lunedí, 20 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica    the ocean race    convegni    regate    mini 650    j24    normative    attualità    the ocean race - genova grand finale   

WINDSURF

Techno 293: a Cagliari terza prova dello Zonale

techno 293 cagliari terza prova dello zonale
redazione

Un esercito di tavole a vela, pacifico, colorato e pieno di energia, si appresta a invadere la spiaggia e le acque del Poetto. 

Domani e domenica, oltre settanta tavole a vela della classe Techno 293 saranno protagoniste della terza prova del campionato zonale di classe, che si svolge sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari, il sodalizio più attivo in Sardegna nella promozione delle tavole in ogni loro declinazione. Fedele al suo nome, ha allevato generazioni di regatanti e seguito passo a passo l’evoluzione dell’attrezzatura e delle flotte, fino agli esemplari con foil di ultima generazione, ora anche promossi a classe olimpica.

 

LA TAPPA. La due giorni cagliaritana segue le tappe disputate a giugno a Porto Liscia e a fine settembre ad Arzachena. Ma il calendario dei giovani regatanti è stato costellato anche di avvenimenti nazionali e internazionali. Come la Coppa Italia, la Coppa Primavela e il campionato italiano giovanile singoli, quest’ultimi corsi a Cagliari tra fine agosto e inizio settembre. E il campionato mondiale ed europeo, disputati rispettivamente in Turchia ed Estonia. 

 

LE REGATE. La battaglia ad alta velocità scoccherà domani pomeriggio. Alle ore 14, il coach meeting presso la sede del Windsufing Club Cagliari. Poi, tavole in spalla, i concorrenti guadagneranno il mare e i due campi di regata. Uno sarà riservato alla veleggiata delle due categorie più giovani in gara, CH3 e CH4. Per loro, il bando prevede quattro prove al giorno.

Il secondo campo invece sarà teatro del confronto tra Under 13, Under 15, Under 17, Under 19 Plus ed Experience, attesi da tre regate per ogni giorno di gara. I percorsi saranno su quadrilatero oppure a bastone. 

 

GLI ISCRITTI. Nella lista iscritti, che sarà perfezionata questa sera e già conta 73 partecipanti, figurano alcuni tra i nomi più affermati della classe. Tra questi il campione italiano Under 13 in carica Pierluigi Caproni (in quest’occasione inserito tra gli Under 15) e Teresa Medde, vincitrice della Coppa Italia Under 15 (ma disputerà lo zonale nell’Under 17), entrambi del circolo di casa. Da Arzachena, è invece in arrivo Kristian Porcu. Assenti giustificati, perché impegnati nel raduno con la Nazionale, i due atleti di punta della categoria Plus: il campione italiano Federico Pilloni e Giorgio Falqui Cao. 

 

 

PRIMA SCUOLA VELA D’ITALIA. Domenica, a margine della premiazione dei primi classificati di ogni categoria, si svolgerà una breve cerimonia alla presenza del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, e dell’Assessore allo Sport Andrea Floris, per celebrare la conferma del Windsurfing Club Cagliari come migliore scuola vela d’Italia.

 

Ci siamo confermati per il secondo anno consecutivo, superando altre 750 scuole e con un margine superiore rispetto all’anno scorso, è stato davvero un grande riconoscimento da parte della federazione”, il commento del presidente del Windsurfing Club Cagliari, Andrea Caproni“la nostra scuola è attiva da più di vent’anni e nel tempo ha saputo perfezionarsi, sicuramente siamo favoriti dal clima e dalla località dove svolgiamo le attività e dal fatto di rivolgerci a una platea di atleti della zona. Questo permette di dare continuità al lavoro estivo, la percentuale dei ragazzi che proseguono con l’attività invernale è molto elevata e ha fatto la differenza anche nella valutazione da parte della federazione”. E sulla tappa del campionato zonale, ricorda che “il Techno 293 rimane la classe di riferimento per il nostro circolo, una tavola che ha visto crescere e maturare tra gli altri campioni come Marta Maggetti e Carlo Ciabatti”.

 

 


15/10/2021 14:19:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio/Bastia/Viareggio, con i Maxi protagonisti

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv

Viareggio: la XLVIII Coppa Carnevale è firmata da Axa Paolisssima

Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.

Partita l'Arcipelago 6.50

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)

Invernale Circeo: il regno di Cavallo Pazzo II

Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo

Una quarta giornata difficilissima al XXIII Campionato invernale “Città di Bari”

Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni

The Ocean Race: riparazioni e sfide al limite dei ghiacci

La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata

Protagonist: il 45° Trofeo R. Bianchi va a "El Moro"

Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)

La Superba stravince il 48° Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno

Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023

The Ocean Race: Genova si prepara al Grand Finale

Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci