giovedí, 18 settembre 2025

WINDSURF

Techno 293: a Cagliari terza prova dello Zonale

techno 293 cagliari terza prova dello zonale
redazione

Un esercito di tavole a vela, pacifico, colorato e pieno di energia, si appresta a invadere la spiaggia e le acque del Poetto. 

Domani e domenica, oltre settanta tavole a vela della classe Techno 293 saranno protagoniste della terza prova del campionato zonale di classe, che si svolge sotto l’egida del Windsurfing Club Cagliari, il sodalizio più attivo in Sardegna nella promozione delle tavole in ogni loro declinazione. Fedele al suo nome, ha allevato generazioni di regatanti e seguito passo a passo l’evoluzione dell’attrezzatura e delle flotte, fino agli esemplari con foil di ultima generazione, ora anche promossi a classe olimpica.

 

LA TAPPA. La due giorni cagliaritana segue le tappe disputate a giugno a Porto Liscia e a fine settembre ad Arzachena. Ma il calendario dei giovani regatanti è stato costellato anche di avvenimenti nazionali e internazionali. Come la Coppa Italia, la Coppa Primavela e il campionato italiano giovanile singoli, quest’ultimi corsi a Cagliari tra fine agosto e inizio settembre. E il campionato mondiale ed europeo, disputati rispettivamente in Turchia ed Estonia. 

 

LE REGATE. La battaglia ad alta velocità scoccherà domani pomeriggio. Alle ore 14, il coach meeting presso la sede del Windsufing Club Cagliari. Poi, tavole in spalla, i concorrenti guadagneranno il mare e i due campi di regata. Uno sarà riservato alla veleggiata delle due categorie più giovani in gara, CH3 e CH4. Per loro, il bando prevede quattro prove al giorno.

Il secondo campo invece sarà teatro del confronto tra Under 13, Under 15, Under 17, Under 19 Plus ed Experience, attesi da tre regate per ogni giorno di gara. I percorsi saranno su quadrilatero oppure a bastone. 

 

GLI ISCRITTI. Nella lista iscritti, che sarà perfezionata questa sera e già conta 73 partecipanti, figurano alcuni tra i nomi più affermati della classe. Tra questi il campione italiano Under 13 in carica Pierluigi Caproni (in quest’occasione inserito tra gli Under 15) e Teresa Medde, vincitrice della Coppa Italia Under 15 (ma disputerà lo zonale nell’Under 17), entrambi del circolo di casa. Da Arzachena, è invece in arrivo Kristian Porcu. Assenti giustificati, perché impegnati nel raduno con la Nazionale, i due atleti di punta della categoria Plus: il campione italiano Federico Pilloni e Giorgio Falqui Cao. 

 

 

PRIMA SCUOLA VELA D’ITALIA. Domenica, a margine della premiazione dei primi classificati di ogni categoria, si svolgerà una breve cerimonia alla presenza del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, e dell’Assessore allo Sport Andrea Floris, per celebrare la conferma del Windsurfing Club Cagliari come migliore scuola vela d’Italia.

 

Ci siamo confermati per il secondo anno consecutivo, superando altre 750 scuole e con un margine superiore rispetto all’anno scorso, è stato davvero un grande riconoscimento da parte della federazione”, il commento del presidente del Windsurfing Club Cagliari, Andrea Caproni“la nostra scuola è attiva da più di vent’anni e nel tempo ha saputo perfezionarsi, sicuramente siamo favoriti dal clima e dalla località dove svolgiamo le attività e dal fatto di rivolgerci a una platea di atleti della zona. Questo permette di dare continuità al lavoro estivo, la percentuale dei ragazzi che proseguono con l’attività invernale è molto elevata e ha fatto la differenza anche nella valutazione da parte della federazione”. E sulla tappa del campionato zonale, ricorda che “il Techno 293 rimane la classe di riferimento per il nostro circolo, una tavola che ha visto crescere e maturare tra gli altri campioni come Marta Maggetti e Carlo Ciabatti”.

 

 


15/10/2021 14:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci