lunedí, 10 novembre 2025

WINDSURF

Techno 293: a Cagliari terza prova dello Zonale

techno 293 cagliari terza prova dello zonale
redazione

Un esercito di tavole a vela, pacifico, colorato e pieno di energia, si appresta a invadere la spiaggia e le acque del Poetto. 

Domani e domenica, oltre settanta tavole a vela della classe Techno 293 saranno protagoniste della terza prova del campionato zonale di classe, che si svolge sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari, il sodalizio più attivo in Sardegna nella promozione delle tavole in ogni loro declinazione. Fedele al suo nome, ha allevato generazioni di regatanti e seguito passo a passo l’evoluzione dell’attrezzatura e delle flotte, fino agli esemplari con foil di ultima generazione, ora anche promossi a classe olimpica.

 

LA TAPPA. La due giorni cagliaritana segue le tappe disputate a giugno a Porto Liscia e a fine settembre ad Arzachena. Ma il calendario dei giovani regatanti è stato costellato anche di avvenimenti nazionali e internazionali. Come la Coppa Italia, la Coppa Primavela e il campionato italiano giovanile singoli, quest’ultimi corsi a Cagliari tra fine agosto e inizio settembre. E il campionato mondiale ed europeo, disputati rispettivamente in Turchia ed Estonia. 

 

LE REGATE. La battaglia ad alta velocità scoccherà domani pomeriggio. Alle ore 14, il coach meeting presso la sede del Windsufing Club Cagliari. Poi, tavole in spalla, i concorrenti guadagneranno il mare e i due campi di regata. Uno sarà riservato alla veleggiata delle due categorie più giovani in gara, CH3 e CH4. Per loro, il bando prevede quattro prove al giorno.

Il secondo campo invece sarà teatro del confronto tra Under 13, Under 15, Under 17, Under 19 Plus ed Experience, attesi da tre regate per ogni giorno di gara. I percorsi saranno su quadrilatero oppure a bastone. 

 

GLI ISCRITTI. Nella lista iscritti, che sarà perfezionata questa sera e già conta 73 partecipanti, figurano alcuni tra i nomi più affermati della classe. Tra questi il campione italiano Under 13 in carica Pierluigi Caproni (in quest’occasione inserito tra gli Under 15) e Teresa Medde, vincitrice della Coppa Italia Under 15 (ma disputerà lo zonale nell’Under 17), entrambi del circolo di casa. Da Arzachena, è invece in arrivo Kristian Porcu. Assenti giustificati, perché impegnati nel raduno con la Nazionale, i due atleti di punta della categoria Plus: il campione italiano Federico Pilloni e Giorgio Falqui Cao. 

 

 

PRIMA SCUOLA VELA D’ITALIA. Domenica, a margine della premiazione dei primi classificati di ogni categoria, si svolgerà una breve cerimonia alla presenza del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, e dell’Assessore allo Sport Andrea Floris, per celebrare la conferma del Windsurfing Club Cagliari come migliore scuola vela d’Italia.

 

Ci siamo confermati per il secondo anno consecutivo, superando altre 750 scuole e con un margine superiore rispetto all’anno scorso, è stato davvero un grande riconoscimento da parte della federazione”, il commento del presidente del Windsurfing Club Cagliari, Andrea Caproni“la nostra scuola è attiva da più di vent’anni e nel tempo ha saputo perfezionarsi, sicuramente siamo favoriti dal clima e dalla località dove svolgiamo le attività e dal fatto di rivolgerci a una platea di atleti della zona. Questo permette di dare continuità al lavoro estivo, la percentuale dei ragazzi che proseguono con l’attività invernale è molto elevata e ha fatto la differenza anche nella valutazione da parte della federazione”. E sulla tappa del campionato zonale, ricorda che “il Techno 293 rimane la classe di riferimento per il nostro circolo, una tavola che ha visto crescere e maturare tra gli altri campioni come Marta Maggetti e Carlo Ciabatti”.

 

 


15/10/2021 14:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci