venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

TRE GOLFI

Tre Golfi: vento alla partenza

tre golfi vento alla partenza
redazione

Una partenza cosi non si ricorda da decenni! Quest’anno, protagonista della Regata dei Tre Golfi che ha preso il largo a mezzanotte di ieri è sicuramente il vento! Grande assente nelle scorse edizioni, è giunto puntuale con una intensità di 16-18 nodi, sulla linea di partenza, illuminata dalle fotoelettriche. Settanta imbarcazioni,  uno spettacolo che ancora una volta ha rapito  i passanti sul lungomare di Santa Lucia, gremito di spettatori incuriositi, fermi ad aspettare la mezzanotte nonostante le temperature non proprio confortevoli.

La flotta si è diretta verso il primo mark, l’isola di Ponza, poi si dirigerà verso Li Galli ed infine tornerà a Santa Lucia per tagliare il traguardo.  Alle 08.25 di stamattina,  Fra Diavolo, di Vincenzo Addessi,  ha doppiato Ponza, seguito da Cippa Lippa 8, il Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci, vincitore in tempo reale della scorsa edizione. ”Non conosciamo bene l’imbarcazione abbiamo fatto poche regate, è da mettere a punto ancora,” ha commentato ieri sera in banchina, Paolo Scutellaro, tattico di Fra’ Diavolo ” ma abbiamo ricostruito l’equipaggio affiatato di un tempo, con cui abbiamo vinto tanto” ha concluso. A bordo anche Alberto Simeone, socio del CRV Italia, progettista dell’elegante Mylius18E35.

“Sarà una bella bolina!” ha dichiarato sempre sorridente Gamucci,. Non è la prima volta che partecipa alla  “Tre Golfi”, Mauro Pelaschier  a bordo di Perla Blu II, di Fabio Marazzi ha commentato le condizioni meteo: “sarà una bolina vivace, dove i piccoli e un po’ tutti soffriremo l’onda. Ma prima di tutto speriamo che nessuno dimentichi di navigare in sicurezza!” ha concluso il timoniere di Azzurra. Tra i nomi noti, Paolo Cian in gara su Shirlaf. Per la prima volta alla costiera del “Circolo Italia”, Angry Red, di Domenico Cicala,  al timone Carlo Varelli, Presidente del Club Nautico della Vela. Anche il Presidente del CRVI, Roberto Mottola di Amato è in regata ma con uno scopo ben preciso: con il Consigliere alla Vela Lars Borgstrom, ospiti di Gaetana di Riccardo Pavoncelli,  accompagnano Vittorio Brunese, Marco Crispino, Fabrizio Perrone Filardi e Simone Stolfo quattro giovani e promettenti leve della squadra agonistica 420 del “Circolo”, per la prima volta in regata su una barca d’altura.

Come sempre il Circolo del Remo e della Vela Italia ha salutato i regatanti  e li ha accompagnati alla mezzanotte offrendo una splendida serata di gala affiancato Ferrarelle e  da UBI - Banca Popolare di Ancona e da Ferrarelle che di anno in anno rinnovano la fiducia verso questo appuntamento di grande richiamo. Le terrazze ed i saloni del sodalizio più antico di Napoli, organizzatore dell’evento, e quello del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, hanno accolto 900 ospiti, tra autorità, soci e regatanti.

È intervenuto anche il sindaco Luigi de Magistris, rapito dallo spettacolo offerto in mare ha dichiarato: ” ancora una volta Napoli protagonista di un grande evento sportivo di grande suggestione. Uno scenario bellissimo!”

 


14/05/2016 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci