Grande esordio per l’equipaggio femminile di Luna Rossa, che nella giornata di inizio della Puig Women’s America’s Cup, vince tre regate su quattro disputate e conquista la leadership nella classifica provvisoria.
Le condizioni meteo nella giornata inaugurale dell’evento sono state molto complicate: le prime due regate si sono corse con onda e vento debolissimo, alternato a raffiche improvvise, che hanno messo a dura prova gli equipaggi, caduti spesso dai foil e costretti anche a navigare in assetto dislocante. Le ultime due, invece, si sono corse dopo un periodo di attesa deciso dal Comitato per fare stabilizzare il vento da S/SW sui 14/15 nodi.
RACE #01
Luna Rossa recupera molto bene una partenza non eccellente, dirigendosi sulla destra del campo e gira la prima boa con 12” di distacco dall’imbarcazione di testa. Caduta dai foil nella manovra, la barca italiana fatica molto a riportarsi in assetto volante, perdendo diverse posizioni. L’equipaggio di Luna Rossa naviga bene nel resto della regata, riuscendo a recuperare diverse posizioni e chiude la prova in quarta posizione.
Luna Rossa: 4^ posizione (+ 3 punti).
RACE #02
Totale cambio di passo per Luna Rossa, che vince una regata complicatissima. Dopo essere partite in ritardo, le ragazze italiane girano la prima boa in quarta posizione, ma sono molto brave ad approfittare di un improvviso calo di vento al cancello di poppa, sfruttando la situazione in loro favore. Mentre il gruppo di testa cade dai foil e cerca di avanzare in modalità dislocante nella bolina successiva, Luna Rossa sceglie, infatti, il lato favorito del campo e si allunga sulle avversarie, guadagnando un grande vantaggio che difenderà sino al traguardo.
Luna Rossa: 1^ posizione (+ 10 punti).
RACE #03:
Dopo essere partita in ritardo sulla sinistra della linea, Luna Rossa fa un ottimo recupero in bolina, riuscendo all’ultimo incrocio ad assegnare una penalità a NZL, e gira la prima boa in seconda posizione dietro l’equipaggio inglese. In poppa, la barca britannica prende una penalità per essere uscita dai boundary e cade dai foil. Luna Rossa ne approfitta per conquistare la leadership e da quel momento incrementerà il suo vantaggio sino all’arrivo.
Luna Rossa: 1^ posizione (+ 10 punti).
RACE #04:
L’ultima regata del giorno si corre con un vento da SW intorno ai 15 nodi. Luna Rossa parte bene e al centro e dà vita a un serrato testa a testa con le ragazze inglesi e americane per la prima parte della bolina. Alla prima boa, la barca italiana gira seconda dietro GBR. L’equipaggio guidato da Giulia Conti e Margherita Porro conduce una poppa magistrale, superando di forza le inglesi e registrando un vantaggio di circa 50 metri al cancello di poppa. Nella seconda bolina disputa una sorta di match race con l’equipaggio inglese, ma è bravissima a difendere la posizione e il vantaggio, girando per prima il cancello. Il vantaggio di Luna Rossa aumenta nel corso della regata e la barca italiana si aggiudica per la terza volta la regata.
Luna Rossa: 1^ posizione (+ 10 punti).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto