mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

TP52

TP52, Valencia: vince Luna Rossa

tp52 valencia vince luna rossa
Roberto Imbastaro

Gran finale di Luna Rossa a Valencia che, dopo un’incredibile rimonta nell’ultima prova della settimana, mantiene saldo il gradino più alto del podio aggiudicandosi la vittoria di tappa.

Dopo 5 mesi di combattute prove nei più bei campi di regata del Mediterraneo e dell’Atlantico, il circuito della 52 super series volge al termine nella città di Valencia. Luogo iconico per Luna Rossa, sede di una accesissima sfida nel 2007 per la 32a edizione dell’America’s Cup e dove molti velisti dell’attuale team, tra cui Vasco Vascotto, James Spithill, Max Sirena, Shannon Falcone si sono già scontrati a colpi di match race numerose volte.

Gli undici TP della flotta si sono dati battaglia per l’ultima tappa della 52 Super Series nella famosa Malvarosa Beach con una lotta per i gradini più alti del podio rimasta aperta fino all’ultimo. Regate ricche di colpi di scena con un’incredibile ed emozionante rimonta durante la penultima giornata che ha permesso di chiudere al comando in attesa delle prove finali. Le condizioni di vento debole e instabile hanno causato numerose partenze posticipate e prove cancellate mettendo alla prova i nervi degli equipaggi. Grande attesa anche durante l’ultima e decisiva giornata conclusa con un verdetto senza appello: il vento è insufficiente per la partenza dell’ultima prova, Luna Rossa chiude la classifica al primo posto.
 
La sfida per aggiudicarsi la vittoria non è stata semplice, numerosi gli equipaggi agguerriti e preparati in ogni dettaglio. Luna Rossa si attesta nella classifica di stagione al quarto posto a pochi punti dal podio, in un circuito che si è dimostrato un ottimo banco di prova per il team e che ha messo in luce quanto nulla sia scontato in queste regate dove la minima incertezza può costare posizioni in classifica.


Max Sirena, Team Director e skipper commenta l’ultima giornata di regata: "Si è chiusa la stagione del TP52 e abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo fissati, cioè quello di vincere la tappa. Oggi saremmo stati felici di regatare per cercare di raggiungere il podio anche in overall ma purtroppo il vento non ce l’ha permesso; abbiamo vinto due tappe su cinque e siamo comunque molto felici del risultato”.  Poi aggiunge: “il livello del circuito è altissimo ed è stato un ottimo banco di prova per vedere il set up del gruppo e l’evoluzione che il team avrà in questi tre anni di avvicinamento alla Coppa America. Il nostro percorso, iniziato con la 52 Super Series, ci deve portare a raggiungere il massimo e questo circuito è stato in grado di mettere in luce le cose da perfezionare e ottimizzare; per noi è stato un ottimo test per capire i set-up più efficaci a bordo e migliorare le nostre strategie”. 

Vasco Vascotto, tattico di Luna Rossa: “Complimenti per questa tappa a tutto il team, per esser stato capace di superare un momento difficile come abbiamo avuto durante l’ultimo giorno di Portals. Era importante per noi dimostrare che potevamo essere competitivi e di conseguenza è stato un grande evento nonchè una tappa di crescita per un team comunque molto giovane. Siamo contenti di aver superato dei momenti di pressione come quelli delle ultime tappe; certo c’è il rammarico di aver perso qualche punto durante la stagione ma dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno e goderci questa vittoria”.

Francesco Mongelli, navigatore: “Era importante per noi chiudere bene, perchè è stata una stagione in cui abbiamo imparato a conoscerci uno con l’altro, dallo shore team al sailing team; vedremo ora di impegnarci ancora tutti insieme per obiettivi ancora più grandi anche se comunque il TP52 rimane una classe di eccellenza assoluta”.

Il team è già in fase di rientro alla base di Cagliari per continuare la preparazione in vista degli impegni del prossimo importante obiettivo: la 36a edizione dell’America’s Cup.

 


22/09/2018 22:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci