Gran finale di Luna Rossa a Valencia che, dopo un’incredibile rimonta nell’ultima prova della settimana, mantiene saldo il gradino più alto del podio aggiudicandosi la vittoria di tappa.
Dopo 5 mesi di combattute prove nei più bei campi di regata del Mediterraneo e dell’Atlantico, il circuito della 52 super series volge al termine nella città di Valencia. Luogo iconico per Luna Rossa, sede di una accesissima sfida nel 2007 per la 32a edizione dell’America’s Cup e dove molti velisti dell’attuale team, tra cui Vasco Vascotto, James Spithill, Max Sirena, Shannon Falcone si sono già scontrati a colpi di match race numerose volte.
Gli undici TP della flotta si sono dati battaglia per l’ultima tappa della 52 Super Series nella famosa Malvarosa Beach con una lotta per i gradini più alti del podio rimasta aperta fino all’ultimo. Regate ricche di colpi di scena con un’incredibile ed emozionante rimonta durante la penultima giornata che ha permesso di chiudere al comando in attesa delle prove finali. Le condizioni di vento debole e instabile hanno causato numerose partenze posticipate e prove cancellate mettendo alla prova i nervi degli equipaggi. Grande attesa anche durante l’ultima e decisiva giornata conclusa con un verdetto senza appello: il vento è insufficiente per la partenza dell’ultima prova, Luna Rossa chiude la classifica al primo posto.
La sfida per aggiudicarsi la vittoria non è stata semplice, numerosi gli equipaggi agguerriti e preparati in ogni dettaglio. Luna Rossa si attesta nella classifica di stagione al quarto posto a pochi punti dal podio, in un circuito che si è dimostrato un ottimo banco di prova per il team e che ha messo in luce quanto nulla sia scontato in queste regate dove la minima incertezza può costare posizioni in classifica.
Max Sirena, Team Director e skipper commenta l’ultima giornata di regata: "Si è chiusa la stagione del TP52 e abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo fissati, cioè quello di vincere la tappa. Oggi saremmo stati felici di regatare per cercare di raggiungere il podio anche in overall ma purtroppo il vento non ce l’ha permesso; abbiamo vinto due tappe su cinque e siamo comunque molto felici del risultato”. Poi aggiunge: “il livello del circuito è altissimo ed è stato un ottimo banco di prova per vedere il set up del gruppo e l’evoluzione che il team avrà in questi tre anni di avvicinamento alla Coppa America. Il nostro percorso, iniziato con la 52 Super Series, ci deve portare a raggiungere il massimo e questo circuito è stato in grado di mettere in luce le cose da perfezionare e ottimizzare; per noi è stato un ottimo test per capire i set-up più efficaci a bordo e migliorare le nostre strategie”.
Vasco Vascotto, tattico di Luna Rossa: “Complimenti per questa tappa a tutto il team, per esser stato capace di superare un momento difficile come abbiamo avuto durante l’ultimo giorno di Portals. Era importante per noi dimostrare che potevamo essere competitivi e di conseguenza è stato un grande evento nonchè una tappa di crescita per un team comunque molto giovane. Siamo contenti di aver superato dei momenti di pressione come quelli delle ultime tappe; certo c’è il rammarico di aver perso qualche punto durante la stagione ma dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno e goderci questa vittoria”.
Francesco Mongelli, navigatore: “Era importante per noi chiudere bene, perchè è stata una stagione in cui abbiamo imparato a conoscerci uno con l’altro, dallo shore team al sailing team; vedremo ora di impegnarci ancora tutti insieme per obiettivi ancora più grandi anche se comunque il TP52 rimane una classe di eccellenza assoluta”.
Il team è già in fase di rientro alla base di Cagliari per continuare la preparazione in vista degli impegni del prossimo importante obiettivo: la 36a edizione dell’America’s Cup.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato