Una seconda giornata baciata dal sole ma segnata anche dalle bizze di Eolo quella che si è conclusa oggi pomeriggio all’Adriatico Wind Club, circolo organizzatore della prima tappa di Coppa Italia Techno293, valida per l’assegnazione del Trofeo “Memorial Ballanti Saiani 2023”, iniziata ieri e di scena nelle acque di Porto Corsini fino a domani pomeriggio.
Le regate hanno avuto il pubblico delle grandi occasioni. Il sabato soleggiato ha richiamato tanta gente sulla spiaggia e sulla diga del porto di Ravenna per assistere allo spettacolo di quasi 200 veloci tavole a vela con l’enorme “Princess Island” della MSC Crociere a fare da sfondo all’entusiasmante show.
Nella mattinata sono state disputate quattro manches nella flotta dei piccoli (CH3, CH4, Experince) e solo due fra i grandi dei raggruppamenti Under13, Under15, Under17 e Plus. Nel primo pomeriggio, la Giuria ha fatto rientrare a terra tutti i concorrenti, tenendo in stand by il gruppo dei surfisti più grandi. L’attesa è durata poco perché il vento è ruotato a destra nel corso del pomeriggio, stendendo sul litorale ravennate uno Scirocco di oltre 10 nodi. Condizione ritenuta dal Comitato ideale per completare il programma giornaliero nei raggruppamenti Under13, Under15, Under17 e Plus.
I velisti di casa, più brillanti anche oggi con venti deboli, hanno sofferto nel rinforzo della manche pomeridiana. Negli Under13 Tommaso Vallini è scivolato in quinta posizione, perdendo il podio. Fra gli Under15 Alessandro La Sala e Allister Bocccnegra sono rispettivamente 21esimo e 38esimo.
I primi di ogni raggruppamento della classifica provvisoria:
CH3- 1. Chiara Marras (LNI Ostia)
CH4 -1. Greta Alesi (CV Sferrcavallo)
EXP - 1. Lorenzo Maddaloni (Windsurfing Club Cagliari)
U13 - 1. Curzio Riccini (CS Bracciano)
Plus - 1. Marco Guida di Ronza (Circolo Surf Torbole)
U15 - 1. Luca Pacchiotti (FV Malcesine)
U17 – 1. Riccardo Poledrini (Winsurfing Club Cagliari
Domani, giorno di chiusura, sono in programma 4 prove con inizio alle ore 11 e nel pomeriggio la premiazione conclusiva a cui parteciperanno Giulio Saiani, papà di Dalia, una delle due surfiste scomparse alla cui memoria è dedicato il Trofeo (l’altra è Lorenza Ballanti). Prevista la presenza anche del segretario nazionale della classe Techno293, Ivan Oprandi, del presidente FIV Emilia Romagna, Manlio De Boni, e del presidente Proloco Porto Corsini, Orio Rossi. ph. Elena Giolai
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)