago-Trieste: Line Honours per Rield Aerospace

trieste giovanni in pelago trieste line honours per rield aerospace
Roberto Imbastaro

La cinquantasettesima edizione della Trieste – S.Giovanni in Pelago – Trieste va in archivio con il successo in tempo reale dell’Open Super Stag 40 sloveno Riedl Aerospace che conquista la line honours dominando la regata dal primo all’ultimo metro.
 
L’imbarcazione di Uros Zvan (Yacht Club Maribor) vince in scioltezza, sfruttando al meglio le condizioni di vento medio / leggero incontrate nella notte (sul percorso in acque italiane, slovene e croate) sin dalla partenza alle ore 22.30 di ieri nello spettacolare scenario del bacino S.Giusto nel cuore di Trieste.  Riedl Aerospace taglia per primo il traguardo all’entrata nella sacchetta alle ore 9.52 di stamane lasciandosi alle spalle due avversarsi di dimensioni maggiori: secondo, con un distacco di 34 minuti dal vincitore è il 54 piedi Fanatic di Alex Peresson.
Il terzo posto nell’ordine di arrivo in tempo reale è per BRAVA il Farr 49 di Francesco Pison che corre anche per la classifica in tempo compensato ORC.
 
La classifica ORC della regata offshore (che è valida quale ultima tappa di circuito del Campionato Italiano Offshore FIV 2018 e rappresenta la prima prova della Settimana Velica Internazionale 2018) premia il First 40 Rebel, del padrone di casa dello Yacht Club Adriaco Manuel Costantin che, in tempo corretto, precede di 15 minuti e 51 secondi il Farr 30 Moonshine dell’armatore olandese Patrick Baan. Al terzo posto (con un distacco di 18 primi e 31 secondi) si piazza il Dufour 34 del Northern Light Sailing Team portacolori della Società Velica Barcola Grignano.
 
La classifica IRC della prova lunga della Settimana Velica Internazionale 2018 premia ancora Rebel e vede rispettivamente al secondo e terzo posto il Millenium 40 Vola Vola Endevour di Riccardo Donò e il First 35 Olalla di Fabrizio Cazzoli.
 
Domani si torna a regatare per le prime prove tecniche a bastone nel doppio fine settimana della Settimana Velica Internazionale 2018 che proseguirà ancora sabato 29 e domenica 30 settembre sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco sempre su prove a bastone.
 
Il commento a caldo del team di Riedl Aerospace appena tagliato il traguardo - “Abbiamo incontrato ottime condizioni, ideali per il nostro scafo e il team è stato bravo a regatare con grande concentrazione sfruttando il potenziale della nostra barca e tenendo sempre a bada le mosse dei nostri avversari; siamo partiti con aria molto leggera da terra e abbiamo scelto di spingerci verso il largo per poi puntare l’isola che abbiamo raggiunto di fatto con un unico bordo mure a sinistra con vento ruotato verso est. Al passaggio sull’isola abbiamo dato gennaker che abbiamo portato fin quasi sul traguardo dove il vento è calato e dove abbiamo manovrato senza affanni non avendo avversari in scia. Davvero una  bella edizione di questa classicissima regata che per noi è stata un successo che ci riempie di soddisfazione”.
 
Manuel Costantin di Rebel– “Regata fantastica! Grande felicità per noi di Rebel che abbiamo conquistato questa bellissima doppietta vincendo sia in ORC che in IRC senza subire, per una volta, il ritorno dei più piccoli agevolati dal crescere del vento nelle ore mattutine. Questa edizione della Trieste - S.Giovanni è un grande successo anche per lo Yacht Club Adriaco sulle cui banchine, da almeno 10 anni, non vedevo così tanto fermento e partecipazione e da appassionato velista e regatante questo segnale non può che farmi enorme piacere.”

 


22/09/2018 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci