Un tempo, molti anni fa, avevo una bellissima Alfa 1750… auto strepitosa per chi la ricorda! Un rombo celestiale ed assordante ti riempiva le orecchie e il cuore! E non ce n’era per nessuno quando decideva di correre. Ma non sempre arrivava sana alla meta e di guai me ne ha combinati parecchi. Motore, coppa dell’olio, componentistica e, dulcis in fundo, carrozzeria. E Luna Rossa, dopo l’ennesimo guasto di oggi e quel pannello volato in acqua, mi sta dando l’impressione di essere una potente ma fragile Alfa. Si fatica a starle dietro ma si può sempre attendere la fumata bianca dallo scarico. Una barca che può essere piuma e volare leggera, o essere piombo ed andare a fondo. Mario Brega non intendeva proprio questo in quella sua memorabile battuta, ma ci sta. Comunque il pronostico resta sempre incertissimo ma oggi potremmo essere un po’ più fiduciosi.
-----------------------------------------------------
Ancora una giornata al cardiopalma per i tanti tifosi di Luna Rossa, che hanno festeggiato la vittoria del secondo match dopo la rottura che ha causato la sconfitta nella regata precedente. Luna Rossa Prada Pirelli dimostra nuovamente la forza del suo team, pronto a compattarsi nelle difficoltà e a riemergere ancora più determinato di prima.
Gli equipaggi impegnati nella quinta giornata delle finali Louis Vuitton Cup hanno trovato ancora condizioni splendide per i monoscafi foiling AC75, capaci di volare sull’acqua a oltre 50 nodi di velocità, spinti da 18 nodi di vento da SW, con raffiche che superavano i 20, e onda formata.
MATCH #07 – GBR vs ITA
Dopo una bella partenza in controllo su Ineos Britannia e una prima parte della bolina in testa, la barca italiana gira la prima boa dietro quella britannica per appena un secondo, ma nella poggiata successiva si ingavona, affondando la prua nell’acqua e nell’impatto danneggia un fairing (copertura aerodinamica) della coperta e il sensore del vento di prua. Impossibile per Luna Rossa riprendere la regata.
Vincitore: GBR (+ 1 punto)
MATCH #08 – ITA vs GBR
Venti nodi d’aria per il match del riscatto di Luna Rossa. Grazie all’eccellente lavoro dello shore team, in grado di riparare il danno e di mettere la barca in condizioni di regatare, l’equipaggio guidato da Jimmy Spithill e Francesco Bruni si avvantaggia sin dalla partenza (Ineos Britannia deve pagare una penalità per aver oltrepassato i boundary) e conduce in testa a tutte le boe, aumentando via via il distacco. Anche in questa regata non sono mancati i tentativi da parte dell’equipaggio britannico di ridurre il gap o di mettere pressione agli avversari con continue manovre, ma Luna Rossa non commette errori e non smette di coprire Ineos Britannia, fino al traguardo tagliato con 16” di vantaggio.
Vincitore: ITA (+ 1 punto)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto